Aggiunto al carrello!

Test di medicina 2024: tutte le risposte

In questa pagina trovi le risposte alle domande più frequenti su come funzionano il test medicina e il test veterinaria, come iscriversi, cosa studiare, come prepararsi per superarlo.

laptop chiuso e aperto

FAQ sul test di medicina

Ultime novità

Il bando medicina 2024, odontotoiatria e veterinaria, per l’accesso ai corsi di laurea in italiano, è stato pubblicato il 23 febbraio.

Il decreto contiene tutte le informazioni sullo svolgimento dei prossimi test di ammissione.

1. Come entrare a medicina?

Per entrare alla facoltà di medicina in una delle università italiane in cui è attivo il corso di laurea in Medicina e Chirurgia è necessario superare un test di ammissione.

Infatti, la facoltà di medicina, così come la facoltà di veterinaria e i corsi di laurea triennali e magistrali nelle professioni sanitarie sono ad accesso programmato. Accesso programmato significa che ogni anno il ministero stabilisce i posti disponibili e li ripartisce tra i vari atenei (non in modo uguale).

2. Come funziona il test di ingresso medicina?

Nel 2024, il test di medicina e odontoiatria e il test di veterinaria, diventati test TOLC solo per il 2023, torna ad avere la struttura del test 2022. Ancora non è chiaro cosa succederà a partire dal 2025.

Entrambi i test includono 60 quiz a cui rispondere in 100 minuti, divisi in sezioni. Le prove sono cartacee, uniche e identiche e si svolgono presso le università.

I test sono in programma in 2 date. I candidati possono sostenerle entrambe.

Le graduatorie del test di medicina e odontoiatria e veterinaria rimangono nazionali.

Invece, i test per l’accesso a medicina e odontoiatria in inglese, ex IMAT, e a professioni sanitarie non sono mai diventati TOLC. Essi sono sempre stati test cartacei, composti da 60 domande con 5 opzioni di risposta, suddivise tra materie, a cui rispondere in 100 minuti.

Le graduatorie per professioni sanitarie vengono stilate dalle singole università.

Per quanto riguarda le università private, queste stabiliscono le modalità del test e le date con un apposito bando.

3. È difficile il test di medicina?

Sì, i test di medicina e veterinaria sono difficili. Si ritiene che quello per le professioni sanitarie sia meno complesso, ma la differenza è minima e talvolta può essere persino più difficile.

Poiché il programma è molto vasto, rimane il numero programmato e non è prevista una diminuzione del numero di partecipanti, accedere a queste facoltà rimane molto complesso.

test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato sono difficili perché:

  • coprono un programma molto vasto, spesso non trattato alle superiori
  • riguardano materie scientifiche, tra cui chimica, fisica e matematica
  • comprendono anche quiz di cultura generale e ragionamento
  • necessitano la conoscenza di formule
  • includono problemi da risolvere
  • generano stress e ansia

Inoltre, ogni anno al test di medicina partecipano migliaia di candidati, quasi il quintuplo dei posti disponibili. Pertanto, le probabilità di passare il test dipendono solo dal livello di preparazione e dalla capacità di gestire lo stress durante questo genere di esame.

Infatti, sono tanti i candidati che tentano il test più volte e nel frattempo di iscrivono ad altri corsi di laurea affini, come biologia, biotecnologie, farmacia.

4. Come iscriversi al test di medicina 2024?

La modalità di iscrizione al test di medicina, odontoiatria e veterinaria 2024 prevede:

  • l’iscrizione può essere fatta solo online sul sito universitaly.it. Questa modalità di registrazione riguarda i candidati UE e non-UE, residenti e non residenti;
  • è importante leggere il bando di ammissione pubblicato dall’ateneo in cui si sostiene la prova, che specifica la modalità di pagamento della quota di iscrizione al test;
  • il perfezionamento dell’iscrizione avviene a seguito del pagamento del contributo per la partecipazione al test;
  • all’atto dell’iscrizione alle prove il candidato deve contestualmente indicare la sede nella quale intende svolgere le prove di ammissione. Il test può essere sostenuto nella sede di domicilio o residenza (fermo restando quanto previsto per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero). In mancanza di esse, in quelle disponibili nell’ambito della provincia limitrofa e/o, in mancanza anche di queste ultime, nella sede predeterminata in accordo con gli atenei;
  • dopo aver sostenuto almeno uno dei due test, il candidato può presentare domanda di inserimento in graduatoria sul portale del CINECA, dal 29 luglio  alle h 15 del 2 settembre.

Le università private provvedono a pubblicare un apposito bando con le relative modalità di iscrizione. 

L’iscrizione al test medicina e odontoiatria e al test veterinaria è attiva dal giorno 3 aprile 2024 al giorno 17 aprile 2024, ore 15.00. 

Per presentare la domanda bisogna inserire queste informazioni:

  • Cognome
  • Nome
  • Paese di nascita
  • Provincia di nascita
  • Città di nascita
  • Data di nascita
  • Sesso
  • Cittadinanza
  • Codice Fiscale
  • e-mail
  • Tipo documento, Numero Documento, Rilasciato da, Valido dal al
  • Residenza/Domicilio: Paese, Provincia, Località, C.A.P., Indirizzo
  • Telefono/ cellulare (a)

5. Chi può iscriversi al test medicina e veterinaria 2024?

Possono partecipare ai test di ammissione:

  • gli studenti del quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane;
  • i candidati in possesso di un diploma rilasciato in Italia;
  • i candidati comunitari ovunque residenti e quelli non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero (con almeno 12 anni di scolarità) equipollente al diploma di scuola secondaria di secondo grado che si consegue in Italia;
  • gli iscritti all’ultimo anno di scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che permettono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari.

6. Come iscriversi all’ex-IMAT?

Per iscriversi bisogna registrarsi sul portale Universitaly nel periodo indicato nel bando. Nel 2023 dal 18 al 29 settembre.

In fase di iscrizione, i candidati devono inserire le informazioni personali e un indirizzo di posta elettronica e indicare, in ordine di preferenza, le sedi universitarie per le quali intendono far valere la prova e l’eventuale possesso di una delle certificazioni linguistiche riconosciute.

Se il candidato intende sostenere la prova in una sede italiana, la prima opzione corrisponde automaticamente alla sede presso la quale deve sostenere la prova medesima. Nel caso in cui i candidati intendano sostenere la prova all’estero, devono indicare una sede estera tra quelle indicate negli allegati al decreto.

L’iscrizione si conclude dopo il pagamento del contributo di partecipazione al test.

7. Quanto esce il bando per il test di medicina 2024?

Il bando test medicina è stato pubblicato il 23 febbraio 2024 e riguarda l’accesso a medicina, odontoiatria e veterinaria in italiano solo per il 2024/25.

A seguire, vengono pubblicati i bandi dei singoli atenei che forniscono ulteriori indicazioni su svolgimento della prova, iscrizione e pagamento della quota.

8. Quando sono i test medicina 2024 e i test veterinaria?

Nel 2024 sono previste delle sessioni con due date secche, uguali per tutti i candidati.

Le date del test medicina e odontoiatria 2024 sono:

  • 28 maggio 2024
  • 30 luglio 2024

Le date del test veterinaria 2024 sono:

  • 29 maggio 2024
  • 31 luglio 2024

9. Quando aprono le iscrizioni a medicina?

L’iscrizione online è attiva dal 3 aprile fino alle ore 15 del 17 aprile 2024. L’iscrizione è considerata conclusa solo dopo il pagamento del contributo per la partecipazione al test.

La scadenza per il pagamento della quota di partecipazione al test è entro:

  • il 22 aprile 2024 per i candidati che si iscrivono al test di medicina e odontoiatria e veterinaria di maggio 2024;
  • il 23 luglio 2024 per i candidati che si iscrivono al test di medicina e odontoiatria di luglio 2024;
  • il 24 luglio 2024 per i candidati che si iscrivono al test di veterinaria di luglio 2024.

Attenzione: è fondamentale leggere il bando pubblicato dall’ateneo in cui si sostiene la prova che specifica modalità e scadenza per il pagamento.

10. Come pagare il test di medicina 2024?

Il costo del test medicina e del test veterinaria è indicato nel bando di ateneo. Nel 2022 era di 100 euro. Aspettiamo i bandi delle università per conoscere l’importo 2024, considerando che le date saranno due.

Il giorno del test è necessario portare un documento di riconoscimento in corso di validità e la ricevuta di avvenuto pagamento.

11. Quando si sanno i risultati per il test di medicina?

Questo il calendario della graduatoria:

  • la graduatoria anonima di medicina e di veterinaria viene pubblicata il 6 giugno per le prove di maggio e l’8 agosto per le prove di luglio, sul sito Universitaly, con il punteggio ottenuto secondo il codice etichetta;
  • il 19 giugno 2024 per la sessione di maggio e il 28 agosto per la sessione di luglio, sulla pagina riservata del portale Universitaly, ogni candidato può prendere visione di elaborato, punteggio e scheda anagrafica;
  • la graduatoria nazionale di merito nominativa viene pubblicata il 10 settembre 2024, sempre su Universitaly, con la dicitura assegnato, prenotato, fine posti, posti esauriti;
  • il primo scorrimento è in programma il 18 settembre 2024.

12. Come funziona la graduatoria di medicina?

Ai fini della formazione delle graduatorie, su istanza del candidato (da presentarsi sul portale CINECA), viene usato il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nelle due prove in programma nel 2024.

In merito al funzionamento della graduatoria, ogni candidato deve presentare domanda di inserimento in graduatoria.

Attenzione: quando il candidato compila la domanda di inserimento in graduatoria deve sempre verificare il punteggio proposto dal sistema come migliore.

A settembre, il CINECA, per conto del MIUR, pubblica sul proprio sito la graduatoria nazionale nominativa, con le prime assegnazioni. Infatti, accanto a ogni nominativo compare la dicitura assegnato o prenotato.

Cosa significa essere assegnati? Vuol dire che al candidato è stata assegnata l’università di prima scelta. Chi risulta assegnato ha 4 giorni di tempo per immatricolarsi nella sede indicata come prima preferenza, pena l’esclusione dalla graduatoria.

Cosa significa essere prenotati? Vuol dire che al candidato è stata assegnata un’università, ma non quella di prima scelta. Chi risulta prenotato ha due possibilità: può decidere di immatricolarsi nell’ateneo assegnato entro 4 giorni; può aspettare ulteriori scorrimenti. In questo caso dovrà confermare il proprio interesse all’immatricolazione nell’area riservata del sito CINECA entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.

Circa 1 volta a settimana viene pubblicato un nuovo scorrimento. La conferma di interesse deve essere sempre rinnovata entro 5 giorni fin quando non si risulta assegnati e non si sceglie di immatricolarsi, anche se si rientra tra i posti esauriti.

13. Come presentare domanda di inserimento in graduatoria?

Il periodo per presentare la domanda di inserimento in graduatoria va dal 29 luglio alle ore 15 del 2 settembre 2024.

La domanda va compilata online su Universitaly.

Per presentare domanda bisogna:

  • accedere all’area riservata sul portale e prendere visione dell’informativa sulle finalità e modalità di trattamento dei dati personali;
  • verificare le informazioni su punteggi e l’anagrafica;
  • dichiarare di essere in possesso dei requisiti per candidati UE e non UE non residenti di cui all’art. 5, comma 1 o comma 2;
  • verificare il punteggio proposto dal sistema come miglior punteggio conseguito;
  • indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui si intende concorrere. Tali preferenze sono irrevocabili e non integrabili dopo la scadenza.

14. Quante sono le domande del test medicina e test veterinaria 2024?

Le domande del test medicina e odontoiatria e del test veterinaria sono 60. 

quiz dei test di ammissione sono quesiti con 5 opzioni di risposta di cui una sola corretta, ripartiti in 5 sezioni:

  • 4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 quiz di ragionamento logico e problemi
  • 23 quiz di biologia
  • 15 quiz di chimica
  • 13 quiz di fisica e matematica

Il test veterinaria prevede sempre 60 quiz suddivisi in:

  • 4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 quiz di ragionamento logico e problemi
  • 19 quiz di biologia
  • 19 quiz di chimica
  • 13 quiz di fisica e matematica

15. Come funziona la banca dati test medicina e test veterinaria 2024?

Nel 2024, i quiz dei test saranno estratti da una banca dati pubblica formata da 7 mila quiz in totale.

La banca dati del test sarà pubblicata sul sito https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/, per metà, minimo 3.500 quiz, almeno 20 giorni prima di ogni data.

16. Quanto dura il test di medicina?

La durata del test di medicina e odontoiatria è di 100 minuti. Anche il test per l’accesso a veterinaria dura 100 minuti.

17. Come si calcola il punteggio del test?

Il punteggio è calcolato sommando i punti assegnati alle singole risposte, in questo modo:

  • 1, 5 punti per ogni risposta esatta;
  • -0,4 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Per essere idonei all’inserimento in graduatoria bisognerà aver totalizzato un punteggio minimo pari a 20 punti.

Il punteggio massimo conseguibile è di 90 punti.

18. Cosa portare al test di medicina?

Di solito, gli iscritti al test devono presentarsi all’università almeno un’ora prima.

Per accedere all’aula assegnata bisogna portare con sé la ricevuta di iscrizione e un documento di riconoscimento.

Durante la prova non si possono usare strumenti di calcolo o didattici, dispositivi di registrazione, calcolatrici, telefoni cellulari, videocamere o altro. È concesso solo l’uso dei fogli forniti al momento dell’accesso in aula.

19. Come prepararsi al test di medicina 2024?

Come prepararsi al test di medicina e odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie è una delle domande più frequenti tra i candidati ai test di ammissione.

Per prepararsi bene e superare con successo i test di ammissione alle facoltà medico-sanitarie il classico metodo di studio non è sufficiente.

Infatti, non basta studiare la teoria per rispondere correttamente alle domande. Bisogna adottare un mix di strumenti di studio che comprende: teoria, esercitazioni, centinaia di quiz e simulazioni per abituarsi ai tempi di risposta del test e allo stress tipico del giorno dell’esame.

Inoltre, è importante studiare su manuali specifici che trattano gli argomenti del test e includono le esercitazioni alla fine di ogni modulo.

Infine, sono molto utili i gruppi di studio, il supporto di tutor e docenti esperti, le risorse gratuite online come webinar, videolezioni, canali social tematici.

Il candidato può provare a reperire da sé tutte o alcune di queste risorse. Oppure può iscriversi a un corso di preparazione ai test di ammissione che includa già lezioni online, manuali, il supporto di tutor e docenti che lo seguiranno nello studio, quiz e simulazioni del test di medicina.

Vai ai libri per il test di medicina, veterinaria, professioni sanitarie.
Consulta i corsi di preparazione al test di medicina, veterinaria, professioni sanitarie.

20. Quando iniziare a studiare per il test di medicina?

Sono tantissimi gli studenti che si chiedono quando iniziare a studiare per il test di medicina, veterinaria e professioni sanitarie. La risposta è: il prima possibile perché il programma è ampio, bisogna esercitarsi molto e il livello dei candidati è alto.

Come sempre, ci saranno anche parecchi studenti che decideranno solo all’ultimo di provare a superare i test. Non si tratta di un’impresa impossibile, dipende dal livello di preparazione da cui si parte.

WAU organizza più tipologie di corsi, con partenze scaglionate, per soddisfare le differenti esigenze dei candidati, anche dei ritardatari!

21. Come prepararsi al test di medicina in un mese?

È possibile prepararsi al test di medicina in un mese? Superare i test di ammissione è difficile, per cui è meglio iniziare a studiare con largo anticipo, un anno prima o persino due.

Tuttavia, ci sono candidati che hanno superato il test nonostante avessero cominciato a studiare uno/due mesi prima. Molto dipende dal livello di preparazione da cui si parte, dalla capacità di gestire la tensione durante il test e rare volte, dalla fortuna.

Innanzitutto, i candidati che iniziano a studiare uno/due mesi prima devono suddividere il programma tra gli argomenti da ripassare, quelli da approfondire e quelli completamente sconosciuti. Suggeriamo di partire da questi ultimi, approfondendo progressivamente l’argomento.
Inoltre, contemporaneamente devono iniziare il ripasso degli argomenti già noti.

Soprattutto, devono esercitarsi con i quiz alla fine di ogni argomento studiato o ripassato.

In più, dovrebbero seguire un corso intensivo per avere più quiz a disposizione, esercitarsi con le simulazioni e avere il supporto di tutor in grado di rispondere a dubbi e domande sul programma.

Vai ai corsi pratici intensivi.

22. Come superare il test di medicina?

Il superamento del test di medicina dipende da numerosi fattori. Innanzitutto, dal livello di preparazione. Più il livello di preparazione è elevato, maggiori sono le probabilità di superare il test. Però, per avere un’ottima preparazione non basta studiare la teoria.

Seguire un corso di preparazione ai test di ammissione è una soluzione molto efficace che aumenta nettamente le chance di superare con successo i test. Questo perché i corsi guidano i candidati nello studio, offrono lezioni sugli argomenti specifici del test, includono centinaia di quiz e simulazioni, manuali specifici e in più garantiscono il supporto di tutor e docenti esperti.

Infatti, per superare il test di medicina, veterinaria e professioni sanitarie è necessario esercitarsi con centinaia di quiz, fare decine di simulazioni per prepararsi alle condizioni reali in cui si svolge l’esame.

Quindi, per superare il test è fondamentale avere il giusto metodo di studio necessario per pianificare il tempo da dedicare a ogni argomento, agli esercizi e per programmare anche le pause.

Inoltre, è indispensabile avere strumenti specifici per studiare: manuali per il test di medicina, piattaforme di quiz e simulazioni, gruppi di studio, il supporto di tutor e docenti esperti.

Infine, è consigliabile iniziare a studiare con largo anticipo.

23. Come passare il test di medicina senza studiare?

Superare il test di medicina e odontoiatria, veterinaria, professioni sanitarie senza studiare è quasi impossibile. Si potrebbe dire anche che è impossibile, ma non si possono mai prevedere tutte le variabili, come azzeccare le risposte tirando a indovinare (evento molto raro) o un livello molto basso degli altri candidati, cosa che si verifica sempre meno di frequente perché ormai è risaputo che i test di ammissione non sono semplici, i posti sono limitati e i candidati molto più numerosi.

24. Cosa studiare per il test di medicina?

Gli argomenti del test di medicina e odontoiatria, veterinaria 2024 riguardano: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, fisica e matematica.

Quindi, nel 2024 fisica e matematica sono di nuovo accorpate mentre chimica costituisce una sezione a parte.

Ecco il programma del test medicina e veterinaria 2024:

  • competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi. Questi quiz riguardano la capacità di comprendere testi scritti a partire da brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate. Saranno oggetto di verifica le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo;
  • ragionamento logico e problemi. I quiz servono a verificare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse enunciate in forma simbolica o verbale. Le domande vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico;
  • biologia. Il programma di biologia per i test è molto vasto. Le domande più frequenti di biologia fino al 2022 sono state quelle di anatomia e fisiologia, genetica ed evoluzione, strutture cellulari, mitosi e meiosi, bioenergetica. Per saperne di più, leggi: Quali sono gli argomenti di biologia al test di medicina;
  • chimica. I quiz di chimica riguardano soprattutto, tra i vari argomenti, le reazioni chimiche, la chimica organica, i legami chimici, le soluzioni, gli acidi e le basi. Per saperne di più, leggi: Gli argomenti di chimica al test di medicina;
  • fisica. Le domande di fisica riguardano più di frequente: elettrostatica e circuiti, cinematica, dinamica e termodinamica. Scopri tutti gli argomenti di fisica al test di medicina.
  • matematica e ragionamento. I quiz di matematica includono l’intero programma delle superiori, tra cui geometria, equazioni e disequazioni, funzioni, proporzioni e percentuali. Scopri gli argomenti di matematica al test di medicina.

25. Chi scrive il test di medicina?

Fino al 2022 il Ministero si è avvalso della collaborazione di un consorzio interuniversitario, il CINECA.

Solo nel 2023 è stata utilizzata la piattaforma informatica CISIA.

26. Per entrare a medicina conta il voto di maturità?

No, il voto di maturità non conta per superare il test di medicina e odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie.

Il voto di maturità non ha alcun valore per superare il test nelle università statali. Tuttavia, un buon voto può essere richiesto per l’iscrizione ad alcune università private oppure consente di ottenere delle borse di studio.

27. Quanti provano il test di medicina?

Il numero di candidati al test di medicina è di circa 60 mila all’anno. Ovviamente, il numero non è sempre lo stesso, così come i posti disponibili che negli ultimi anni sono aumentati, pur rimanendo molti meno rispetto ai candidati interessati a frequentare medicina.

Il numero di partecipanti al TOLC Medicina e al TOLC Veterinaria di luglio 2023 è stato di 84 mila tra ragazzi e ragazze. Invece, ad aprile si erano presentati in quasi 76 mila, 75.784.

Nel 2022 gli iscritti sono stati oltre 65 mila ma gli effettivi partecipanti al test sono stati 56.775.

Nel 2021 gli iscritti sono stati 63.972. Meno del 2020, quando gli iscritti sono stati 66.638 ma i partecipanti 58.275 per 13.072 posti disponibili. Invece, nel 2019 gli studenti iscritti sono stati 68.694, quelli effettivi 60.776, per 12.701 posti