Aggiunto al carrello!

Riforma test medicina: anche la Camera approva

La riforma del test medicina 2025 è stata approvata dalla Camera. Con il tanto atteso voto favorevole al disegno di legge C. 2149 cambiano le modalità di accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria ma l’accesso a medicina 2025 rimane a numero chiuso.

Leggi cosa prevede la riforma e quali sono i prossimi step. La riforma entrerà in vigore fin dal test medicina 2025?

Test medicina 2025: come funziona

Con la riforma del test medicina 2025 viene modificato il sistema di selezione per l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, in italiano. La riforma non riguarda l’accesso alle professioni sanitarie e a Medicina in inglese, i cui test rimangono a settembre.

Inoltre, la riforma non introduce il numero aperto a Medicina. Il numero chiuso a Medicina rimane.

Quindi, cosa cambia con la riforma? Il tradizionale test di ammissione viene sostituito da un semestre-filtro aperto a tutti gli studenti, durante il quale dovranno superare alcuni esami caratterizzanti.

La selezione finale, per determinare chi tra gli oltre 60 mila partecipanti potrà immatricolarsi a Medicina, ma molto probabilmente saranno molti di più, avverrà sulla base di una graduatoria nazionale.

Coloro che non riusciranno ad accaparrarsi uno dei posti disponibili potranno utilizzare i crediti ottenuti per proseguire l’anno in corsi di laurea correlati, ad esempio Farmacia.

Come sarà il test Medicina 2025

Secondo alcune indiscrezioni, il test Medicina 2025/2026 prevederà:

  • esami comuni tra le università;
  • un percorso accademico omogeneo nei primi mesi;
  • due appelli di esame a dicembre, uno all’inizio e uno alla fine del mese;
  • graduatoria finale in base alla media dei voti.

Alla luce di queste prime informazioni, il semestre si ridurrà a un trimestre/quadrimestre e per avere la speranza di entrare, dato l’elevato numero di partecipanti, sarà necessario conseguire una votazione di 30 o poco meno.

Riforma medicina 2025: cosa accade ora

L’intenzione della Ministra Bernini è che la riforma entri in vigore già dal 2025, determinando l’addio al test di medicina tradizionale.

Ecco cosa succede ora:

  • la legge sarà promulgata dal Presidente della Repubblica e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale;
  • il Governo ha 12 mesi di tempo per emanare i decreti legislativi attuativi che conterranno i dettagli della riforma (materie d’esame, scadenze, criteri di selezione, etc.);
  • per diventare legge, i decreti dovranno essere sottoposti al parere delle Commissioni.

Si farà in tempo per l’a.a. 2025? La riforma del test medicina potrebbe entrare in vigore già nel 2025, ma è possibile che slitti al 2026.

Cosa fare nell’attesa

Se sei un aspirante medico e vuoi prepararti al meglio, ecco alcuni consigli utili:

  • esercitati con quiz e simulazioni. Iscriviti gratuitamente alla piattaforma WAU per accedere a tante risorse didattiche e test pratici;
  • segui un corso di preparazione per il test di medicina, come quelli organizzati da WAU, per affrontare al meglio qualsiasi modalità di selezione, semestre o test tradizionale.

Immagine in evidenza di Tumisu da Pixabay

Sogni di accedere a medicina, odontoiatria, veterinaria? Ti serve una preparazione solida nelle materie caratterizzanti, che sono anche quelle del test.

Per cui, con o senza test, studiare ed esercitarsi in anticipo è fondamentale per arrivare prima della concorrenza, che sarà record, e scalare la graduatoria nazionale.

WAU ha aggiornato corsi, esercitazioni, simulazioni per aiutarti a realizzare il tuo sogno qualunque sia la selezione.

Nel frattempo, iscriviti al gruppo WhatsApp sul test medicina 2025, il modo più veloce per conoscere tutte le novità e conoscere studenti come te. Ricorda di abilitare le notifiche.

stemma test med e vet 2025

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Riforma test medicina: anche la Camera approva