Come si calcola il punteggio del TOLC Medicina? Anche il calcolo del punteggio del TOLC Medicina è una novità che si aggiunge alle tante del test medicina e veterinaria 2023, dalla modalità computer-based alle due sessioni in un anno.
Infatti, è stato introdotto un sistema di calcolo che tiene conto della difficoltà del singolo quiz per rendere equa la comparazione delle prove, che saranno tutte diverse.
Se non hai tempo o modo di leggere l’articolo, vai alla puntata del podcast Passione medicina dedicata al calcolo del punteggio dei TOLC Medicina e Veterinaria.
Calcolo punteggio test medicina
Come calcolare il punteggio del test medicina? Il punteggio del TOLC Medicina 2023 e del TOLC Veterinaria è detto punteggio equalizzato.
Il punteggio equalizzato è quello che viene preso in considerazione ai fini della graduatoria.
Il punteggio equalizzato, Peq, si ricava sommando il punteggio non equalizzato, 𝑃𝑛𝑒, ottenuto dal candidato in base alle risposte, e il coefficiente di equalizzazione della prova, 𝐶𝑒q, un numero che misura la difficoltà del test.
La formula del punteggio equalizzato è: 𝑃𝑒𝑞 = 𝑃𝑛𝑒 + 𝐶𝑒q. Più precisamente, vengono sommati i punteggi equalizzati delle singole sezioni.
Sei hai sostenuto o devi partecipare al TOLC leggi come vedere i risultati del TOLC-MED e TOLC-VET.
Come si calcola il punteggio non equalizzato
Come calcolare i punti test medicina? Il punteggio non equalizzato del TOL-MED è dato dalla somma dei punti assegnati alle risposte fornite dai candidati.
Il punteggio non equalizzato è attribuito così:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Il valore massimo del punteggio non equalizzato, VMAX, si ottiene moltiplicando il punteggio per una singola risposta esatta, 1 punto, per il numero di quesiti dell’intera prova, 50, oppure della sezione, se si vuole ottenere il valore massimo del punteggio non equalizzato per sezione.
Cos’è il coefficiente di equalizzazione
Prima di spiegare cos’è il coefficiente di equalizzazione devi capire cosa sono:
- il coefficiente di facilità di un quesito, CdF, ossia il valor medio dei punteggi ottenuti per quello specifico quiz dagli 𝑁 partecipanti a cui è stato somministrato. Il suo valore è compreso tra -0,25 e 1. Questo numero misura la facilità della domanda. Quindi, più il quiz è semplice, più aumenta;
- il coefficiente di facilità di una sezione è pari alla somma dei coefficienti di facilità dei 𝑘 quesiti che la compongono;
- il coefficiente di facilità di una prova, C𝑑𝐹p, pari alla somma dei coefficienti di facilità dei 𝑘 quesiti del test.
Come scritto sopra, il punteggio equalizzato e quindi anche il coefficiente di equalizzazione sono calcolati per sezione. A seguire, i punteggi equalizzati delle sezioni sono sommati per ottenere il punteggio equalizzato totale.
Il coefficiente di equalizzazione di ogni singola sezione si ottiene sottraendo al VMAX della sezione, ossia al numero di domande di quella sezione, la somma dei coefficienti di facilità delle domande di quella sezione. Questo coefficiente misura la difficoltà della sezione. Più è alto, maggiore è la difficoltà della sezione.
Invece, il coefficiente di equalizzazione della prova è il numero che si ottiene facendo la differenza tra il 𝑉𝑀𝐴𝑋 della prova e il coefficiente di facilità della prova, C𝑑𝐹p. La formula del coefficiente di equalizzazione è: C𝑒𝑞 = 𝑉𝑀𝐴𝑋 – 𝐶𝑑𝐹p.
𝐶𝑒𝑞 non è mai un numero negativo.
Punteggio minimo TOLC medicina
Qual è il punteggio minimo per passare il test di medicina? Tra le novità del TOLC Medicina 2023 c’è il punteggio minimo per essere idonei, ossia essere ammessi in graduatoria.
Il punteggio minimo equalizzato è pari a 10 punti, come scritto nel bando, non più a 20.
Tuttavia, gli anni scorsi WAU e tante altre scuole, calcolavano anche il punteggio minimo per passare il test medicina, ossia il punteggio minimo effettivo, più alto rispetto a quello per essere idonei dato che i posti sono molti meno rispetto ai partecipanti.
Dal 2023, sarà impossibile calcolare questo punteggio minimo perché le prove sono tutte diverse e i punteggi sono equalizzati. Questo rende difficile la comparazione del punteggio del test medicina 2023 con quelli degli anni precedenti.
Quindi, le possibilità di entrare dipendono soprattutto dal numero di partecipanti e dai posti disponibili.
Come prepararsi ai TOLC MED e VET
Per prepararti al TOLC Medicina e TOLC Veterinaria 2024 ti suggeriamo di:
- studiare su libri di preparazione per il test medicina e veterinaria, vai alla collana di manuali Edizioni Simone WAU;
- esercitarti con quiz e simulazioni del test medicina, accedi gratis alla piattaforma WAU;
- seguire un corso di preparazione per il test medicina, odontoiatria e veterinaria. Scegli tra le diverse tipologie di corsi WAU: a partenza mensile, biennale, estivo, intensivo, on demand.
Immagine in evidenza di Gerd Altmann da Pixabay