Come funziona la graduatoria di medicina? Il test medicina 2023 è cambiato. Dal 2023 diventa un test TOLC, TOLC Medicina.
Leggi le novità sulla graduatoria test medicina 2023 e come funziona, come indicare le preferenze e cosa succede dopo il test.
Se non hai modo o tempo di leggere l’articolo, ascolta la puntata del podcast Passione Medicina dedicata a come funziona la graduatoria.
Graduatoria test medicina 2023: novità
Le più importanti novità sulla graduatoria test medicina 2023 contenute nel decreto TOLC Medicina e nei suoi allegati sono:
- i candidati devono presentare domanda di inserimento in graduatoria e possono farlo solo dopo aver sostenuto almeno un TOLC-MED;
- la domanda di inserimento in graduatoria può essere compilata dal 31 luglio alle ore 15 del 24 agosto solo online sul sito del CINECA;
- il 5 settembre 2023 viene pubblicata direttamente la graduatoria nazionale nominativa, quindi non ci sarà una graduatoria anonima;
- ai fini della graduatoria vale il punteggio più alto ottenuto in tutti i TOLC Medicina sostenuti.
In merito a questo ultimo punto, come scritto nel bando test medicina 2023, i candidati che si diplomano nel 2023 e vogliono immatricolarsi nel 2023, possono usare i risultati dei due TOLC sostenuti nel 2023 (basta anche uno). Questi stessi candidati, qualora non passassero il test nel 2023, e volessero riprovarlo, possono usare il miglior punteggio ottenuto tra i 4 test sostenibili nel 2023 e 2024 per essere inseriti nella graduatoria del 2024/25.
Analogamente, gli studenti di 4^ superiore hanno 4 possibilità per sostenere il test e chiedere l’inserimento nella graduatoria valida per il 2024/25.
Leggi tutti i dettagli su come iscriverti al test e come fare domanda di inserimento in graduatoria per il test medicina 2023. Per tutte le novità sul test vai a bando TOLC Medicina.
Graduatoria test medicina 2023: date e scadenze
Le date dei TOLC Medicina 2023 sono:
- sessione di aprile, dal 13 al 22 aprile;
- sessione di luglio, dal 15 al 25 luglio.
Nel 2024 le sessioni saranno anticipate a febbraio e aprile. in questo modo la graduatoria 2024 sarà pubblicata in netto anticipo rispetto agli anni precedenti.
Quando escono i risultati del test di medicina? Entro 15 giorni dalla prova, ogni candidato può vedere nella propria area riservata del sito CISIA:
- risultato conseguito in termini di punteggio equalizzato totale e per sezione;
- numero di domande esatte, non date ed errate;
- numero che identifica la propria prova (ID test);
- descrizione dettagliata dell’elaborazione del punteggio equalizzato effettuata da CISIA;
- ulteriori dati utili per conoscere il proprio posizionamento rispetto
ai risultati nazionali dello stesso periodo.
La graduatoria nazionale nominativa sarà pubblicata il 5 settembre. In seguito, dopo circa una settimana dall’uscita della graduatoria nominativa cominciano gli scorrimenti che si susseguono ogni 7-10 giorni. Il primo scorrimento sarà il 13 settembre 2023, sia per medicina e odontoiatria che per veterinaria.
Cosa fare per vedere la graduatoria di medicina? La graduatoria sarà pubblicata sul sito del CINECA.
Come funziona la graduatoria di medicina
La graduatoria nazionale del test di medicina:
- si basa sulla posizione più che sul punteggio (perché possono esserci più candidati con gli stessi punti) e sul sistema delle preferenze;
- non è stilata per facoltà, infatti nelle preferenze puoi indicare sia medicina che odontoiatria;
- è nazionale, cioè non è redatta per singole università, come per professioni sanitarie;
- dal 2023 sarà sempre unica e nazionale ma verrà ordinata in base al miglior risultato ottenuto dai candidati nei vari TOLC sostenuti.
Anche la modalità di calcolo del punteggio del test medicina cambia dal 2023. Al candidato viene assegnato un punteggio equalizzato che si ottiene facendo la somma del punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quiz, detto punteggio non equalizzato, e di un numero che misura la difficoltà della prova, denominato coefficiente di equalizzazione della prova.
L’assegnazione del punteggio non equalizzato avviene così:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Questa nuova modalità di calcolo del punteggio e il fatto che si venga inseriti in graduatoria con il miglior punteggio conseguito nei TOLC sostenuti rende ormai inutile fare previsioni sul punteggio minimo medicina, come si è sempre fatto fino al 2022.
Attenzione: quando il candidato compila la domanda di inserimento in graduatoria deve verificare il punteggio proposto dal sistema come migliore.
Il punteggio minimo medicina, odontoiatria o veterinaria è il punteggio dell’ultimo candidato che si trova in posizione utile per immatricolarsi in base ai posti disponibili.
Invece, il punteggio per essere idonei all’inserimento in graduatoria è di minimo 10 punti, non più 20.
Come inserire le preferenze per medicina
Leggi questi consigli su come inserire le preferenze per medicina nella domanda di inserimento in graduatoria.
Innanzitutto, ricorda queste 3 regole:
- prevale sempre il punteggio;
- a ogni scorrimento puoi essere assegnato o prenotato su una sola sede;
- le preferenze non ti faranno avere un posto più facilmente, ma più preferenze indichi più probabilità hai di entrare. Pertanto, cerca di inserirne il più possibile. Considera che il bando non specifica un numero minimo o massimo di preferenze e che puoi indicare sia medicina che odontoiatria. Tuttavia, se sei certo al 100% che non andresti mai in una determinata sede, non inserirla.
Dopo aver spiegato come inserire le preferenze, è chiaro che il modo più sicuro per passare il test è prendere un punteggio elevato al TOLC-Medicina. Questo significa studiare al meglio ed esercitarsi con i quiz e le simulazioni.
Cosa vuol dire entrare in graduatoria per il TOLC Medicina 2023
Per essere inseriti in graduatoria bisogna risultare idonei, cioè ottenere un punteggio minimo di 10 punti.
Come sono riportati i risultati della graduatoria? Nella graduatoria nominativa, ogni candidato idoneo troverà accanto al proprio nome una delle seguenti diciture:
- assegnato
- prenotato
- in attesa
- fine posti/posti esauriti
In caso di parità, come scritto nel bando test medicina 2023:
a) per la graduatoria dei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento, comprensione testo e conoscenze acquisite negli studi; b) per la graduatoria del corso di laurea magistrale in medicina veterinaria prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di chimica e fisica, matematica e ragionamento, biologia, comprensione testo e conoscenze acquisite negli studi; c) in caso di parità tra uno o più candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3, e uno o più candidati non rientranti nelle predette categorie, viene preferito il candidato/i invalido/i in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabile con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3; […] f) al di fuori dell’ipotesi di cui alla lettera c), in caso di ulteriore parità, prevale il candidato anagraficamente più giovane.
Cosa significa assegnato in graduatoria
È assegnato quel candidato che rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile. Lo status di assegnato è irrevocabile.
Non puoi aspettare altri scorrimenti, perché se risulti assegnato vuole dire che i posti nelle tue preferenze più alte sono stati assegnati e anche confermati con immatricolazione.
Devi solo immatricolarti entro 4 giorni, altrimenti la candidatura decade.
Cosa significa prenotato in graduatoria nazionale di medicina
Prenotato in graduatoria di medicina significa che il candidato non è rientrato nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, ma risulta prenotato su una preferenza successiva, dalla seconda in giù.
Se ti trovi in questa situazione, hai due alternative:
- immatricolarti nella sede e nel corso entro 4 giorni. In questo caso tutte le altre preferenze da te espresse verranno annullate in automatico;
- aspettare gli scorrimenti successivi per verificare se, a conclusione delle immatricolazioni degli studenti che ti precedono in graduatoria, si liberano posti sulle preferenze migliori da te indicate. Se hai scelto questa opzione, non devi immatricolarti ma entro 5 giorni devi dare conferma d’interesse a restare in graduatoria (c’è un bottone apposito nell’area riservata alla graduatoria).
Prima di immatricolarti, puoi aspettare più scorrimenti, sempre manifestando il tuo interesse, fino a quando non risulterai assegnato. A quel punto dovrai immatricolarti, pena l’esclusione!
Cosa significa in attesa
Se accanto al nome di un candidato c’è la dicitura in attesa significa che il candidato si trova in posizione utile per ottener un posto ma che al momento non ci sono posti disponibili nelle sedi indicate nelle preferenze.
Come funzionano gli scorrimenti di medicina
Hai dubbi su come funzionano gli scorrimenti a medicina? Gli scorrimenti sono i vari aggiornamenti della graduatoria. Di solito, si verificano ogni settimana a partire dal primo, ma in occasione di festività o periodi di vacanza avvengono a intervalli più ampi.
Il primo scorrimento 2023 è previsto il 13 settembre.
Quanto durano gli scorrimenti di medicina? Fino all’esaurimento dei posti disponibili. Quanti scorrimenti ci saranno a medicina nel 2023? Nessuno può saperlo in anticipo, dipende dai punteggi dei candidati e dal numero di posti disponibili.
Leggi nel dettaglio come funzionano gli scorrimenti di medicina.
Esempio su come funziona la graduatoria
Se hai ancora dubbi su come funziona la graduatoria di medicina, odontoiatria e veterinaria, leggi questo esempio che ti aiuterà anche a capire come e quante preferenze inserire.
Ci sono 2 candidati:
- Eleonora, 3 preferenze, nell’ordine Milano, Roma, Cagliari e 60 di punteggio;
- Marco, 2 preferenze, nell’ordine Roma, Milano e 73 come punteggio.
Quindi, dato che prevale sempre il candidato con il punteggio migliore, Marco ha la precedenza su Eleonora.
Ipotizziamo che nonostante il 73, Marco non riesca a entrare a Roma, ma venga:
- assegnato a Milano, se i posti a Roma sono stati tutti assegnati tramite immatricolazione;
- prenotato a Milano, se i posti a Roma NON sono stati tutti confermati da immatricolazione;
- escluso dalla graduatoria, se tutti i posti, sia a Roma che a Milano, sono stati confermati da immatricolazione.
Cosa succede a Eleonora?
Eleonora può avere un posto a Milano, ma se i posti a Milano vengono coperti tutti da immatricolazioni (magari è stato proprio Marco l’ultimo a immatricolarsi), Eleonora potrebbe concorrere per Cagliari.
Immagine in evidenza di Andrea Piacquadio da Pexels