Ti stai preparando per il test di medicina e nelle pause di studio pensi già a cosa fare dopo la laurea? Oppure stai per laurearti?
La laurea in medicina è solo il primo passo verso la carriera professionale come medico, a cui il più delle volte segue la scelta di Scuola di Specializzazione Medica.
La scelta della scuola dipende in parte dall’esperienza personale maturata durante i sei anni universitari.
Infatti, molti studenti dichiarano di aver scelto un percorso di specializzazione che all’inizio non pensavano di intraprendere in seguito a un corso universitario molto coinvolgente o durante il tirocinio.
Ma quali sono le specializzazioni in medicina? Scopri le Specializzazioni Medicina e quali sono le più richieste.
Elenco Specializzazioni Medicina
Le Scuole di Specializzazione Medicina sono 51 (regolate dall’ex D.I. 68/2015 e D.I. 1109/2021), divise in 3 aree (Medica, Chirurgica, Servizi Clinici), a loro volta suddivise in più classi.
Dato il loro elevato numero, non è facile scegliere. Di solito, durante gli anni universitari, gli studenti chiedono consigli ai docenti, agli specializzandi o anche ai medici che lavorano in determinati settori.
Qui trovi l’elenco con tutte le Specializzazioni di Medicina con i posti Specializzazione Medicina 2023/24. In totale, i posti coperti con contratti finanziati con risorse statali sono stati 14.576. A questi bisogna aggiungere i posti coperti con contratti finanziati dalle Regioni, dalla Province autonome, da fondi altri enti pubblici e/o privati e i posti riservati alle categorie di cui all’art. 35 d.lgs. 368/1999.
Area medica
Le specializzazioni per medici dell’area medica sono divise in 3 classi:
Classe della medicina clinica generale e specialistica
- Medicina interna, 846 posti totali, di cui 808 posti coperti con fondi statali
- Medicina d’emergenza-urgenza, 1026 posti totali, di cui 999 posti coperti con fondi statali
- Geriatria, 410 posti totali, di cui 378 posti coperti con fondi statali
- Medicina dello sport e dell’esercizio fisico, 90 posti totali, di cui 84 posti coperti con fondi statali
- Medicina termale, 3 posti totali, di cui 3 posti coperti con fondi statali
- Oncologia medica, 328 posti totali, di cui 306 posti coperti con fondi statali
- Medicina di comunità e delle cure primarie, 125 posti totali, di cui 119 posti coperti con fondi statali
- Allergologia e Immunologia clinica, 80 posti totali, di cui 73 posti coperti con fondi statali
- Dermatologia e Venereologia, 141 posti totali, di cui 120 posti coperti con fondi statali
- Ematologia, 221 posti totali, di cui 204 posti coperti con fondi statali
- Endocrinologia e malattie del metabolismo, 226 posti totali, di cui 195 posti coperti con fondi statali
- Scienza dell’alimentazione, 71 posti totali, di cui 61 posti coperti con fondi statali
- Malattie dell’apparato digerente, 230 posti totali, di cui 206 posti coperti con fondi statali
- Malattie dell’apparato cardiovascolare, 638 posti totali, di cui 570 posti coperti con fondi statali
- Malattie dell’apparato respiratorio, 272 posti totali, di cui 251 posti coperti con fondi statali
- Malattie Infettive e Tropicali, 260 posti totali, di cui 244 posti coperti con fondi statali
- Nefrologia, posti totali, 356 di cui 338 posti coperti con fondi statali
- Reumatologia, 128 posti totali, di cui 115 posti coperti con fondi statali
- Medicina e Cure Palliative, 172 posti totali, di cui 161 posti coperti con fondi statali
Classe delle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
- Neurologia, 350 posti totali, di cui 320 posti coperti con fondi statali
- Neuropsichiatria infantile, 231 posti totali, di cui 217 posti coperti con fondi statali
- Psichiatria, 554 posti totali, di cui 525 posti coperti con fondi statali
Classe della medicina clinica dell’età evolutiva
- Pediatria, 853 posti totali, di cui 813 posti coperti con posti statali
Area chirurgica
Le specialistiche di medicina dell’“Area chirurgica” comprendono 3 classi.
Classe delle chirurgie generali e specialistiche
- Chirurgia Generale, 718 posti totali, di cui 696 posti coperti con fondi statali
- Chirurgia pediatrica, 59 posti totali, di cui 55 posti coperti con fondi statali
- Chirurgia plastica, 114 ricostruttiva ed estetica, posti totali, di cui 101 posti coperti con fondi statali
- Ginecologia ed Ostetricia, 561 posti totali, di cui 516 posti coperti con fondi statali
- Ortopedia e traumatologia, 502 posti totali, di cui 472 posti coperti con fondi statali
- Urologia, 270 posti totali, di cui posti 250 coperti con fondi statali
Classe delle chirurgie del distretto testa e collo
- Chirurgia Maxillo-Facciale, 56 posti totali, di cui 53 posti coperti con fondi statali
- Neurochirurgia, 118 posti totali, di cui 110 posti coperti con fondi statali
- Oftalmologia, 265 posti totali, di cui 215 posti coperti con fondi statali
- Otorinolaringoiatria, 202 posti totali, di cui 185 posti coperti con fondi statali
Classe delle chirurgie cardio-toraco-vascolari
- Cardiochirurgia, 98 posti totali, di cui 91 posti coperti con fondi statali
- Chirurgia Toracica, 88 posti totali, di cui 91 posti coperti con fondi statali
- Chirurgia Vascolare, 111 posti totali, di cui 123 posti coperti con fondi statali
Area servizi clinici
La lista delle specializzazioni medicina dell’“Area dei servizi clinici” include le seguenti scuole, divise in cinque classi.
Classe della medicina diagnostica e di laboratorio
- Anatomia Patologica, 192 posti totali, di cui 176 posti coperti con fondi statali
- Microbiologia e Virologia, 119 posti totali, di cui 112 posti coperti con fondi statali
- Patologia Clinica e Biochimica Clinica, 297 posti totali, di cui 318 posti coperti con fondi statali
Classe della diagnostica per immagini e radioterapia
- Radiodiagnostica, 694 posti totali, di cui 640 posti coperti con fondi statali
- Radioterapia, 171 posti totali, di cui 166 posti coperti con fondi statali
- Medicina nucleare, 95 posti totali, di cui 88 posti coperti con fondi statali
Classe dei servizi clinici specialistici
- Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore, 1577 posti totali, di cui 1548 posti coperti con fondi statali
- Audiologia e foniatria, 38 posti totali, di cui 35 posti coperti con fondi statali
- Medicina fisica e riabilitativa, 354 posti totali, di cui 333 posti coperti con fondi statali
Classe dei servizi clinici specialistici biomedici
- Genetica medica, 83 posti totali, di cui 73 posti coperti con fondi statali
- Farmacologia e Tossicologia Clinica, 122 posti totali, di cui 115 posti coperti con fondi statali
Classe della sanità pubblica
- Igiene e Medicina Preventiva, 592 posti totali, di cui 552 posti coperti con fondi i statali
- Medicina del lavoro, 211 posti totali, di cui 191 posti coperti con fondi statali
- Medicina legale, 171 posti totali, di cui 151 posti coperti con fondi statali
- Statistica sanitaria e Biometria, 52 posti totali, di cui 48 posti coperti con fondi statali
Come funziona la Specializzazione in Medicina
L’accesso alle varie scuole di specializzazione medicina è regolato dal Concorso SSM. Il test di Specializzazione Medicina si svolge a luglio ed è aperto a tutti i laureati in medicina.
L’iscrizione al concorso avviene online tramite il portale Universitaly e si considera conclusa dopo il pagamento del contributo di iscrizione.
La prova è unica per tutta Italia e si svolge in modalità informatica. Il test prevede uno scritto con 140 quiz a risposta multipla a cui rispondere in massimo 3 ore e mezza, ossia in 210 minuti.
I quiz sono relativi ad argomenti trattati durante il corso di laurea in medicina e inerenti al settore scientifico di riferimento della specializzazione.
Specializzazioni mediche più richieste
Quali sono le specializzazioni mediche più richieste? Secondo uno studio del sindacato degli ospedalieri Anaao Assomed, le specialità che sono andate al completo tra il 2021 e il 2022 sono state: Dermatologia, Malattie dell’apparato cardiovascolare, Oftalmologia, Chirurgia plastica, Malattie dell’apparato digerente, Pediatria, Neurologia e Psichiatria.
Invece, le Specializzazioni Medicina meno richieste sono risultate: Microbiologia e virologia, Radioterapia, Cure palliative e Medicina di urgenza.
Durata Specializzazione in Medicina
Quanto dura la Specializzazione in Medicina? Non c’è una risposta univoca a questa domanda. La durata delle scuole di specializzazione è definita dai regolamenti didattici degli atenei presso i quali sono istituiti i corsi o da direttive europee.
La durata delle Specializzazioni Medicina è di 4 o 5 anni.
Quali specializzazioni durano 4 anni? Sono numerose le specializzazioni che durano 4 anni, tra cui Oftalmologia, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia clinica, Allergologia e Immunologia Clinica, Malattie infettive, Dermatologia e Venereologia.
Specializzazioni Medicina: stipendio
Le scuole di specializzazione sono ambite non solo perché permettono di integrare le competenze in una determinata specialità medica o clinica, ma anche perché sono dei percorsi retribuiti.
Il trattamento economico di un giovane medico specializzando è composto da una quota fissa e da una variabile:
- la quota fissa è pari a 22.700 euro lordi all’anno;
- la quota variabile dipende dalla specializzazione scelta ed aumenta dopo 2 anni.
Pertanto, lo stipendio di uno specializzando di medicina lordo mensile va da 2.083 a 2.166 euro. Mentre, lo stipendio di uno specializzando di medicina netto mensile è di circa 1.650 euro per i primi due anni. Negli anni seguenti aumenta a circa 1.718 euro.
Immagine in evidenza di RF._.studio da Pexels