Aggiunto al carrello!

Come calcolare la percentuale: esempi e videolezione

Il calcolo della percentuale è un metodo di calcolo che si studia fin dalle scuole medie. Talvolta però, è necessario un ripasso anche alle scuole superiori e per i test di ammissione. Inoltre, imparare come calcolare una percentuale è utile nella vita di tutti i giorni, quando si fanno acquisti, pagano tasse, etc.

Nell’articolo ti spieghiamo come calcolare la percentuale, come fare la differenza tra due percentuali, il tasso percentuale, con esempi e con la videolezione sul calcolo della percentuale della nostra tutor di matematica.

Cos’è una percentuale

Partiamo dalla definizione di percentuale:

una percentuale ci dice quante unità su 100 soddisfano una determinata condizione. Quindi, essa è una frazione con denominatore 100.

Ad esempio, se affermiamo che il 13% degli italiani sono giovani fino a 14 anni d’età, stiamo dicendo che ogni 100 italiani, 13 hanno dagli 0 ai 14 anni.

Le percentuali sono usate nel calcolo percentuale, un metodo di calcolo basato sull’uso delle frazioni sotto forma di numeri interi o decimali accompagnati dal simbolo percentuale.

Come calcolare la percentuale di un numero

Il problema più semplice nel calcolo percentuale è come calcolare la percentuale di un numero. Il metodo più veloce per calcolare la percentuale di un numero è moltiplicare quel numero per la percentuale e dividere il risultato per 100.

Ad esempio: scopri che le tue scarpe dei desideri, che di solito costano 150 euro, sono scontate del 20%. Per capire quanto puoi risparmiare, devi calcolare:

150 · 20 = 3000 → 3000/100 = 30.

Risparmierai 30 euro e potrai acquistare le tue scarpe dei sogni a 120 euro.

Come si calcola il 30% di un numero?

Quindi, per calcolare il 30% di un numero devi moltiplicare per 30 per il numero dato e dividere per 100.

Ad esempio, il 30% di 225 è:

(30 · 225)/100 = 67,5

Come si calcola il tasso percentuale

In generale, il tasso è un rapporto tra il numero di elementi che in una popolazione statistica ha una determinata caratteristica e il numero totale di quegli elementi.

Quando il tasso è moltiplicato per 100, si parla di tasso percentuale.

Facciamo un esempio. In una serra di 500 vasetti, sono state piantate 80 piantine di tulipani. Qual è il tasso percentuale dei tulipani?

La nostra incognita è il tasso percentuale dei tulipani, che su 500 piantine sono 80. Ovvero su 500 piantine 80 son di tulipani, così come su 100, x son tulipani. Da cui, basterà impostare una semplice proporzione:

500 : 100 = 80 : x

Pr risolvere la proporzione, facciamo il prodotto dei medi e dividiamo per l’altro estremo:

x = (80 · 100)/500 = 16

Il tasso percentuale di tulipani è del 16%

Come convertire una percentuale in una frazione e viceversa

Per passare da una percentuale a una frazione, è sufficiente dividere il tasso percentuale per 100.

Cioè, data la percentuale x% → x/100

Viceversa, per passare da una frazione alla percentuale corrispondente, bisogna moltiplicare per 100 la frazione trasformata in numero decimale.

Ad esempio, immaginiamo di avere la frazione a/b che corrisponde alla percentuale x%.

Come scritto sopra, per avere la frazione di una percentuale basta dividere il tasso percentuale per 100. Da cui:

x% = x/100

Se a/b è la frazione corrispondente di x%, ciò significa che

x/100 = a/b → x = (a/b) ·100

Come calcolare la percentuale fa due numeri

Anche come calcolare la percentuale fra due numeri è un esercizio molto richiesto e in sostanza, simile a quello sul tasso percentuale.

Ad esempio, hai due numeri e vuoi scoprire a quale percentuale di B corrisponde A: devi fare una proporzione.

Dati:

A = 20

B = 50

Imposti la proporzione x : 100 = A : B e fai il prodotto dei medi, diviso per l’estremo:

x : 100 = 20 : 50

x = (100 · 20)/50 = 2000/50 = 40

20 è il 40% di 50

Come calcolare la differenza percentuale fra due numeri

Questo problema è meno semplice di quelli descritti sopra, ma è molto frequente a scuola e nei test di ammissione a medicina, in tutti quegli esercizi che chiedono di calcolare la variazione di percentuale, ossia la differenza tra il valore finale e il valore iniziale di una grandezza in percentuale.

Ossia, si tratta di individuare il delta percentuale, indicato comunemente con la lettera greca Δ, ovvero Δ%.

Dati xa e xb rispettivamente il valore iniziale e il valore finale della variazione, il delta percentuale è dato dalla differenza tra il rapporto percentuale e 100. Per cui, innanzitutto, dobbiamo calcolare il rapporto percentuale.

Il rapporto percentuale si calcola (xb/xa) · 100.

Per cui il Δ% = {[(xb/xa) · 100] – 100}%

Oppure, senza usare il rapporto percentuale

Δ% = {[(xb – xa)/xa] · 100}%

Parliamo di incremento percentuale quando xb > xa e la variazione è positiva e di decremento percentuale quando xb < xa e la variazione è negativa.

Esempio. Nella realtà, ammettiamo di avere un paio di scarpe il cui prezzo aumenta in un anno da 20 a 25 euro. Qual è stata la variazione percentuale?

Dati:

xb = 25

xa = 20

Δ% = {[(25 – 20)/20] · 100}% = [(5/20 ) · 100]%  = 25%

Guarda anche la videolezione su come calcolare la percentuale.

Disegni nel testo del Dott. Luca Nuvoli

Immagine in evidenza di Gerd Altmann da Pixabay

Sei in 3a o 4a superiore? Preparati al meglio e con calma per l’accesso a medicina e veterinaria 2025 e 2026.

Studiare con molto anticipo ti consentirà di avere una preparazione completa e solida grazie a cui immatricolarti nell’ateneo che desideri.

Partecipa ai corsi biennali, ideali per chi, con grande lungimiranza, vuole accedere al primo tentativo, senza perdere anni.

stemma test med e vet 2025

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Come calcolare la percentuale: esempi e videolezione