Se devi sostenere gli esami del Semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, è fondamentale sapere esattamente come si svolgono.
Conoscere in anticipo ogni fase della procedura ti aiuterà a gestire l’ansia il giorno della prova e a evitare errori che potrebbero portare perfino all’annullamento dell’esame.
Come funzionano gli esami del Semestre
Leggi come funzionano gli esami del Semestre. Per facilitarti, abbiamo diviso la procedura in tre fasi: prima, durante e dopo la prova.
Cosa succede prima degli esami
Tutti gli studenti iscritti all’appello, indipendentemente dal numero di esami da sostenere (uno, due o tutti e tre), devono presentarsi entro l’orario stabilito dall’università presso la sede d’esame indicata.
- Accoglienza
All’ingresso, viene effettuato il riconoscimento dell’identità dello/a studente.
Vengono consegnati:
- l’anagrafica precompilata
- un foglio con 4 etichette adesive di associazione
- i talloncini dei relativi esami da sostenere (uno, due o tre)
- le istruzioni per la corretta compilazione del modulo risposte
Dopo il riconoscimento, lo/la studente prende posto e attende indicazioni.
- Ritiro dell’anagrafica
Lo/la studente firma l’anagrafica precompilata, applica una sola delle quattro etichette adesive e rimane al proprio posto. Il personale d’aula passa a ritirare le anagrafiche.
- Illustrazione delle modalità
Il/la responsabile d’aula illustra a tutti gli studenti le modalità di svolgimento degli esami e le istruzioni operative per la prova.
Cosa succede durante gli esami
Per ogni esame, sono previsti questi step.
- Distribuzione dell’esame
Il personale d’aula passa tra i banchi e consegna a ciascun/a studente che deve sostenere la prova (e che è in possesso del talloncino corrispondente) una busta sigillata contenente:
- il fascicolo con le domande d’esame,
- il modulo risposte,
- 2 fogli di brutta copia per appunti e calcoli.
La busta non può essere aperta fino a quando il/la responsabile d’aula non dà l’autorizzazione.
- Svolgimento dell’esame
Al segnale del/della responsabile d’aula, gli studenti possono aprire la busta e iniziare lo svolgimento della prova.
- Termine dell’esame
Alla scadenza del tempo previsto (45 minuti), il/la responsabile d’aula dichiara concluso l’esame.
Lo/la studente deve interrompere immediatamente la prova, posare la penna e rimanere al proprio posto in attesa delle istruzioni successive.
Cosa succede dopo l’esame
Al momento della consegna, lo/la studente applica una delle etichette adesive rimanenti sul proprio modulo risposte. Successivamente reinserisce nella busta tutti gli altri materiali dell’esame:
- il fascicolo con le domande,
- i 2 fogli di brutta copia.
Il personale d’aula passa tra i banchi e ritira:
- il modulo risposte con l’etichetta applicata,
- la busta contenente il resto dei materiali dell’esame.
Lo/la studente deve rimanere al proprio posto fino a nuove indicazioni.
Istruzioni utili
Leggi le istruzioni e rispetta quanto previsto.
Attese tra un esame e l’altro
Gli/le studenti che non devono sostenere uno degli esami e che, di conseguenza, non hanno ricevuto il relativo talloncino in fase di accoglienza, non riceveranno la busta dell’esame corrispondente. Devono però rimanere al proprio posto per tutta la durata dell’appello.
Tra un esame e il successivo è prevista un’attesa di 15 minuti durante la quale tutti/e gli/le studenti restano seduti. In ogni fase della prova è sempre possibile chiedere al/alla responsabile d’aula il permesso di recarsi ai servizi, se necessario.
Al termine della pausa, il/la responsabile d’aula avvia l’esame successivo. Dopo la consegna del terzo esame, il/la responsabile d’aula dichiara concluso l’appello e gli/le studenti possono lasciare l’aula.
Nessuno può uscire prima della chiusura della terza prova.
Anonimato e correttezza della prova
Per garantire l’anonimato durante la correzione, è vietato apporre qualsiasi segno identificativo sul modulo risposte (nome, simboli, appunti, calcoli, ecc.).
Verifica dei materiali d’esame
Dopo l’apertura della busta, lo/la studente deve verificare che i fogli delle domande e il modulo risposte siano leggibili. Eventuali anomalie devono essere segnalate entro i primi cinque minuti dall’inizio dell’esame. In caso di problemi, il/la responsabile d’aula provvede alla sostituzione integrale della busta (non è possibile sostituirne solo una parte).
Attenzione: ogni compito presenta le domande in una sequenza diversa.
Comportamento durante la prova
Durante l’esame è vietato comunicare con altri studenti o con la commissione/personale d’aula, salvo per motivi legati alla corretta gestione della prova o esigenze impellenti (come l’uso dei servizi).
Etichette adesive
Gli/le studenti devono prestare attenzione a non danneggiare le etichette adesive fornite, poiché necessarie per l’associazione corretta degli elaborati.
Annullamento della prova
Sono 2 i casi in cui l’esame viene annullato:
- annullamento della prova da parte dello/a studente. Se lo/la studente decide di annullare volontariamente la propria prova, deve tracciare due righe diagonali sulla facciata anteriore del modulo risposte e tracciare una riga diagonale sul codice a barre situato in basso a destra del modulo risposte:
- la prova di uno/a studente viene annullata nei seguenti casi:
- utilizzo in aula di materiale non consentito (es. telefoni, smartwatch, dispositivi digitali, auricolari, testi, manuali, ecc.);
- apposizione di qualsiasi segno identificativo sul modulo risposte, sia sulla facciata anteriore sia su quella posteriore;
- tentativi di copiatura o scambio di informazioni relative alle risposte;
- scambio di qualsiasi materiale, incluse anagrafiche e moduli risposte;
- ogni altro tentativo di violazione delle regole dell’esame.
Cosa è vietato portare
Durante l’esame non è consentito utilizzare:
- smartphone
- altri dispositivi digitali (smartwatch, tablet, ecc.)
- auricolari
- calcolatrici
- libri
- quaderni
- appunti di qualsiasi tipo
Potrai utilizzare solo la penna fornita dal personale d’aula e tutti i fogli necessari per svolgere la prova (domande, modulo risposte, brutta copia) sono forniti nella busta ufficiale distribuita dal personale.
Come prepararti agli esami del Semestre
Ecco alcune risorse utili per arrivare pronto/a al giorno della prova:
- partecipa gratis ai webinar sul Semestre filtro. Scopri tutti gli eventi gratuiti;
- unisciti ai gruppi WhatsApp dedicati agli studenti di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Clicca qui;
- registrati gratuitamente alla nostra piattaforma, dove trovi risorse gratuite per approfondire la teoria e fare pratica;
- esercitati con le simulazioni degli esami del Semestre filtro, scopri il simulatore WAU;
- segui un corso di preparazione per il Semestre filtro, teorico-pratico o solo pratico, per affrontare al meglio la 1ª e la 2ª sessione di esami.
Immagine in evidenza realizzata con Gemini