Aggiunto al carrello!

Esami del Semestre filtro di Medicina: linee guida ministeriali

Devi affrontare gli esami del Semestre filtro di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria? Allora non perderti questo articolo: troverai tutte le informazioni fondamentali per il giorno delle prove, secondo le linee guida sugli esami del Semestre filtro ufficiali del MUR.

Linee guida per gli esami del Semestre filtro

Chi può sostenere gli esami?

Possono accedere agli esami solo gli studenti e le studentesse che hanno rispettato gli obblighi di frequenza previsti dagli Atenei per i tre insegnamenti del Semestre filtro.

Come rinunciare al voto degli esami?

Il voto minimo per superare un esame è 18/30.
Gli studenti e le studentesse possono rinunciare al voto positivo ottenuto in un esame, utilizzando l’apposita piattaforma dell’Università presso cui frequentano il Semestre aperto.
La rinuncia deve essere effettuata entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito. Trascorso questo termine, il voto sarà automaticamente confermato e verbalizzato.
Attenzione: la rinuncia al voto del primo appello è definitiva. In questo caso, verrà considerato solo l’esito del secondo appello, se positivo (cioè, pari o superiore a 18/30), sia ai fini della carriera universitaria sia del punteggio per la graduatoria nazionale del Semestre aperto.

Come si arrotonda il voto degli esami?

Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, con la possibilità di ottenere anche la lode, a cui è attribuito 1 punto aggiuntivo.
Ai fini della determinazione del voto finale valido per la carriera universitaria, i punteggi conseguiti vengono arrotondati all’unità più vicina, ma solo se l’esame è superato, cioè con un punteggio pari o superiore a 18/30.
Se il voto è inferiore a 18, non si effettua alcun arrotondamento e il punteggio non è valido ai fini della promozione.
Esempi di arrotondamento:
17,8 → 17,8 (non valido)
18,3 → 18
18,5 → 19
19,4 → 19
19,5 → 20

Quando iscriversi agli appelli?

Primo appello
● Data esami: 20 novembre 2025
● Apertura iscrizioni: 30 ottobre 2025
● Chiusura iscrizioni: entro le 23:59 del 15 novembre 2025
Sede e orario di convocazione: stabiliti dall’Università presso cui si frequenta il Semestre aperto.

Secondo appello
● Data esami: 10 dicembre 2025
● Apertura iscrizioni: 21 novembre 2025
● Chiusura iscrizioni: entro le 23:59 del 6 dicembre 2025
Sede e orario di convocazione: stabiliti dall’Università.

Quando vengono pubblicati gli esiti degli esami?

● 1° appello: pubblicazione degli esiti entro il 3 dicembre 2025
● 2° appello: pubblicazione degli esiti entro il 23 dicembre 2025

Come si svolgono gli esami?

● Orario d’inizio del primo esame: ore 11:00
Attenzione: tutti gli studenti e le studentesse iscritti all’appello, indipendentemente dal numero di esami da sostenere (uno, due o tutti e tre), devono presentarsi entro l’orario stabilito dall’Università presso cui frequentano il Semestre aperto, nella sede d’esame indicata.
● Ordine delle prove:
1) Chimica e propedeutica biochimica
2) Fisica
3) Biologia
● Durata di ciascun esame: 45 minuti
● Intervallo tra un esame e l’altro: 15 minuti
 
Al momento dell’ingresso in aula viene effettuato il riconoscimento dell’identità e vengono consegnati:
● l’anagrafica precompilata;
● un foglio con quattro etichette adesive di associazione;
● i talloncini relativi agli esami da sostenere (uno, due o tre);
● le istruzioni per la corretta compilazione del modulo risposte.
Dopo aver preso posto, lo/la studente deve firmare l’anagrafica precompilata, applicare una delle etichette adesive e attendere che il personale d’aula passi a ritirare i documenti. Durante questa fase non è consentito alzarsi dal proprio posto.
Infine, il/la responsabile d’aula illustra a tutti i presenti le modalità di svolgimento delle prove d’esame.

Come compilare il foglio delle risposte?

Domande a scelta multipla
Risposta: ogni domanda a scelta multipla prevede una sola risposta corretta. Per rispondere, marca con una croce la casella corrispondente, rimanendo entro i bordi della casella.
Correzione di una risposta: se vuoi correggere una risposta già data, annerisci completamente la casella sbagliata e marca con una croce quella corretta. È consentita una sola correzione per domanda. Attenzione: se annerisci una casella ma non segni una nuova risposta, sarà considerata valida la casella annerita
Se non rispondi: lascia tutte le caselle vuote.
Annullamento di una risposta: per annullare una risposta già data, metti una crocetta nella figura circolare posta all’esterno della fila di caselle. La stessa procedura vale anche per annullare una risposta corretta in precedenza. La crocetta nella figura circolare equivale sempre a nessuna risposta data e non può essere modificata.
 
Domande a completamento
Le domande a completamento possono richiedere:
● una parola;
● un numero;
● una espressione matematica (con lettere e/o numeri e/o simboli).
Le lettere devono essere scritte in stampatello, con grafia chiara e senza lasciare spazi tra i caratteri (lettera, cifra o simbolo).
Risposta: ogni domanda dispone di due righe da 16 caselle: la prima riga serve per la risposta; la seconda riga per una eventuale correzione. Scrivi un carattere per casella, partendo da sinistra e senza lasciare spazi (Fig. 1a–1c). Attenzione: una risposta con errori ortografici è considerata errata.
Correzione: per correggere una risposta, cancella chiaramente tutti i caratteri della prima riga e riscrivi per intero la risposta corretta nella seconda. È consentita una sola correzione per domanda.
Nessuna risposta: se non vuoi rispondere, lascia vuoto l’intero spazio.
Annullamento di una risposta: per annullare una risposta (anche corretta in precedenza), metti una crocetta nella figura circolare posta all’esterno della fila delle caselle. La crocetta sulla figura circolare equivale sempre a risposta non data e non è modificabile. Attenzione: cancellare la risposta nella prima riga lasciando vuota la seconda, o cancellare entrambe le righe, equivale a nessuna risposta data.

Come inserire parole, acronimi, numeri, espressioni e simboli?

Parole, acronimi e simboli
Nella compilazione delle risposte sono ammessi:
● acronimi, abbreviazioni e sigle comunemente utilizzati nelle discipline d’esame;
● simboli (ad esempio quelli degli elementi chimici);
● lettere dell’alfabeto greco, oppure la loro trascrizione in italiano (es. si può scrivere sia “β” sia “BETA”).
● In alcuni casi, ulteriori simboli o abbreviazioni possono essere specificati direttamente nelle domande della prova.
● Ogni carattere occupa una singola casella.
● Se una parola contiene un trattino (es. EMILIA-ROMAGNA), anche il trattino occupa una casella.

Numeri
● Il separatore dei decimali è la virgola (,).
● Ogni casella può contenere una sola cifra, un segno negativo (-) oppure la virgola.
Attenzione: non è ammesso l’uso del separatore delle migliaia.

Frazioni
● Devono essere scritte nella forma ridotta ai minimi termini. In alternativa, è possibile indicare il numero decimale equivalente. Se il numero è illimitato, riporta almeno tre cifre decimali, troncando o arrotondando.
● Il simbolo di frazione “/” occupa una casella.

Notazione scientifica:
● È consentita (es. 1,23×10²).
● Scrivi senza lasciare caselle vuote e una cifra per casella, compreso l’esponente (una cifra per casella).
● Il simbolo di moltiplicazione “x” e il segno meno degli esponenti negativi occupano una casella ciascuno.

Espressioni e simboli matematici
Le espressioni matematiche devono essere scritte senza spazi: ogni lettera, cifra o simbolo occupa una casella.
Simboli ammessi:
● , Separatore decimale
● (-) Segno meno
● + Segno più
● / Frazione, divisione
● x Moltiplicazione
● % Percentuale
● > Maggiore
● < Minore
● = Uguale
● ↑ Crescente (riferito a una grandezza fisica)
● ↓ Decrescente (riferito a una grandezza fisica)
● = costante (riferito a una grandezza fisica)
 
Possono inoltre essere utilizzati altri simboli matematici eventualmente indicati nelle domande della prova.

Cosa fare se si sostengono solo alcuni esami?

Gli studenti e le studentesse che non devono sostenere uno o più esami e che, di conseguenza, non hanno ricevuto il relativo talloncino durante l’accoglienza, non riceveranno la busta d’esame per quelle prove.
Tuttavia, devono rimanere al proprio posto per tutta la durata dell’appello.
Durante l’intervallo di 15 minuti tra un esame e l’altro, tutti gli studenti restano al proprio posto, pur avendo sempre la possibilità di chiedere al responsabile d’aula di usufruire dei servizi, se necessario.
Al termine della pausa, il/la responsabile d’aula avvia l’esame successivo.
Dopo la consegna del terzo esame, il/la responsabile d’aula dichiara concluso l’appello e gli studenti possono lasciare l’aula.
Importante: nessuno studente può lasciare l’aula prima della chiusura della terza prova d’esame.

Quali sono le regole durante lo svolgimento degli esami?

Oggetti vietati in aula: telefonini, dispositivi digitali (smartwatch, tablet, ecc.), auricolari, calcolatrici, libri, quaderni o appunti.
Materiale fornito dal personale: la penna per svolgere le prove e compilare il modulo risposte sarà fornita dal personale d’aula. Non è consentito usare altre penne, matite o strumenti di scrittura. I fogli necessari per ciascuna prova sono inclusi nella busta d’esame.
Anonimato delle risposte: per garantire l’anonimato durante la correzione, è vietato apporre segni identificativi sul modulo risposte (simboli, nome, appunti, calcoli, ecc.).
Comportamento durante l’esame: è vietato comunicare con altri studenti, con la commissione o con il personale d’aula, tranne per motivi strettamente legati alla gestione della prova o necessità urgenti (ad esempio, per usare i servizi).

Studenti con certificazione di invalidità o DSA

Gli studenti con certificato di invalidità (legge n. 104/1992) o con diagnosi DSA (legge n. 170/2010) devono richiedere alla propria università, almeno 15 giorni prima della data delle prove, l’utilizzo di:
● ausili o misure compensative;
● tempi aggiuntivi per lo svolgimento di ciascun esame, secondo le modalità previste dal singolo Ateneo.
È necessario presentare la certificazione in originale o in copia autenticata.
Sarà l’Ateneo a definire le modalità organizzative e logistiche per garantire lo svolgimento corretto delle prove e la fruizione dei tempi aggiuntivi, come previsto dal DM 418/2025.

Come prepararti agli esami del Semestre filtro?

Ecco alcune risorse utili per arrivare pronto/a al giorno della prova:
● partecipa gratis ai webinar sul Semestre filtro. Scopri tutti gli eventi gratuiti;
● unisciti ai gruppi WhatsApp dedicati agli studenti di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Clicca qui;
registrati gratuitamente alla nostra piattaforma, dove trovi risorse gratuite per approfondire la teoria e fare pratica;
● esercitati con le simulazioni degli esami del Semestre filtro, scopri il simulatore WAU;
segui un corso di preparazione per il Semestre filtro, teorico-pratico o solo pratico, per affrontare al meglio la 1ª e 2ª sessione di esami.

Immagine in evidenza realizzata con Gemini

 

Sogni di accedere a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria? Ti serve una preparazione solida nelle materie dei 3 esami.

Studiare ed esercitarsi in anticipo è fondamentale per arrivare prima della concorrenza, che sarà record, e scalare la graduatoria nazionale.

WAU ha aggiornato corsi, esercitazioni, simulazioni alla nuova modalità di accesso, per aiutarti a realizzare il tuo sogno. 

Nel frattempo, iscrivi ai gruppi WhatsApp sul semestre di Medicina e Odontoiatria 2025, il modo più veloce per conoscere tutte le novità e conoscere studenti come te. Ricorda di abilitare le notifiche.

stemma test med e vet 2025

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Esami del Semestre filtro di Medicina: linee guida ministeriali