Aggiunto al carrello!

Semestre Medicina 2025: tutte le risposte

In questa pagina trovi le risposte alle domande più frequenti su come funziona la nuova modalità di accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, come iscriversi, cosa studiare, come prepararsi per superarlo.

laptop chiuso e aperto

FAQ sul semestre di Medicina

Ultime novità

Il primo decreto Medicina 2025, Odontotoiatria e Veterinaria, per l’accesso ai corsi di laurea in italiano, è stato pubblicato il 5 giugno.

Il decreto contiene alcune informazioni sullo svolgimento del semestre. Sono previsti altri decreti e provvedimenti.

1. Come entrare a Medicina?

Per entrare alla facoltà di Medicina in una delle università italiane in cui è attivo il corso di laurea in Medicina e Chirurgia è necessario superare il semestre filtro.

Infatti, la facoltà di Medicina, Odontoiatria così come la facoltà di Veterinaria e i corsi di laurea triennali e magistrali nelle professioni sanitarie sono ad accesso programmato. Accesso programmato significa che ogni anno il ministero stabilisce i posti disponibili e li ripartisce tra i vari atenei (non in modo uguale).

2. Come funziona il semestre filtro a Medicina?

Dal 2025, il test di medicina e odontoiatria e il test di veterinaria, sono stati sostituiti dal semestre filtro, ad accesso libero, con sbarramento al 2° semestre:

  • iscrizione libera entro luglio al primo semestre di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria;
  • l’iscrizione contemporanea anche a uno dei corsi di studio affini previsti, gratuita per il primo semestre, non comporta obbligo di frequenza;
  • le attività formative iniziano il 1° settembre e terminano il 30 novembre;
  • le prove di esame si svolgono nella stessa giornata, in tutta Italia, in successione;
  • a seguire si forma la graduatoria di merito.

Invece, i test per l’accesso a medicina e odontoiatria in inglese, ex IMAT, e a professioni sanitarie non sono toccati dalla riforma, anche se alcuni corsi delle professioni sanitarie sono tra i corsi affini.

I test sono cartacei, composti da 60 domande con 5 opzioni di risposta, suddivise tra materie, a cui rispondere in 100 minuti.

Le graduatorie per professioni sanitarie vengono stilate dalle singole università.

Per quanto riguarda le università private, queste stabiliscono le modalità del test e le date con un apposito bando, almeno fino al 2025.

3. È difficile il semestre di Medicina?

Non possiamo dirlo perché questo è il primo anno di applicazione della riforma. 

Tuttavia possiamo affermare che, poiché il programma è molto vasto, gli esami complessi, rimane il numero programmato e non è prevista una diminuzione del numero di partecipanti (anzi il contrario), accedere a queste facoltà è molto complesso.

L’immatricolazione a queste facoltà ad accesso programmato sarà difficile perché:

  • bisogna superare tre esami universitari in tre mesi;
  • le materie sono scientifiche, tra cui chimica;
  • comprendono anche quiz di completamento;
  • necessitano la conoscenza di formule;
  • includono problemi da risolvere;
  • il percorso sarà lungo e incerto;
  • generano stress e ansia;

Inoltre, ogni anno alle selezioni per Medicina partecipano migliaia di candidati, quasi il quintuplo dei posti disponibili. Pertanto, le probabilità di passare non dipendono solo dal livello di preparazione e dalla capacità di gestire lo stress durante questo genere di esame.

Infatti, sono tanti i candidati che tentano l’accesso più volte e nel frattempo di iscrivono ad altri corsi di laurea affini, come biologia, biotecnologie, farmacia.

4. Come iscriversi al semestre di Medicina 2025?

La modalità di iscrizione al semestre di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2025 prevede:

Durante l’iscrizione bisogna inserire i dati anagrafici e di contatto richiesti e:

  • scegliere una delle classi di laurea magistrale a ciclo unico tra Medicina (LM-41), Odontoiatria e Protesi dentaria (LM-46) e Veterinaria (LM-42);
  • selezionare la sede in cui si intende frequentare il semestre filtro e almeno 10 sedi del corso dove si intende proseguire al 2° semestre. Attenzione: la prima sede selezionata deve coincidere con quella individuata per il semestre filtro;
  • scegliere un corso di studio affine tra quelli indicati e selezionare almeno 10 sedi del corso affine in cui proseguire al 2° semestre, in caso di mancata collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito;
  • in caso di invalidità uguale o superiore al 66% o disabilità con certificazione di cui all’articolo 3, comma 3, della legge n. 104/1992, dichiarare di essere in possesso del relativo certificato d’invalidità;
  • nel caso in cui lo studente sia già iscritto a un corso afferente alle Classi LM-41, LM-46 o LM-42 o a un corso affine, indicare quali degli insegnamenti, tra Chimica e Propedeutica biochimica, Fisica e Biologia ha già frequentato, presentando documentazione idonea a dimostrare l’avvenuta frequenza;
  • dichiarare di essere in possesso di un ISEE e di un ISPE uguale o inferiore al valore di cui al decreto direttoriale adottato annualmente ai sensi dell’articolo 4, comma 3, DM 17/2021, n. 1320.

Leggi l’approfondimento sull’iscrizione a Medicina 2025.

Ci si potrà iscrivere a partire dal 23 giugno alle ore 10, fino alle ore 17 del 25 luglio.

Per registrarsi su Universitaly bisogna inserire queste informazioni:

  • Cognome
  • Nome
  • Paese di nascita
  • Provincia di nascita
  • Città di nascita
  • Data di nascita
  • Sesso
  • Cittadinanza
  • Codice Fiscale
  • e-mail
  • Tipo documento, Numero Documento, Rilasciato da, Valido dal al
  • Residenza/Domicilio: Paese, Provincia, Località, C.A.P., Indirizzo
  • Telefono/ cellulare (a)

5. Chi può iscriversi al semestre di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2025?

Possono iscriversi:

  • gli studenti del quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane;
  • i candidati in possesso di un diploma rilasciato in Italia;
  • i candidati comunitari ovunque residenti e quelli non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero (con almeno 12 anni di scolarità) equipollente al diploma di scuola secondaria di secondo grado che si consegue in Italia;
  • gli iscritti all’ultimo anno di scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che permettono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari.

6. Come iscriversi all’IMAT?

Per iscriversi bisogna registrarsi sul portale Universitaly nel periodo indicato nel bando. Nel 2024 a settembre.

In fase di iscrizione, i candidati devono inserire le informazioni personali e un indirizzo di posta elettronica e indicare, in ordine di preferenza, le sedi universitarie per le quali intendono far valere la prova e l’eventuale possesso di una delle certificazioni linguistiche riconosciute.

Se il candidato intende sostenere la prova in una sede italiana, la prima opzione corrisponde automaticamente alla sede presso la quale deve sostenere la prova medesima. Nel caso in cui i candidati intendano sostenere la prova all’estero, devono indicare una sede estera tra quelle indicate negli allegati al decreto.

L’iscrizione si conclude dopo il pagamento del contributo di partecipazione al test.

7. Quanto esce il bando per Medicina 2025?

Il bando Medicina è stato pubblicato il 5 giugno e riguarda l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria in italiano solo per il 2025/26.

Bisogna precisare che si tratta solo del 1° decreto. Ce ne saranno altri per specificare il funzionamento delle graduatoria e altri aspetti.

Inoltre, vengono pubblicati i bandi dei singoli atenei che forniscono ulteriori indicazioni su svolgimento della prova, iscrizione e pagamento della quota.

8. Quando sono gli esami di Medicina 2025 e di Veterinaria?

Ci saranno due appelli a distanza di 15 giorni, alla fine del semestre. 

Gli esami si svolgono tutti lo stesso giorno, a distanza di 15 minuti, in tutte le sedi d’Italia.

Le date degli esami del semestre sono:

  • 20 novembre
  • 10 dicembre

9. Quando aprono le iscrizioni a Medicina?

Non lo sappiamo. Siamo in attesa di un apposito provvedimento. Il tutto si dovrà concludere entro luglio 2025.

L’iscrizione sarà considerata conclusa solo dopo il pagamento dell’importo forfettario.

Attenzione: è fondamentale leggere il bando pubblicato dall’ateneo in cui si sostiene la prova che specifica modalità e scadenza per il pagamento.

10. Come pagare il semestre per Medicina 2025?

Il contributo forfettario è di 250 euro, per tutti gli atenei.

In merito all’importo delle tasse per il secondo semestre:

  • lo studente che, al termine del semestre filtro, si immatricola a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria oppure a un corso diversi da quelli affini, presso la stessa o un’altra università, è tenuto al pagamento delle tasse universitarie annuali previste dall’ateneo di immatricolazione, da cui sarà detratto il contributo forfettario;
  • lo studente che, al termine del semestre filtro, si immatricola a uno dei corsi affini, presso la stessa o un’altra università, è tenuto al pagamento delle tasse universitarie annuali riparametrate in funzione della durata del secondo semestre;
  • il pagamento delle tasse universitarie deve avvenire prima dell’avvio delle attività didattiche del secondo semestre, anche rateizzato.

11. Quando si sanno i risultati per Medicina?

Non conosciamo ancora queste date. Tuttavia, possiamo basarci sul calendario degli anni passati, quando la graduatoria di merito veniva pubblicata dopo 3/4 settimane dal test. 

12. Come funziona la graduatoria di medicina?

Il MUR pubblicherà un decreto con tutti i dettagli. Per il momento, sappiamo che per entrare in graduatoria bisogna superare tutti e tre gli esami con minimo 18/30.

Solo chi è in graduatoria può entrare a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, in base ai posti disponibili. Inoltre, per proseguire nel corso affine bisogna essere in graduatoria.

Per ulteriori informazioni, leggi l’approfondimento su come funziona la graduatoria, se sei idoneo ma non in posizione utile o se non sei in graduatoria.

La graduatoria di merito, una volta stilata, potrebbe funzionare come negli anni passati ossia: il CINECA, per conto del MUR, pubblica sul proprio sito la graduatoria nazionale nominativa, con le prime assegnazioni. Infatti, accanto a ogni nominativo compare la dicitura assegnato o prenotato.

Cosa significa essere assegnati? Vuol dire che al candidato è stata assegnata l’università di prima scelta. Chi risulta assegnato ha 4 giorni di tempo per immatricolarsi nella sede indicata come prima preferenza, pena l’esclusione dalla graduatoria.

Cosa significa essere prenotati? Vuol dire che al candidato è stata assegnata un’università, ma non quella di prima scelta. Chi risulta prenotato ha due possibilità: può decidere di immatricolarsi nell’ateneo assegnato entro 4 giorni; può aspettare ulteriori scorrimenti. In questo caso dovrà confermare il proprio interesse all’immatricolazione nell’area riservata del sito CINECA entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.

Circa 1 volta a settimana viene pubblicato un nuovo scorrimento. La conferma di interesse deve essere sempre rinnovata entro 5 giorni fin quando non si risulta assegnati e non si sceglie di immatricolarsi, anche se si rientra tra i posti esauriti.

13. Come presentare domanda di inserimento in graduatoria?

Dal 2025 questo passaggio non dovrebbe essere più previsto.

14. Quante sono le domande degli esami di Medicina?

Sono previsti tre esami scritti, uno dopo l’altro, in contemporanea in tutte le facoltà in un’unica data, in due appelli.

Si può rinunciare alla votazione ottenuta in ciascun esame per poterlo sostenere nuovamente all’appello successivo dello stesso semestre o qualora ci si iscriva nuovamente.

Bisognerà presenziare a tutte le prove, a prescindere da quella che si deve sostenere, ad esempio se nel 2° appello si deve risostenere solo uno dei tre esami.

Tra un test e l’altro c’è una pausa di 15 minuti.

La struttura degli esami è:

  • ogni test include 31 domande, di cui 15 quiz a risposta multipla (5 alternative) e 16 con modalità a completamento (inserire una parola nello spazio, solo una è corretta);
  • ogni prova dura 45 minuti.

Come si svolgono il test medicina e il test veterinaria 2025? La somministrazione dei test è scritta in presenza.

15. Quanto dura l’esame di Medicina?

La durata degli esami di Medicina e Odontoiatria è di 45 minuti per ogni test. Gli esami si svolgono in successione, nello stesso giorno. A distanza di 15 minuti.

16. Come si calcola il punteggio del test?

Il punteggio è calcolato in trentesimi. La lode vale un punto.

Il punteggio si ottiene sommando i punti assegnati alle singole risposte, in questo modo:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • -0,25 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Il punteggio massimo conseguibile è di 93 punti.

17. Cosa portare all’esame di Medicina?

Di solito, chi partecipa a questi esami deve presentarsi all’università almeno due ore prima.

Per accedere all’aula assegnata bisogna portare con sé il documento di riconoscimento.

Durante la prova non si possono usare strumenti di calcolo o didattici, dispositivi di registrazione, calcolatrici, telefoni cellulari, videocamere o altro. È concesso solo l’uso dei fogli forniti al momento dell’accesso in aula.

18. Come prepararsi al semestre Medicina 2025?

Per prepararsi bene e superare con successo la selezione per l’accesso alle facoltà medico-sanitarie il classico metodo di studio non è sufficiente.

Infatti, non basta studiare la teoria per rispondere correttamente alle domande. Bisogna adottare un mix di strumenti di studio che comprende: teoria, esercitazioni, centinaia di quiz e simulazioni per abituarsi ai tempi di risposta del test e allo stress tipico del giorno dell’esame.

Inoltre, sono molto utili i gruppi di studio, il supporto di tutor e docenti esperti, le risorse gratuite online come webinar, videolezioni, canali social tematici.

Il candidato può provare a reperire da sé tutte o alcune di queste risorse. Oppure può iscriversi a un corso di preparazione alla selezione per Medicina che includa già lezioni online, manuali, il supporto di tutor e docenti che lo seguiranno nello studio, quiz e simulazioni degli esami di Medicina.

Entra nel gruppo whatsapp sull’accesso a Medicina 2025.

Consulta i corsi di preparazione a Medicina, Veterinaria, Odontoiatria e Professioni sanitarie.

19. Quando iniziare a studiare per gli esami di Medicina?

Sono tantissimi gli studenti che si chiedono quando iniziare a studiare per Medicina, Veterinaria e Professioni sanitarie, anche ora che la selezione è cambiata. 

La risposta è: il prima possibile perché il programma è ampio, bisogna esercitarsi molto e il livello dei candidati è alto.

WAU organizza più tipologie di corsi per soddisfare le differenti esigenze dei candidati, anche dei ritardatari!

20. Come superare il semestre di Medicina?

Il superamento del semestre di Medicina dipende da numerosi fattori. Innanzitutto, dal livello di preparazione. Più il livello di preparazione è elevato, maggiori sono le probabilità di passare. Però, per avere un’ottima preparazione non basta studiare la teoria.

Seguire un corso di preparazione è una soluzione molto efficace che aumenta nettamente le chance di superare con successo gli esami. Questo perché i corsi guidano i candidati nello studio, offrono lezioni sugli argomenti specifici, includono decine di quiz e simulazioni e in più garantiscono il supporto di tutor e docenti esperti.

Infatti, per superare le selezioni per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni sanitarie è necessario esercitarsi con centinaia di quiz, fare decine di simulazioni per prepararsi alle condizioni reali in cui si svolge l’esame.

Quindi, per superare i test è fondamentale avere il giusto metodo di studio necessario per pianificare il tempo da dedicare a ogni argomento, agli esercizi e per programmare anche le pause.

Inoltre, è indispensabile avere strumenti specifici per studiare: piattaforme di quiz e simulazioni, gruppi di studio, il supporto di tutor e docenti esperti.

Infine, è consigliabile iniziare a studiare con largo anticipo.

21. Come passare il semestre di Medicina senza studiare?

Superare il semestre di Medicina e Odontoiatria e Veterinaria, senza studiare sarà quasi impossibile. Si potrebbe dire anche che è impossibile, ma non si possono mai prevedere tutte le variabili, come azzeccare le risposte tirando a indovinare (evento molto raro) o un livello molto basso degli altri candidati.

22. Cosa studiare per Medicina?

Le materie di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria 2025 sono:

  • Chimica e propedeutica biomichima
  • Biologia
  • Fisica

Clicca qua per scaricare il syllabus completo di ogni esame.

23. Chi scrive i test di Medicina?

Fino al 2022 il Ministero si è avvalso della collaborazione di un consorzio interuniversitario, il CINECA.

Solo nel 2023 è stata utilizzata la piattaforma informatica CISIA.

Nel 2025, ci sarà una commissione incaricata di definire le prove di esame. Le commissioni sono articolate in sottocommissioni, ciascuna delle quali è composta da professori individuati per gli insegnamenti di propria afferenza.

Le commissioni sono composte da professori universitari di ruolo o in quiescenza e rimangono in carica per due anni, rinnovabili una volta.

I componenti della commissione incaricata di formulare le domande per le prove d’esame non possono svolgere attività didattica nel semestre filtro e assicurano
il rispetto degli obblighi di riservatezza previsti dalla normativa vigente. 

24. Per entrare a Medicina conta il voto di maturità?

No, il voto di maturità non conta per superare le selezioni per Medicina e Odontoiatria, Veterinaria e Professioni sanitarie.

Il voto di maturità non ha alcun valore nelle università statali. Tuttavia, un buon voto può essere richiesto per l’iscrizione ad alcune università private oppure consente di ottenere delle borse di studio.

25. Quanti provano l’accesso a Medicina?

Il numero di candidati al test di medicina è stato di circa 60 mila all’anno. Ovviamente, il numero non è sempre lo stesso, così come i posti disponibili che negli ultimi anni sono aumentati, pur rimanendo molti meno rispetto ai candidati interessati a frequentare medicina.

Il numero di partecipanti al TOLC Medicina e al TOLC Veterinaria di luglio 2023 è stato di 84 mila tra ragazzi e ragazze. Invece, ad aprile si erano presentati in quasi 76 mila, 75.784.

Nel 2022 gli iscritti sono stati oltre 65 mila ma gli effettivi partecipanti al test sono stati 56.775.

Nel 2021 gli iscritti sono stati 63.972. Meno del 2020, quando gli iscritti sono stati 66.638 ma i partecipanti 58.275 per 13.072 posti disponibili. Invece, nel 2019 gli studenti iscritti sono stati 68.694, quelli effettivi 60.776, per 12.701 posti.