Le borse di studio per i test di medicina WAU!-Formore sono un supporto concreto per tutti gli studenti che sognano di diventare medici, veterinari, professionisti della salute e della ricerca scientifica, in un contesto economico segnato da crisi internazionali, sanitarie e sociali.
Infatti, accedere a facoltà come medicina, odontoiatria, professioni sanitarie e veterinaria è sempre più difficile e persino discriminatorio. Per superare i test è necessario avere un’ottima preparazione scolastica. Ma gli ultimi anni di didattica a distanza hanno abbassato il livello d’istruzione. Pertanto, i candidati ai test hanno bisogno di integrare quanto appreso a scuola con corsi di preparazione che non tutti possono permettersi.
WAUniversity e Formore vogliono offrire a questi ragazzi un’opportunità. Ecco perché la borsa di studio per i test di medicina si chiama “Una borsa per il futuro”. La borsa dà la possibilità a studenti e studentesse di III, IV e V superiore di accedere a strumenti di studio innovativi, digitali e di apprendere il metodo necessario per passare i test.
Anche per il 2021/22, come per l’anno precedente, le borse di studio disponibili sono 500.
Borsa di studio per test medicina e medico-sanitari
“Una borsa per il futuro” è una borsa di studio digitale che include:
- il simulatore completo per i test di ammissione con 25 simulazioni inedite; 8.000 quiz inediti e commentati divisi per materia, argomento e livello di difficoltà; media e curva dei punteggi;
- 100 videolezioni registrate su tutte le materie del test;
- un voucher sconto, fino a 250 euro, per acquistare i corsi di preparazione per test medicina e test di ammissione completi, organizzati da WAUniversity.
I vincitori e le vincitrici della borsa avranno così accesso alla piattaforma e-learning WAUniversity e alla community WAU!, che con oltre 70.000 membri è la più grande nell’ambito della preparazione ai test di ammissione. Sulla piattaforma WAU! troveranno: dispense studio e appunti creati dagli studenti di medicina; la guida completa al metodo, con le tecniche di studio e l’allenamento specifici per il concorso; videolezioni teorico-pratiche sugli argomenti più probabili dei test di accesso.
Inoltre, la biblioteca della scuola o del comune aderente riceverà la collana completa dei libri per i test di ammissione, ognuno dei quali include teoria e quiz, pubblicata da Edizioni Simone-WAU!.
Borsa di studio: a chi è rivolta
Come superare il test di medicina, professioni sanitarie e gli altri test di ammissione? La borsa di studio per i test di ammissione è destinata agli studenti e alle studentesse di III, IV e V superiore che desiderano diventare professionisti della salute e sognano di potersi iscrivere a:
- professioni sanitarie
- biotecnologie
- odontoiatria
- veterinaria
- psicologia
- medicina
- farmacia
- biologia
- etc.
I requisiti di merito per accedere a “Una borsa per il futuro” sono:
- per chi frequenta la III e la IV superiore, media scolastica pari o superiore a 7/10;
- per gli alunni e le alunne di V superiore, voto di maturità pari o superiore a 80.
Il numero di borse è limitato e per ciascuna scuola aderente viene definito in base alle richieste degli studenti che possiedono i requisiti. Per il 2021/22 i comuni e le scuole hanno potuto presentare domanda entro il 15 gennaio.
Cosa fa Formore Istruzione
“Una borsa per il futuro” è promossa da Formore Istruzione, di cui WAU! è partner. Formore è un’associazione con sede a Sassari, nata per promuovere il miglioramento delle competenze degli studenti e la ricerca scientifica attraverso eventi formativi e didattici, l’orientamento universitario, l’inserimento nel mondo del lavoro e lo sport.
Nel 2020/21 sono state donate oltre 500 borse di studio digitali distribuite nei 147 comuni italiani che hanno aderito all’iniziativa.
Dal 2016 Formore ha attivato 3 progetti nazionali e 11 regionali che hanno aiutato circa 100.000 studenti nel passaggio dalla scuola all’università.
Dalla sua istituzione a oggi, sono più di 500 i soci, di cui l’80% studia o lavora in ambito medico-sanitario, che hanno dato il loro contributo. Grazie a loro, Formore ha portato la cultura universitaria anche all’estero attraverso progetti internazionali e ha accolto molti studenti stranieri ed extracomunitari.