Come funzionano gli scorrimenti di medicina? Sono in tanti ad avere dei dubbi su come funziona la graduatoria di medicina. È normale dato che il meccanismo degli scorrimenti non è per niente semplice.
Tuttavia, è molto importante capire gli scorrimenti di medicina, odontoiatria e veterinaria per prendere la scelta giusta: cioè decidere se immatricolarti in un ateneo o attendere i successivi scorrimenti oppure se hai speranze di entrare e quindi è meglio aspettare in attesa che si liberi un posto.
Come funzionano gli scorrimenti di medicina
Il test di medicina e odontoiatria 2022 si è svolto il 6 settembre in tutta Italia. Invece il test di veterinaria 2022 si è tenuto l’8 settembre.
In generale, anche se è difficile fare un paragone con il 2021 perché la struttura del test è cambiata, sia il test di veterinaria che il test di medicina e odontoiatria hanno avuto un livello di difficoltà simile a quello dei test di ammissione 2021, anche se entrambi erano molti lunghi.
Corretti i compiti, ora è arrivato il momento dei risultati medicina, odontoiatria e veterinaria. La graduatoria anonima medicina è uscita il 14 settembre, quella di veterinaria il 16 settembre. Il 23 settembre i candidati hanno visionato il proprio compito corretto. Il 29 settembre il MUR ha pubblicato la graduatoria nazionale nominativa.
Quando iniziano gli scorrimenti di medicina
Gli scorrimenti di medicina 2022 iniziano il 7 ottobre, così come quelli di veterinaria. Infatti, gli scorrimenti prendono il via circa una settimana dopo la pubblicazione della graduatoria nazionale nominativa.
Quando durano gli scorrimenti di medicina
Quanto durano gli scorrimenti di medicina? Gli scorrimenti medicina dovrebbero durare fino all’esaurimento dei posti disponibili. Pertanto, gli scorrimenti possono andare avanti per mesi/un anno e sono decine.
Gli scorrimenti medicina 2021 e gli scorrimenti odontoiatria 2021 sono stati oltre 40 e ad agosto non erano ancora conclusi.
Invece, gli scorrimenti veterinaria, dato che i posti disponibili e i candidati sono molti meno, si concludono prima, solitamente in primavera. Gli scorrimenti veterinaria sono tra i 20 e i 30.
Come cambia il punteggio minimo medicina? Leggi le previsioni sul punteggio minimo medicina 2022.
Di quanti posti scorre la graduatoria di medicina
Di quanti posti scorre la graduatoria di medicina? Non esiste una risposta a questa domanda perché il meccanismo degli scorrimenti è influenzato da troppi fattori, tra cui numero di posti disponibili, di partecipanti, di trasferimenti e rinunce.
Di solito, la graduatoria che scorre maggiormente è quella di veterinaria perché ci sono più rinunce dovute a coloro che hanno sostenuto sia il test di veterinaria che quello di medicina e che in caso di successo in entrambi preferiscono medicina, lasciando liberi posti in veterinaria.
Quindi, la graduatoria di medicina 2022 potrebbe scorrere di oltre 1.500 posti. Quella di veterinaria anche di 1.500-2.000 posti.
Di solito, i primi scorrimenti sono più ampi rispetto ai successivi. Infine, le facoltà più ambite scorrono meno mentre quelle con più prenotati scorrono più velocemente.
Quali alternative hai se non riesci a entrare in medicina anche dopo tutti gli scorrimenti? Scopri cosa fare se non passi i test di ammissione.
Differenza tra assegnato e prenotato
All’uscita della graduatoria nazionale nominativa, ogni candidato in posizione utile, ossia classificato entro il numero dei posti disponibili, trova accanto al proprio codice etichetta la dicitura assegnato o prenotato.
I candidati assegnati sono coloro che hanno ottenuto un posto nella prima preferenza utile. I candidati prenotati sono quelli che hanno ottenuto un posto ma non nella loro prima scelta.
I candidati assegnati possono solo immatricolarsi e hanno 4 giorni per farlo. Invece, i candidati prenotati possono immatricolarsi entro 4 giorni oppure aspettare ulteriori scorrimenti. In questo secondo caso, hanno 5 giorni per dare la conferma di interesse a restare in graduatoria.
Per capire bene come funziona la graduatoria di medicina vai al nostro approfondimento sulla graduatoria.
Conferma di interesse
La conferma di interesse è molto importante. Sulla tua area personale del sito Universitaly trovi un box colorato con un bottone da cliccare per confermare il tuo interesse a restare in graduatoria. Infatti, il candidato che non dà la conferma di interesse viene escluso dalla graduatoria e non ha più possibilità di rientrarci.
La conferma di interesse deve essere data entro le ore 12 del 5° giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria o dello scorrimento.
Devono dare conferma di interesse tutti i candidati non assegnati che intendono restare in graduatoria. Tra di essi, ci sono:
- i candidati prenotati che preferiscono aspettare gli scorrimenti successivi invece che immatricolarsi all’ateneo in cui risultano prenotati;
- i candidati in attesa che sperano di rientrare tra i posti disponibili durante i vari scorrimenti;
- in teoria, tutti i candidati idonei, ossia che hanno totalizzato più di 20 punti, dovrebbero dare conferma di interesse perché se si creassero le condizioni per entrare in graduatoria, senza conferma di interesse, sarebbero esclusi;
- coloro che hanno fatto ricorso.
Scorrimenti medicina: esempi
Facciamo 2 esempi di scorrimenti medicina, validi anche per gli scorrimenti di odontoiatria e veterinaria:
- scorrimento di un candidato assegnato
- scorrimento di un candidato prenotato
Scorrimento di un candidato assegnato
Carlo, uno studente appena diplomato, al momento dell’iscrizione al test medicina, ha indicato queste preferenze:
- università di Bologna – medicina
- università di Sassari – medicina
- università di Cagliari – medicina
Carlo ha ottenuto un buon punteggio al test e al momento della pubblicazione della graduatoria nominativa risulta assegnato a Sassari. Cosa significa? Significa che tutti i posti disponibili presso l’ateneo di Bologna sono stati assegnati e i candidati si son immatricolati. Quindi Carlo è stato assegnato alla sua prima preferenza utile perché a Bologna non ci sono più possibilità di entrare. Carlo ha 4 giorni per immatricolarsi a Sassari. In caso di mancata immatricolazione verrà escluso dalla graduatoria.
Scorrimento di un candidato prenotato
Invece, Carla al momento dell’iscrizione al test di medicina ha indicato queste preferenze:
- università Bicocca
- università Statale di Milano
- università “La Sapienza” di Roma
- università di Cagliari
Al secondo scorrimento risulta prenotata all’università la Sapienza di Roma. Questo significa che presso gli atenei Bicocca e Milano Statale ci sono ancora posti prenotati.
Carla ha due alternative:
- aspettare i successivi scorrimenti per vedere se riesce a entrare alla Bicocca o alla Statale. Carla può aspettare fino a quando il suo status da prenotato diventa assegnato; se sceglie di aspettare Carla ha 5 giorni per dare conferma di interesse.
- se invece preferisce immatricolarsi subito a La Sapienza, Carla ha 4 giorni per procedere.
Immagine nel testo di marionbrun da Pixabay