Chat with us, powered by LiveChat Test medicina 2023: info su TOLC-MED e TOLC-VET - Wauniversity

Aggiunto al carrello!

Test di medicina 2023: tutte le risposte sul TOLC-MED

In questa pagina trovi le risposte alle domande più frequenti su come funzionano il TOLC-MED e il TOLC-VET, come iscriversi, cosa studiare, come prepararsi per superarlo.

laptop chiuso e aperto

FAQ sul test di medicina

aggiornamento dicembre 2022

Il 28 settembre 2022 il MUR ha pubblicato il D.M. 1107 che disciplina i test di ingresso per l’accesso alle facoltà di medicina, odontoiatria e veterinaria in italiano per gli anni 2023/24 e successivi.

Il 30 novembre 2022 è stato pubblicato il D.M. 1925 che definisce date e modalità di svolgimento.

La nuova prova d’esame prevede la somministrazione di un test TOLC, Test OnLine CISIA.

1. Come entrare a medicina?

Per entrare alla facoltà di medicina in una delle università italiane in cui è attivo il corso di laurea in Medicina e Chirurgia è necessario superare un test di ammissione.

Infatti, la facoltà di medicina, così come la facoltà di veterinaria e i corsi di laurea triennali e magistrali nelle professioni sanitarie sono ad accesso programmato. Accesso programmato significa che ogni anno il ministero stabilisce i posti disponibili e li ripartisce tra i vari atenei (non in modo uguale).

2. Come funziona il test di ingresso medicina?

Dal 2023/24, il test di medicina e odontoiatria e il test di veterinaria diventano test TOLC.

Più precisamente, per l’accesso a medicina e odontoiatria in italiano i candidati devono sostenere il TOLC-MED. Per l’accesso a veterinaria la prova si chiama TOLC-VET.

Entrambi i test includono 50 items (quiz) a cui rispondere in 90 minuti, divisi in sezioni. Le prove si svolgono in apposite postazioni mediante la piattaforma informatica CISIA.

I candidati possono sostenere al massimo due prove all’anno per ciascuna tipologia, durante le sessioni di aprile e luglio nel 2023 e a febbraio e aprile nel 2024.

Le graduatorie del test di medicina e odontoiatria e veterinaria rimangono nazionali.

Al momento non ci sono novità in merito allo svolgimento dei test per l’accesso a medicina e odontoiatria in inglese, IMAT, e a professioni sanitarie. Questi test fino al 2022 sono stati composti da 60 domande con 5 opzioni di risposta, suddivise tra materie, a cui rispondere in 100 minuti.

Le graduatorie per professioni sanitarie vengono stilate dalle singole università.

Per quanto riguarda le università private, queste stabiliscono le modalità del test e le date con un apposito bando.

3. È difficile il test di medicina?

Sì, i test di medicina e veterinaria sono difficili. Si ritiene che quello per le professioni sanitarie sia meno complesso, ma la differenza è minima e talvolta può essere persino più difficile.

Dato che dal 2023/24 la modalità di accesso cambia, non è possibile fare una comparazione con gli anni precedenti. Tuttavia, poiché il programma è quasi uguale ed è rimasto molto vasto, la struttura del test è simile, soprattutto rimane il numero programmato e non è prevista una diminuzione del numero di partecipanti, accedere a queste facoltà rimane molto complesso.

test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato sono difficili perché:

  • coprono un programma molto vasto, spesso non trattato alle superiori
  • riguardano materie scientifiche, tra cui chimica, fisica e matematica
  • comprendono anche quiz di cultura generale e ragionamento
  • necessitano la conoscenza di formule
  • includono problemi da risolvere
  • generano stress e ansia

Inoltre, ogni anno al test di medicina partecipano migliaia di candidati, quasi il quintuplo dei posti disponibili. Pertanto, le probabilità di passare il test dipendono solo dal livello di preparazione e dalla capacità di gestire lo stress durante questo genere di esame.

Infatti, sono tanti i candidati che tentano il test più volte e nel frattempo di iscrivono ad altri corsi di laurea affini, come biologia, biotecnologie, farmacia.

4. Come iscriversi al test di medicina?

Dal 2023/24 la modalità di iscrizione al test di medicina, odontoiatria e veterinaria è cambiata:

  • l’iscrizione deve essere fatta online sul sito cisiaonline.it. Questa modalità di registrazione riguarda i candidati UE e non-UE, residenti e non residenti;
  • il test TOLC può essere sostenuto in una qualsiasi sede scelta dal candidato all’atto dell’iscrizione, anche se diversa da quella in cui intende immatricolarsi, fermo restando quanto previsto per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero;
  • il partecipante che abbia effettuato l’iscrizione a un test TOLC non può iscriversi a un altro test TOLC della stessa tipologia prima di aver svolto quello a cui è già prenotato;
  • dopo aver sostenuto al meno un TOLC, il candidato deve presentare domanda di inserimento in graduatoria sul portale del CINECA dal 31 luglio  alle h 15 del 24 agosto 2023.

Le università private provvedono a pubblicare un apposito bando con le relative modalità di iscrizione. 

Per iscriversi ai TOLC bisogna creare il proprio account nell’area riservata test CISIA e leggere il bando di ammissione pubblicato dall’ateneo del corso di laurea che specifica la modalità di TOLC richiesta, che in questo caso è TOLC all’università, procedure e scadenze da rispettare.

Per creare l’account bisogna andare sulla pagina Modulo di iscrizione Area riservata TEST CISIA e inserire queste informazioni:

  • dati anagrafici
  • codice fiscale
  • e-mail
  • scuola superiore di provenienza
  • numero di cellulare
  • fototessera
  • certificazione di disabilità o DSA

Nella propria casella di posta vengono inviati nome utente e password e il link di attivazione su cui cliccare obbligatoriamente per confermare la creazione dell’account.

5. Chi può iscriversi al TOLC-MED e TOLC-VET?

Possono partecipare ai TOLC-MED e TOLC-VET:

  • gli studenti del quarto o quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane;
  • i candidati in possesso di un diploma rilasciato in Italia;
  • i candidati comunitari ovunque residenti e quelli non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero (con almeno 12 anni di scolarità) equipollente al diploma di scuola secondaria di secondo grado che si consegue in Italia o che conseguiranno entro l’anno scolastico 2023/2024;
  • gli iscritti al penultimo anno di scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che permettono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari.

6. Come iscriversi all’IMAT?

Al momento non sono state rese note novità sulle modalità di iscrizione all’IMAT.

Fino al 2022 per iscriversi all’IMAT bisognava registrarsi sul portale Universitaly.

In fase di iscrizione, i candidati dovevano inserire le informazioni personali e un indirizzo di posta elettronica e indicare, in ordine di preferenza, le sedi universitarie per le quali intendevano far valere la prova e l’eventuale possesso di una delle certificazioni linguistiche riconosciute.

Se il candidato intendeva sostenere la prova in una sede italiana, la prima opzione corrispondeva automaticamente alla sede presso la quale avrebbe dovuto sostenere la prova medesima. Nel caso in cui i candidati intendessero sostenere la prova all’estero, dovevano indicare una sede estera tra quelle indicate negli allegati al decreto.

L’iscrizione si concludeva dopo il pagamento del contributo di partecipazione al test secondo le modalità previste dall’ateneo in cui si sosteneva la prova.

Probabilmente, nel corso di questi ultimi mesi del 2022 sapremo se le modalità di svolgimento dell’IMAT rimarranno invariate o se ci saranno delle modifiche.

7. Quanto esce il bando per il test di medicina?

Il bando test medicina 2023 è stato pubblicato il 28 settembre 2022 e riguarda l’accesso a medicina, odontoiatria e veterinaria in italiano.

Il bando è stato pubblicato in anticipo (di solito viene reso noto in primavera-estate) perché le modalità dei test sono cambiate. Quindi, si è voluto dare, sia ai candidati sia agli atenei, il tempo per studiare e organizzarsi.

I bandi regolamentano svolgimento delle prove, modalità di iscrizione, programmi di studio e funzionamento delle graduatorie.

Invece, i bandi per l’accesso a medicina in inglese e a professioni sanitarie 2023 non sono ancora stati pubblicati.

8. Quando sono i TOLC-MED e il TOLC-VET?

I test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato non si svolgono più in una data unica.

Dal 2023/24 sono previste delle sessioni, due per ogni anno solare, calendarizzate nel mese di aprile e nel mese di luglio. In ogni giornata sono resi disponibili almeno tre turni di erogazione, due al mattino e uno al pomeriggio.

Il calendario verrà definito entro il mese di novembre 2022. 

Le date del TOLC-MED e TOLC-VET sono:

  • dal 13 al 22 aprile 2023
  • dal 15 al 25 luglio 2023

Non ci sono ancora novità in merito alla data del test IMAT 2023 e al periodo di svolgimento dei test per professioni sanitarie 2023.

9. Quando aprono le iscrizioni a medicina?

Gli atenei devono garantire l’apertura delle iscrizioni almeno 30 giorni prima l’erogazione di ogni sessione. 

Le iscrizioni chiudono 10 giorni prima l’erogazione di ciascuna sessione. 

Durante il periodo di apertura, ogni candidato può modificare date e/o sede e anche la tipologia del test.

Non è possibile iscriversi a un’altra data di un test prima di aver sostenuto il TOLC per cui si è già prenotati o se si è risultati assenti.

10. Come pagare il test di medicina?

Fino al 2022 le modalità di pagamento del test di medicina e odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie dipendevano dalle singole università ed erano indicate nei relativi bandi.

Per il 2023 siamo ancora in attesa dei provvedimenti che chiariscano le modalità di pagamento dei test di ammissione e il costo, perché  negli ultimi anni il contributo di partecipazione al test è stato di 100 euro mentre il costo dei TOLC attivati fino a ora è di 30 euro, pagabili con carta di credito o bollettino bancario MAV (non si possono usare carte prepagate o ricaricabili).

Il giorno del test è necessario portare un documento di riconoscimento in corso di validità e la ricevuta di avvenuto pagamento.

11. Quando si sanno i risultati per il test di medicina?

Entro 15 giorni dalla data di svolgimento del TOLC il candidato può vedere nella propria area riservata sul sito CISIA:

  • il risultato conseguito in termini di punteggio equalizzato totale e per sezione;
  • il numero di domande esatte, non date ed errate
  • il numero che identifica la propria prova (ID test);
  • la descrizione dettagliata dell’elaborazione del punteggio equalizzato effettuata da CISIA che tiene conto del livello di difficoltà del test sostenuto da ciascun candidato;
  • ulteriori dati che consentono al candidato di conoscere il proprio posizionamento rispetto ai risultati nazionali dello stesso periodo.

Il 5 settembre 2023 viene pubblicata la graduatoria nominativa nazionale sul portale del CINECA.

Il primo scorrimento è in programma il 13 settembre 2023.

12. Come funziona la graduatoria di medicina?

Ai fini della formazione delle graduatorie, su istanza del candidato (da presentarsi sul portale CINECA), viene usato il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nell’anno 2023, per l’anno accademico 2023/2024.

Attenzione: quando il candidato compila la domanda di inserimento in graduatoria deve sempre verificare il punteggio proposto dal sistema come migliore.

Invece, per l’anno accademico 2024/2025 è utilizzato il miglior punteggio ottenuto nell’anno 2024 o in quello precedente.

In merito al funzionamento della graduatoria, ogni candidato deve presentare domanda di inserimento in graduatoria.

Il 5 settembre 2023, il CINECA, per conto del MIUR, pubblica sul proprio sito la graduatoria nazionale nominativa, con le prime assegnazioni. Infatti, accanto a ogni nominativo compare la dicitura assegnato o prenotato.

Cosa significa essere assegnati? Vuol dire che al candidato è stata assegnata l’università di prima scelta. Chi risulta assegnato ha 4 giorni di tempo per immatricolarsi nella sede indicata come prima preferenza, pena l’esclusione dalla graduatoria.

Cosa significa essere prenotati? Vuol dire che al candidato è stata assegnata un’università, ma non quella di prima scelta. Chi risulta prenotato ha due possibilità: può decidere di immatricolarsi nell’ateneo assegnato entro 4 giorni; può aspettare ulteriori scorrimenti. In questo caso dovrà confermare il proprio interesse all’immatricolazione nell’area riservata del sito CINECA entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.

Circa 1 volta a settimana viene pubblicato un nuovo scorrimento. La conferma di interesse deve essere sempre rinnovata entro 5 giorni fin quando non si risulta assegnati e non si sceglie di immatricolarsi.

13. Come presentare domanda di inserimento in graduatoria?

Il periodo per presentare la domanda di inserimento in graduatoria va dal 31 luglio 2023 alle h 15 del 24 agosto 2023.

La domanda va compilata online sul portale CINECA.

Per presentare domanda bisogna:

  • accedere all’area riservata sul portale CINECA e prendere visione dell’informativa sulle finalità e modalità di trattamento dei dati personali;
  • verificare le informazioni trasmesse dal CISIA e dagli atenei sui punteggi equalizzati e l’anagrafica;
  • dichiarare di essere in possesso dei requisiti per candidati UE e non UE non residenti di cui all’art. 5, comma 1 o comma 2;
  • verificare il punteggio proposto dal sistema come miglior punteggio conseguito nel test TOLC;
  • indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui si intende concorrere. Tali preferenze sono irrevocabili e non integrabili dopo le h 15 del 24 agosto 2023.

14. Quante sono le domande del TOLC-MED e TOLC-VET?

Le domande del TOLC-MED e le domande del TOLC-VET sono 50. Ancora non sappiamo se cambierà anche il numero di domande del test di medicina in inglese e per le professioni sanitarie.

quiz del TOLC-MED sono quesiti con 5 opzioni di risposta di cui una sola corretta, ripartiti in 4 sezioni:

  • 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
  • 15 quiz di biologia – 25 minuti
  • 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti
  • 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti

Anche il TOLC-VET prevede 50 quiz suddivisi in:

  • 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
  • 12 quiz di biologia – 20 minuti
  • 18 quiz di chimica e fisica – 30 minuti
  • 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti

15. Quanto dura il test di medicina?

Dal 2023, la durata del test di medicina e odontoiatria è di 90 minuti. Anche il TOLC-VET per l’accesso a veterinaria dura 90 minuti.

Ogni sezione del test ha una durata massima. Il partecipante può utilizzare tutto il tempo assegnato a ciascuna sezione o chiudere la sezione in anticipo perdendo il tempo assegnato a quella sezione.

Questo significa che una volta chiusa la sezione non sarà più possibile rivedere quelle domande e le relative risposte.

16. Come si calcola il punteggio del test?

Al candidato è assegnato un punteggio equalizzato ottenuto sommando il punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quesiti, punteggio non equalizzato, a un numero che misura la difficoltà della prova, denominato coefficiente di equalizzazione della prova.

La graduatoria è redatta sulla base del miglior punteggio equalizzato. Per essere idonei all’inserimento in graduatoria bisognerà aver totalizzato un punteggio minimo equalizzato pari a 10 punti.

L’attribuzione del punteggio non equalizzato avviene così:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • -0,25 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

17. Cosa portare al test di medicina?

Di solito, gli iscritti a una sessione di TOLC all’università devono presentarsi almeno 30 minuti prima.

Per accedere all’aula assegnata bisogna portare con sé la ricevuta di  iscrizione e un documento di riconoscimento.

Durante la prova non si possono usare strumenti di calcolo o didattici, dispositivi di registrazione, calcolatrici, telefoni cellulari, videocamere o altro. È concesso solo l’uso del foglio vidimato dalla commissione e fornito al momento dell’accesso in aula.

18. Come prepararsi al test di medicina?

Come prepararsi al test di medicina e odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie è una delle domande più frequenti tra i candidati ai test di ammissione.

Per prepararsi bene e superare con successo i test di ammissione alle facoltà medico-sanitarie il classico metodo di studio non è sufficiente.

Infatti, non basta studiare la teoria per rispondere correttamente alle domande. Bisogna adottare un mix di strumenti di studio che comprende: teoria, esercitazioni, centinaia di quiz e simulazioni per abituarsi ai tempi di risposta del test e allo stress tipico del giorno dell’esame.

Inoltre, è importante studiare su manuali specifici che trattano gli argomenti del test e includono le esercitazioni alla fine di ogni modulo.

Infine, sono molto utili i gruppi di studio, il supporto di tutor e docenti esperti, le risorse gratuite online come webinar, videolezioni, canali social tematici.

Il candidato può provare a reperire da sé tutte o alcune di queste risorse. Oppure può iscriversi a un corso di preparazione ai test di ammissione che includa già lezioni online, manuali, il supporto di tutor e docenti che lo seguiranno nello studio, quiz e simulazioni del test di medicina.

Vai ai libri per il test di medicina, veterinaria, professioni sanitarie.
Consulta i corsi di preparazione al test di medicina, veterinaria, professioni sanitarie.

19. Quando iniziare a studiare per il test di medicina?

Sono tantissimi gli studenti che si chiedono quando iniziare a studiare per il test di medicina, veterinaria e professioni sanitarie. La risposta è: il prima possibile perché il programma è ampio, bisogna esercitarsi molto e il livello dei candidati è alto.

Poiché dal 2023 potranno sostenere il test anche gli studenti 4^ superiore e dato che i TOLC si svolgeranno ad aprile e a luglio, sarà bene prepararsi fin dalla 3^ superiore. 

Invece, gli studenti dell’ultimo anno dovranno organizzare lo studio per evitare che si accavalli con il test di maturità.

Come sempre, ci saranno anche parecchi studenti che decideranno solo all’ultimo di provare a superare il TOLC-MED e il TOLC-VET. Non si tratta di un’impresa impossibile, dipende dal livello di preparazione da cui si parte. Inoltre, WAU! organizza corsi di preparazione a partenza mensile e i corsi estivi intensivi.

20. Come prepararsi al test di medicina in un mese?

È possibile prepararsi al test di medicina in un mese? Superare i test di ammissione è difficile, per cui è meglio iniziare a studiare con largo anticipo, un anno prima o persino due.

Tuttavia, ci sono candidati che hanno superato il test nonostante avessero cominciato a studiare uno/due mesi prima. Molto dipende dal livello di preparazione da cui si parte, dalla capacità di gestire la tensione durante il test e rare volte, dalla fortuna.

Innanzitutto, i candidati che iniziano a studiare uno/due mesi prima devono suddividere il programma tra gli argomenti da ripassare, quelli da approfondire e quelli completamente sconosciuti. Suggeriamo di partire da questi ultimi, approfondendo progressivamente l’argomento.
Inoltre, contemporaneamente devono iniziare il ripasso degli argomenti già noti.

Soprattutto, devono esercitarsi con i quiz alla fine di ogni argomento studiato o ripassato.

In più, dovrebbero seguire un corso intensivo per avere più quiz a disposizione, esercitarsi con le simulazioni e avere il supporto di tutor in grado di rispondere a dubbi e domande sul programma.

Vai alla Summer School di Medicina.

21. Come superare il test di medicina?

Il superamento del test di medicina dipende da numerosi fattori. Innanzitutto, dal livello di preparazione. Più il livello di preparazione è elevato, maggiori sono le probabilità di superare il test. Però, per avere un’ottima preparazione non basta studiare la teoria.

Seguire un corso di preparazione ai test di ammissione è una soluzione molto efficace che aumenta nettamente le chance di superare con successo i test. Ad esempio, il 71% degli studenti WAU! supera i test. Questo perché i corsi guidano i candidati nello studio, offrono lezioni sugli argomenti specifici del test, includono centinaia di quiz e simulazioni, manuali specifici e in più garantiscono il supporto di tutor e docenti esperti.

Infatti, per superare il test di medicina, veterinaria e professioni sanitarie è necessario esercitarsi con centinaia di quiz, fare decine di simulazioni per prepararsi alle condizioni reali in cui si svolge l’esame.

Quindi, per superare il test è fondamentale avere il giusto metodo di studio necessario per pianificare il tempo da dedicare a ogni argomento, agli esercizi e per programmare anche le pause.

Inoltre, è indispensabile avere strumenti specifici per studiare: manuali per il test di medicina, piattaforme di quiz e simulazioni, gruppi di studio, il supporto di tutor e docenti esperti.

Infine, è consigliabile iniziare a studiare con largo anticipo.

22. Come passare il test di medicina senza studiare?

Superare il TOLC di medicina e odontoiatria, veterinaria, professioni sanitarie senza studiare è quasi impossibile. Si potrebbe dire anche che è impossibile, ma non si possono mai prevedere tutte le variabili, come azzeccare le risposte tirando a indovinare (evento molto raro) o un livello molto basso degli altri candidati, cosa che si verifica sempre meno di frequente perché ormai è risaputo che i test di ammissione non sono semplici, i posti sono limitati e i candidati molto più numerosi.

23. Cosa studiare per il test di medicina?

Gli argomenti del test di medicina e odontoiatria, veterinaria 2023 riguardano: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento.

Quindi, dal 2023 sia nel TOLC-MED che nel TOLC-VET fisica è accorpata a chimica in un’unica sezione. Mentre la sezione di matematica include anche i quesiti di ragionamento.

Ecco il programma del TOLC-MED e TOLC-VET 2023:

  • competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi. Questi quiz riguardano la capacità di comprendere testi scritti a partire da brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate. Saranno oggetto di verifica le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo.
  • biologia. Il programma di biologia per i test è molto vasto. Le domande più frequenti di biologia fino al 2022 sono state quelle di anatomia e fisiologia, genetica ed evoluzione, strutture cellulari, mitosi e meiosi, bioenergetica. Per saperne di più, leggi: Gli argomenti di biologia più frequenti al test di medicina;
  • chimica. I quiz di chimica riguardano soprattutto, tra i vari argomenti, le reazioni chimiche, la chimica organica, i legami chimici, le soluzioni, gli acidi e le basi. Per saperne di più, leggi: Gli argomenti di chimica più frequenti al test di medicina;
  •  fisica. Le domande di fisica riguardano più di frequente: elettrostatica e circuiti, cinematica, dinamica e termodinamica. Scopri gli argomenti di fisica più frequenti al test di medicina.
  • matematica e ragionamento. I quiz di matematica includono l’intero programma delle superiori, tra cui geometria, equazioni e disequazioni, funzioni, proporzioni e percentuali. Scopri gli argomenti di matematica più frequenti al test di medicina. I quiz di ragionamento riguardano il “comprendere e rappresentare” testi che utilizzano linguaggi e rappresentazioni di diversi tipi; “argomentare”, ossia, in una certa situazione e date certe premesse, stabilire se un’affermazione è vera o falsa, negare un’affermazione data o comprendere e saper utilizzare termini e varie locuzioni; “modellizzare e risolvere problemi” in termini matematici, adottando strategie, combinando diverse conoscenze e abilità, facendo deduzioni logiche e calcoli.

Ancora non sappiamo se il programma per professioni sanitarie e l’IMAT saranno modificati nel medesimo modo.

24. Chi scrive il test di medicina?

Fino al 2022 il Ministero si è avvalso della collaborazione di un consorzio interuniversitario, il CINECA.

Dal 2023 verrà utilizzata la piattaforma informatica CISIA.

25. Per entrare a medicina conta il voto di maturità?

No, il voto di maturità non conta per superare il test di medicina e odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie.

Il voto di maturità non ha alcun valore per superare il test nelle università statali. Tuttavia, un buon voto può essere richiesto per l’iscrizione ad alcune università private oppure consente di ottenere delle borse di studio.

26. Quanti provano il test di medicina?

Il numero di candidati al test di medicina è di circa 60 mila all’anno. Ovviamente, il numero non è sempre lo stesso, così come i posti disponibili che negli ultimi anni sono aumentati, pur rimanendo molti meno rispetto ai candidati interessati a frequentare medicina.

Nel 2022 gli iscritti sono stati oltre 65 mila ma gli effettivi partecipanti al test sono stati 56.775.

Nel 2021 gli iscritti sono stati 63.972. Meno del 2020, quando gli iscritti sono stati 66.638 ma i partecipanti 58.275 per 13.072 posti disponibili. Invece, nel 2019 gli studenti iscritti sono stati 68.694, quelli effettivi 60.776, per 12.701 posti