Se vuoi studiare medicina inglese ti interesserà conoscere la classifica delle università di medicina in inglese in Italia.
Scopri qual è la migliore facoltà di medicina in inglese italiana e i consigli per superare l’IMAT medicina.
Classifica università di medicina in inglese in Italia
Dove studiare medicina in inglese in Italia? Il Censis ha pubblicato la Classifica delle Università Italiane 2022/23. Abbiamo selezionato per te le università in cui è attivo il corso di laurea in medicina in inglese.
In base al punteggio generale ottenuto dagli atenei statali, la classifica delle migliori facoltà di medicina in inglese in Italia* è la seguente:
- Pavia – 108 punti (110 punti per rapporti internazionali)
- Bologna – 99,5 punti (94 punti per rapporti internazionali)
- Milano-Bicocca – 100 punti (90 punti per rapporti internazionali)
- Padova – 96,5 punti (93 punti per rapporti internazionali)
- Milano – 96 punti (88 punti per rapporti internazionali)
- Roma “Tor Vergata” – 85,5 punti (86 punti per rapporti internazionali)
- Roma “La Sapienza” – 85 punti (82 punti per rapporti internazionali)
- Parma – 84 punti (84 punti per rapporti internazionali)
- Torino – 83 punti (79 punti per rapporti internazionali)
- Politecnica delle Marche – 83 punti (79 punti per rapporti internazionali)
- Messina – 81,5 punti (77 punti per rapporti internazionali)
- Napoli Federico II – 74,5 punti (70 punti per rapporti internazionali)
- Campania “L. Vanvitelli” – 73,5 punti (74 punti per rapporti internazionali)
- Bari – 71,5 (74 punti per rapporti internazionali)
Tra parentesi trovi anche il punteggio ottenuto dalla classe di laurea in medicina per l’indicatore “rapporti internazionali”. Questo indicatore è molto importante per chi desidera studiare medicina in inglese perché misura:
- la mobilità degli studenti in uscita, ossia gli studenti che hanno trascorso un periodo di studio all’estero finanziato tramite il programma Erasmus o altri programmi di mobilità internazionale;
- le università/strutture straniere che hanno ospitato gli studenti del programma Erasmus o di altri programmi;
- gli scritti stranieri, un valore utile per capire se ti ritroverai a studiare in un contesto universitario multiculturale o meno.
Come puoi notare, la classifica degli atenei in base all’indicatore rapporti internazionali è quasi identica a quella stilata sul punteggio generale, con Pavia e Bologna sempre in 1^ e 2^ posizione, ma Padova che supera Milano-Bicocca nel campo dell’internazionalizzazione.
Classifica università private di medicina in inglese in Italia
Se invece scegliessi di studiare medicina in inglese in Italia ma in un ateneo privato, la classifica Censis delle università private con medicina in inglese** è:
- San Raffaele Milano – 102 punti (95 punti per rapporti internazionali)
- Campus Bio-Medico di Roma – 92,5 punti (78 punti per rapporti internazionali)
- Cattolica del Sacro Cuore – 92 punti (74 punti per rapporti internazionali)
Non dimenticare che puoi studiare medicina in inglese anche all’Humanitas di Milano e all’Università UniCamillus di Roma.
IMAT test: come prepararsi
Per entrare a medicina in inglese in un ateneo pubblico dovrai prima superare l’IMAT test, le cui modalità di svolgimento sono indicate in un apposito decreto pubblicato dal MUR. Invece, gli atenei privati stabiliscono autonomamente date, programma e tipologia della prova. Ma anche i test delle private sono simili all’IMAT.
Pertanto, gli strumenti per prepararti a questi esami così come all’IMAT sono gli stessi:
- libri specifici per il test di medicina, contenenti solo il programma del test, che includono teoria e pratica;
- quiz e simulazioni IMAT, per esercitarti e simulare il giorno dell’esame;
- corsi di preparazione all’IMAT, per avere una preparazione completa e aumentare le tue probabilità di superare l’IMAT.
Immagine in evidenza di Pete Linforth da Pixabay
*Fonte: Classifica Censis 2022/2023, Università italiane, facoltà medicina e chirurgia statali
**Fonte: Classifica Censis 2022/2023, Università italiane, facoltà medicina e chirurgia non statali