ultimo aggiornamento 1 dicembre 2022
Il bando medicina 2023 è stato pubblicato sul sito del MUR il 28 settembre 2022 e poi aggiornato il 30 novembre con successivi decreti relativi a date e modalità di svolgimento del test di ammissione 2023 e 2024.
Il bando riguarda i test TOLC-MED e TOLC-VET per l’accesso a medicina, odontoiatria e veterinaria in italiano.
Leggi quali e quante domande ci saranno e tutte le altre novità su iscrizioni, graduatoria e punteggio.
Se non hai tempo o modo per leggere l’articolo, ascolta la puntata del Podcast Passione Medicina.
Bando medicina 2023: novità
Le novità più importanti del bando medicina 2023 per i test di medicina e odontoiatria, TOLC-MED, e veterinaria, TOLC-VET, sono queste:
- i test saranno ad aprile e luglio nel 2023 e a febbraio e aprile nel 2024
- i quiz sono 50 a cui rispondere in 90 minuti
- il test avviene da computer
- l’iscrizione dovrà essere fatta tramite il portale Cisia
- il punteggio sarà equalizzato
- non ci sarà più la graduatoria anonima ma solo la graduatoria nazionale nominativa
Date test medicina 2023
Le sessioni dei TOLC-MED e TOLC-VET 2023 sono due per ogni anno solare e sono fissate nel mese di aprile e nel mese di luglio:
- 13 – 22 aprile 2023
- 15 – 25 luglio 2023
Invece, nel 2024 il test si svolgerà a febbraio e ad aprile.
In ogni giornata saranno resi disponibili almeno tre turni di erogazione, due al mattino e uno al pomeriggio.
Domande test medicina 2023
In base al bando sui test di ammissione 2023, le domande del test di medicina 2023 e veterinaria verteranno su biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento, comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi.
La durata dei TOLC-MED e TOLC-VET è di 90 minuti.
Le domande del TOLC-MED sono divise così:
- 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
- 15 quiz di biologia – 25 minuti
- 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti
Il TOLC-VET prevede sempre 50 quiz suddivisi in:
- 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
- 12 quiz di biologia – 20 minuti
- 18 quiz di chimica e fisica – 30 minuti
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti
Come si svolge il TOLC-MED e VET 2023
La somministrazione dei test verrà effettuata in presenza presso la sede scelta dal candidato al momento dell’iscrizione alla prova.
I test saranno erogati mediante la piattaforma informatica CISIA, in apposite postazioni.
Come iscriversi al test di medicina 2023
L’iscrizione al TOLC-Medicina 2023 e TOLC-VET avverrà tramite registrazione al portale cisiaonline.it.
Questa modalità di registrazione riguarda i candidati, UE e non-UE residenti e non residenti.
Gli atenei devono garantire l’apertura delle iscrizioni almeno 30 giorni prima del periodo di erogazione e fino a 10 giorni prima.
Il test TOLC può essere sostenuto in una qualsiasi sede scelta dal candidato all’atto dell’iscrizione, anche se diversa da quella in cui il candidato intende immatricolarsi, fermo restando quanto previsto per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.
Attenzione: il partecipante che abbia effettuato l’iscrizione a un test TOLC non può effettuare l’iscrizione a un altro test TOLC della stessa tipologia prima di aver svolto quello a cui è già prenotato o se risulta assente.
Chi può iscriversi al test medicina 2023
Sono ammessi a partecipare ai TOLC-MED e TOLC-VET:
- gli studenti iscritti al quarto o al quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane;
- i candidati in possesso di un diploma rilasciato in Italia;
- i candidati comunitari ovunque residenti e quelli non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero (con almeno 12 anni di scolarità) e riconosciuto equipollente al diploma di scuola secondaria di secondo grado che si consegue in Italia o che conseguiranno entro l’anno scolastico 2023/2024;
- gli iscritti al penultimo anno di scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari.
Come funziona la graduatoria
I candidati devono presentare la domanda di inserimento in graduatoria (non di iscrizione!) sul portale del CINECA.
Ai fini della formazione delle graduatorie di accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale verrà usato il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti (attenzione: quando il candidato compila la domanda di inserimento in graduatoria deve verificare il punteggio proposto dal sistema come miglior punteggio):
- nell’anno 2023, per l’anno accademico 2023/2024;
- nell’anno 2024 o precedente, per l’anno accademico 2024/2025.
Entro 15 giorni dalla data di svolgimento del TOLC il candidato può vedere nella propria area riservata sul sito CISIA:
- il risultato conseguito in termini di punteggio equalizzato totale e per sezione;
- il numero di domande esatte, non date ed errate
- il numero che identifica la propria prova (ID test);
- la descrizione dettagliata dell’elaborazione del punteggio equalizzato effettuata da CISIA che tiene conto del livello di difficoltà del test sostenuto da ciascun candidato;
- ulteriori dati che consentono al candidato di conoscere il proprio posizionamento rispetto ai risultati nazionali dello stesso periodo.
Il 5 settembre 2023 viene pubblicata la graduatoria nominativa nazionale sul portale del CINECA con la dicitura assegnato, prenotato, fine posti.
Il primo scorrimento è in programma il 13 settembre 2023.
Come presentare domanda di inserimento in graduatoria
Il periodo per presentare la domanda di inserimento in graduatoria va dal 31 luglio 2023 alle h 15 del 24 agosto 2023.
Per presentare domanda devi:
- andare sul portale del CINECA;
- accedere all’area riservata e prendere visione dell’informativa sulle finalità e modalità di trattamento dei dati personali;
- verificare le informazioni già presenti trasmesse dal CISIA e dagli atenei sui punteggi equalizzati e l’anagrafica;
- dichiarare di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 5, comma 1 o comma 2, ossia se sei un candidato UE e non UE residente in Italia;
- verificare il punteggio proposto dal sistema come miglior punteggio ottenuto nel test TOLC;
- indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intende concorrere. Tali preferenze sono irrevocabili e non integrabili dopo le h 15 del 24 agosto 2023.
Come si calcola il punteggio
Al candidato è assegnato un punteggio equalizzato ottenuto sommando il punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quesiti, punteggio non equalizzato, a un numero che misura la difficoltà della prova denominato coefficiente di equalizzazione della prova.
Il punteggio equalizzato viene reso noto a ciascun candidato entro 15 giorni dalla prova.
La graduatoria è redatta sulla base del miglior punteggio equalizzato. In formula:
punteggio equalizzato = punteggio non equalizzato + coefficiente di equalizzazione.
L’attribuzione del punteggio non equalizzato avviene così:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Per essere idonei all’inserimento in graduatoria bisognerà aver totalizzato minimo 10 punti.
Come prepararsi al TOLC-MED e TOLC-VET 2023
Hai intenzione di sostenere il test di medicina 2023? Per aumentare le tue possibilità di superare i test di ammissione devi iniziare a prepararti il prima possibile, usare un metodo di studio specifico per questo tipo di test, studiare ed esercitarti.
WAU! ha realizzato un pacchetto completo di risorse a supporto di tutti i candidati che include:
- lo Starter Kit gratuito per iniziare, con guida al metodo, simulazioni, quiz, videolezioni in pillole, appunti;
- i manuali specifici per il test di medicina, professioni sanitarie, veterinaria;
- il simulatore test di ammissione;
- i corsi di preparazione. Su WAU! trovi diverse tipologie di corsi, con partenza mensile, biennale, estivi, pensati per studenti di 5^, 4^ e 3^ superiore.
Bando medicina PDF 2023
Clicca sui singoli link per scaricare il PDF del bando medicina 2023 e gli allegati:
- bando test medicina e veterinaria 2023
- decreto date TOLC-MED e TOLC-VET
- materie e argomenti (allegato 1)
- modalità di svolgimento (allegato 2 D.M. 1925)
- punteggio e valutazione
Immagine in evidenza di Tung Nguyen da Pixabay