Chat with us, powered by LiveChat Soccorso WAU - Wauniversity

Aggiunto al carrello!

Soccorso WAU!

Pensi di non aver superato la prova e vuoi conoscere quali sono i piani B? Chiedi aiuto allo staff WAU!, siamo a tua disposizione da subito!

Vuoi un parere sulla graduatoria e gli scorrimenti?

Leggi prima le FAQ per trovare subito una risposta a ciò che cerchi.

quattro giovani sorridenti

SOCCORSO WAU!

Hai bisogno di aiuto? Compila il form per essere ricontattato dal nostro staff in base alle tue esigenze

Scopri il tuo punteggio ai Test di Medicina e Veterinaria 2022!

Vuoi rifare i Test di medicina e veterinaria 2022?

 Accedi o registrati sulla nostra piattaforma per svolgerli e calcolare il tuo punteggio!

 

Vuoi scaricare i pdf dei test di Veterinaria e Medicina con le risposte commentate?

Abbiamo creato due pdf con tutte le domande dei test di Veterinaria e Medicina 2021 con le risposte commentate dai docenti WAU! Scaricali subito compilando il form qui sotto.

FAQ

Nei seguenti giorni il CINECA (per conto del MUR) pubblicherà i risultati anonimi (secondo il codice etichetta assegnato ad ognuno il giorno della prova) nell’area riservata dei candidati sul sito Universitaly:

  • 14 settembre graduatoria anonima medicina e odontoiatria
  • 16 settembre graduatoria anonima veterinaria

Dal 23 settembre ogni candidato potrà vedere il proprio elaborato con relativo punteggio e scheda anagrafica.
La graduatoria nazionale è stata pubblicata il 29 settembre 2022.

La tua firma su questo foglio serve ad autorizzare il MIUR a elaborare il tuo punteggio e comunicartelo. La mancata sottoscrizione dell’anagrafica non è più motivo di annullamento della prova e conseguente esclusione dalla graduatoria. Fonte: Avv. Leone, esperto in concorsi pubblici e ricorsi test d’ammissione. 

Gli scorrimenti sono i vari aggiornamenti della graduatoria che avvengono circa ogni settimana a partire dalla prima assegnazione. Il primo scorrimento sarà il 7 ottobre 2022. Gli scorrimenti della graduatoria vanno avanti fino all’esaurimento dei posti disponibili e lo stop del MIUR. Nessuno può sapere in anticipo quanti scorrimenti ci saranno per il Test 2022, dipende dai punteggi dei candidati e dal numero di posti disponibili. 

Prenotato in graduatoria di medicina significa che il candidato non è rientrato nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, ma risulta prenotato su una preferenza successiva, dalla seconda in giù. Se ti trovi in questa situazione, hai due alternative:

  • immatricolarti nella sede e nel corso entro 4 giorni. In questo caso tutte le altre preferenze da te espresse verranno annullate in automatico. Tuttavia, la mancata immatricolazione non ti escluderà dalla graduatoria nazionale di medicina, odontoiatria o veterinaria, perché…
  • puoi aspettare lo scorrimento successivo per verificare se, a conclusione delle immatricolazioni degli altri studenti che ti precedono in graduatoria, ci saranno posti disponibili sulle preferenze migliori che avevi indicato in fase di iscrizione. Quindi, se hai scelto la seconda opzione, non devi immatricolarti ma entro 5 giorni devi confermare il tuo interesse alla immatricolazione (c’è un bottone apposito nell’area riservata alla graduatoria).

Prima di immatricolarti, puoi aspettare più scorrimenti, sempre manifestando il tuo interesse, fino a quando non risulterai assegnato. A quel punto dovrai immatricolarti, pena l’esclusione!

È assegnato quel candidato che rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile. Lo status di assegnato è irrevocabile. Non puoi aspettare altri scorrimenti, perché se risulti assegnato vuole dire che i posti nelle tue preferenze più alte sono stati assegnati e anche confermati con immatricolazione. Devi solo immatricolarti entro 4 giorni, altrimenti la candidatura decade.

Con punteggio minimo per entrare si intende il punteggio più basso dell’ultimo candidato in posizione utile in graduatoria, cioè il punteggio ottenuto dal candidato che occupa l’ultimo posto disponibile.
Il punteggio minimo varia di anno in anno, a seconda dei posti disponibili e del livello di difficoltà del test.

Ancora non possiamo sapere il punteggio minimo medicina 2022 perché la graduatoria anonima uscirà il 14 settembre. Tuttavia, è possibile fare alcune ipotesi.

Considerando che:

  • i posti sono ulteriormente aumentati nel 2022, quelli definitivi sono 13.663 ma potrebbero aumentare perché sembra ci sia stato un errore del MUR rispetto al fabbisogno dichiarato;

  • all’aumentare dei posti il punteggio minimo di solito scende (36,90 nel 2021; 39,5 nel 2020; 41,7 punti nel 2019);

  • il test 2022 era di difficoltà simile al 2022, leggermente più difficile.

Ipotizziamo che il punteggio minimo del test di medicina 2022 possa essere di circa 37-36,5 punti dopo il primo scorrimento per poi persino scendere fino a 35 punti dopo tutti gli scorrimenti.

Attenzione! Questa è solo un’ipotesi. Per stabilire il punteggio minimo medicina 2022 bisogna attendere l’uscita della graduatoria anonima il 14 settembre.

 

Il Miur per anni ha consentito il passaggio da un corso di laurea affine ad un altro, ma dal 2020 ha eliminato questa possibilità. Il blocco del trasferimento è previsto anche in presenza di posti disponibili. Nell’allegato 2 del D.M. 218/2020, il MIUR rende noto infatti che:
i candidati che intendano essere ammessi ad anni successivi al primo sono tenuti a presentare domanda esclusivamente al momento della pubblicazione di tali avvisi o bandi.

Questo significa che non sarà di fatto possibile l’immatricolazione come ripetenti e sarà bloccata la possibilità di presentare istanze al di fuori della pubblicazione dei bandi delle singole università. Nel medesimo modo, il passaggio da medicina a odontoiatria, più raro, è possibile con le stesse modalità.

ASSEGNATO è il candidato che rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, la quale corrisponde, nell’ordine delle preferenze espresse, alla sede e al corso in cui il candidato, in base al punteggio ottenuto e al numero dei posti disponibili, può immatricolarsi.
PRENOTATO è il candidato che non rientra nei posti disponibili della prima preferenza utile, ma, in virtù della sua posizione in graduatoria, risulta prenotato in un’altra sede tra quelle indicate come preferenze.
IN ATTESA è il candidato che si trova in una fascia di punteggio in cui ci sono molte probabilità di passare allo status di prenotato.
FINE POSTI è uno status con meno probabilità di passare a “prenotato” ma occorre continuare a confermare l’interesse se si intende rimanere in graduatoria.

Se hai ottenuto un posto ma nell’attesa hai effettuato l’immatricolazione ad un altro corso nello stesso ateneo pagando la tassa d’iscrizione, spesso non è necessario effettuare un nuovo pagamento, talvolta è richiesta un’integrazione. Se ti sposti in un’altra regione, invece, dovrai effettuare il pagamento nell’ateneo di destinazione.
Ogni ateneo ha un proprio regolamento per quanto riguarda i trasferimenti interni ed esterni. Consulta il sito della tua università di riferimento e segui le indicazioni riportate, per qualsiasi dubbio o problematica contatta la segreteria.

Se non superi il test, i corsi alternativi e affini, generalmente consigliati, sono:

– chimica e tecnologie farmaceutiche

– professioni sanitarie

– scienze biologiche

– biotecnologie

– farmacia

I corsi di scienze biologiche, biotecnologie, farmacia e ctf, sono un’ottima alternativa a medicina perché nel loro piano di studio comprendono tanti argomenti che sono presenti anche nella prova di ammissione a medicina. Quindi, potrai sfruttare questo anno per prepararti meglio ai test del 2023 e inoltre, potrai chiedere la convalida di alcuni esami una volta superata la prova di accesso.

Invece, le professioni sanitarie sono un percorso molto specifico e focalizzato sulla professione che si andrà a svolgere. Per questo motivo, i corsi di laurea per professioni sanitarie sono meno indicati per continuare la preparazione per il test di medicina.

In vista dei cambiamenti che subiranno i Test di accesso ai corsi di laurea medico-sanitari, abbiamo aggiornato la nostra offerta formativa, che sarà dedicata alla preparazione per il test TOLC.


Scopri tutti i dettagli: https://wauniversity.it/offerta/corsi-test-medicina/ o prenota una consulenza telefonica gratuita con il nostro Staff: https://wauniversity.agilecrm.com/calendar/dario,alessia,eleonora