Prepararsi bene al test di Medicina non è facile, ma cerchiamo di capire insieme cosa studiare e su quali testi farlo farlo per garantirti una buona preparazione
Non deve importarti quanto tempo sia passato dall’8 settembre 2015, non deve importarti se tutti ti considerano matto perché inizi già da ora a studiare per il test di Medicina 2016. L’unica cosa di cui ti devi preoccupare è di iniziare, iniziare a pianificare il tuo percorso di studi nel modo più produttivo possibile. Ma cosa studiare per la prova di ammissione?
Non esistono materie meno importanti di altre
Saprai bene che il test di ammissione ruota attorno a cinque macro-argomenti, ognuno presente in quantità diversa dagli altri. Questi sono ragionamento logico (il più presente, ben 20 domande), cultura generale (il meno presente, solo due domande), biologia (18 domande), chimica (12 domande) e infine fisica e matematica (8 domande). Ora, in base alla presenza di queste macro-aree sarebbe utile delineare le materie che pesano di più o che pesano di meno.
Sapendo che un terzo delle domande presenti nel test sono di ragionamento logico, dovrai riservare un trattamento speciale a questa materia, studiandola e facendo tanti esercizi. Non pensare infatti che la tua logica non può essere migliorata e che quindi giorni di studio dedicati a questa materia siano inutili, perché non è affatto così. Se studi, migliorerai.
Ovviamente biologia e chimica devono essere i tuoi cavalli di battaglia, i tuoi pezzi forti. Studiale approfonditamente e, per capire gli argomenti su cui il MIUR insiste, vai a riguardare i test di Medicina degli anni precedenti.
Di biologia, per esempio, sono molto ricorrenti i quesiti che riguardano la parte dell’apparato circolatorio, del DNA e di genetica Mendeliana. Per quanto riguarda i quesiti della parte di chimica, le proprietà periodiche, la cinetica chimica e le ossidoriduzioni sono delle costanti che sono state sempre presenti nei test degli anni passati e credo si presenteranno ancora per qualche annetto.
I quesiti di fisica e matematica sono in genere degli esercizi relativamente semplici che, se arriverai a fine test con la mente lucida, ti porteranno qualche punto in più. La cinematica e la dinamica in fisica sono due argomenti sui quali devi concentrarti particolarmente, senza tralasciare campo magnetico e campo elettrico che, malgrado siano meno presenti dei primi due, sono stati comunque oggetto di quesiti nei test degli anni passati. La parte di matematica nel test di Medicina è di solito rappresentata da disequazioni, esercizi con il piano cartesiano e calcolo delle probabilità, tutte domande che, anche usando un po’ di logica, dovresti riuscire a risolvere.
In quali giorni studiare ogni materia?
Non penserai di studiare tutti questi argomenti in un solo giorno, vero? Quindi, prendi carta e penna e stammi a sentire.
Dividi il foglio in sette sezioni, ognuna delle quali avrà il nome di un giorno della settimana. Organizza un piano di studi settimanale (che cambierai in base alle tue esigenze ogni volta che ne avrai bisogno) scegliendo una materia per ogni giorno e inserendola nella sezione del giorno corrispondente. Ma non limitarti a questo. Ogni tuo giorno di preparazione terminerà con un’ora circa di esercitazione, cercando di rispondere a quesiti attinenti all’argomento che hai studiato in quel determinato giorno.
Quindi, se io lunedì ho studiato il sistema endocrino e il sistema immunitario, la mia giornata si concluderà con un’esercitazione basata proprio su questi due argomenti.
Una volta che avrai concluso la tua settimana, non ripetere lo stesso ciclo. Cambia la disposizione delle materie rispetto ai giorni, in base anche alle materie in cui ti senti più preparato.
Adesso che sai cosa studiare, come studiare, quando fare delle esercitazioni ti servirebbe sapere dove studiarlo, giusto?
Gli strumenti migliori per prepararsi al test
Il primo strumento per prepararti al test è sicuramente la demo gratuita WAU, una Piattaforma online in cui, in maniera del tutto gratuita, puoi effettuare un’esercitazione per ciascuna materia con quiz casuali e di difficoltà casuale, trovare i commenti a tutti i quiz, svolgere una simulazione del test di ammissione e leggere il primo capitolo di ciascuno degli ebook di preparazione di biologia, chimica, fisica, matematica e logica.
Se poi vorrai, potrai acquistare la versione completa della piattaforma per poter studiare tutti i capitoli degli ebook e continuare a prepararti con migliaia di quiz commentati e decine di simulazioni inedite.
Ora che sai come impostare la tua preparazione, ti resta solo una cosa da fare: iniziare.
Mario Affatato