Aggiunto al carrello!

Esami Semestre Medicina: guida alla compilazione del foglio risposte

Stai per affrontare gli esami del Semestre filtro di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria? Allora c’è una cosa che devi assolutamente sapere: come compilare correttamente il foglio risposte.
Sembra banale, ma gli errori di compilazione possono farti perdere punti preziosi, anche se conosci le risposte giuste.

Come compilare le domande a risposta multipla

Leggi le istruzioni per la compilazione dei quiz a risposta multipla.

  • Come rispondere. La risposta corretta è una sola. Per rispondere devi marcare con una croce la casella corrispondente. Fai attenzione a rimanere entro i bordi della casella stessa.
  • Correzione di una risposta. Per correggere una risposta già data, devi annerire completamente la corrispondente casella e marcare con una crocetta la casella ritenuta corretta. Per ogni domanda è ammessa una sola correzione. Attenzione: se non viene apposta una crocetta su una casella diversa da quella annerita, sarà considerata come data la risposta della casella annerita.
  • Nessuna risposta data. Se non vuoi rispondere, non apporre alcuna crocetta.
  • Annullamento di una risposta già data. Se vuoi annullare una risposta già data, è necessario apporre una crocetta sulla figura circolare posta all’esterno della fila delle caselle stesse. Procedi allo stesso modo per annullare una risposta che era stata precedentemente corretta.
  • La crocetta sulla figura circolare equivale sempre a risposta non data. Attenzione: la crocetta sulla figura circolare, una volta apposta, non è più modificabile.
  • Crocette apposte in maniera poco leggibile, ovvero ogni altro caso non previsto dalle istruzioni sopra illustrate, vengono considerate come “nessuna risposta”.

Come compilare le domande a completamento

Le risposte alle domande a completamento possono essere di tre tipi:

  • una sola parola
  • un numero
  • un’espressione matematica che può contenere lettere e/o numeri e/o simboli.

La risposta può consistere anche in un solo carattere (lettera, cifra o simbolo).
Fai attenzione: le risposte non leggibili oppure le modalità di compilazione diverse da quelle indicate qui sotto sono considerate come “nessuna risposta data”

Per rispondere, segui le seguenti istruzioni.

  • Risposta alle domande. Le lettere devono essere scritte in stampatello, con grafia chiara e leggibile. Non devono essere lasciate caselle vuote tra un carattere (lettera, cifra o simbolo) e l’altro. Per ciascuna domanda, nel modulo risposte sono presenti due righe, ognuna formata da 16 caselle. La prima riga è riservata alla risposta, la seconda riga è riservata all’eventuale correzione della risposta data nella prima riga. Si risponde scrivendo un carattere per casella, avendo cura di rimanere entro i bordi della casella stessa. Si deve cominciare dalla prima casella a sinistra e procedere verso destra senza lasciare caselle vuote tra un carattere e l’altro. Il numero massimo di caratteri per la risposta non può superare il numero di caselle della riga (16 caratteri).
    Attenzione: la risposta è sempre considerata errata se contiene errori ortografici.
  • Correzione di una risposta. Se vuoi correggere una risposta già data, nella prima riga occorre cancellare in modo evidente tutti i caratteri della risposta data e scrivere la risposta corretta per intero nella seconda riga. Non sono considerate valide altre modalità di correzione. Per ogni domanda è ammessa una sola correzione.
  • Nessuna risposta. Se si intende non rispondere a una domanda, basta lasciare vuoto l’intero spazio per la risposta.
  • Annullamento di una risposta già data. Se si intende annullare una risposta già data, è necessario apporre una crocetta sulla figura circolare posta all’esterno della fila delle caselle stesse. Procedere allo stesso modo per annullare una risposta che era stata precedentemente corretta. La crocetta sulla figura circolare equivale sempre a risposta non data. Attenzione: la crocetta sulla figura circolare, una volta apposta, non è più modificabile.
  • Cancellare la risposta data nella prima riga lasciando vuota la seconda riga, oppure cancellare sia la risposta data nella prima riga sia quella data nella seconda riga, equivale a nessuna risposta data.

Come formulare le risposte

Leggi come formulare correttamente le risposte. I casi sono numerosi:

  • parole
  • acronimi
  • sigle
  • numeri
  • espressioni
  • simboli matematici

Come scrivere parole, acronimi e sigle

Per rispondere, puoi usare acronimi, simboli (ad esempio i simboli degli elementi chimici), abbreviazioni o sigle comunemente usate in quella materia.
Altri simboli o sigle da usare potrebbero essere specificati nella domanda stessa.
Sono ammesse anche le lettere dell’alfabeto greco o la loro trascrizione in italiano (ad esempio puoi scrivere sia “β” sia “BETA”).
Ogni carattere occupa una casella. Se la parola contiene un trattino, come ad esempio EMILIA-ROMAGNA, il trattino occupa una casella.

Come scrivere i numeri

Come separatore dei decimali devi usare la virgola. Ogni casella della griglia può contenere solo una cifra, un segno negativo (per numeri negativi) o la virgola che separa i decimali.
Attenzione: altri separatori, come il separatore delle migliaia, non sono ammessi.
Se la risposta è una frazione, puoi scrivere la frazione:

  • nella sua forma ridotta ai minimi termini;
  • oppure indicare il numero decimale equivalente. Se il decimale equivalente è un numero illimitato, riporta almeno tre cifre decimali, troncando o arrotondando.

Il simbolo di frazione (/) occupa una casella.
Per i numeri è ammessa anche la notazione scientifica (come ad esempio 1,23×10²), ma non devi lasciare caselle vuote e devi scrivere in maniera chiara l’esponente, con una cifra per casella.
Il simbolo della moltiplicazione (x) occupa una casella, così come il segno meno per esponenti negativi.

Come inserire espressioni e simboli matematici

Le espressioni matematiche devono essere scritte senza lasciare caselle vuote tra un carattere e l’altro. Ogni carattere (lettera, cifra o simbolo) occupa una casella.
I simboli matematici da usare nelle risposte sono quelli eventualmente specificati nelle domande della prova d’esame e quelli indicati qua sotto.

  • , Separatore dei decimale
  • (-) Segno meno
  •  + Segno più
  •  / Frazione, divisione
  •  x Moltiplicazione
  •  % Percentuale
  •  > Maggiore
  •  < Minore
  • = Uguale
  • ↑ Crescente (riferito a una grandezza fisica)
  •  ↓ Decrescente (riferito a una grandezza fisica)
  •  = Costante (riferito a una grandezza fisica)

Come prepararti agli esami del Semestre

Ecco alcune risorse utili per arrivare pronto/a al giorno della prova:

  • partecipa gratis ai webinar sul Semestre filtro. Scopri tutti gli eventi gratuiti;
  • unisciti ai gruppi WhatsApp dedicati agli studenti di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Clicca qui;
  • registrati gratuitamente alla nostra piattaforma, dove trovi risorse gratuite per approfondire la teoria e fare pratica;
  • esercitati con le simulazioni degli esami del Semestre filtro, scopri il simulatore WAU;
  • segui un corso di preparazione per il Semestre filtro, teorico-pratico o solo pratico, per affrontare al meglio la 1ª e la 2ª sessione di esami.

Immagine in evidenza realizzata con Gemini

Sogni di accedere a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria? Ti serve una preparazione solida nelle materie dei 3 esami.

Studiare ed esercitarsi in anticipo è fondamentale per arrivare prima della concorrenza, che sarà record, e scalare la graduatoria nazionale.

WAU ha aggiornato corsi, esercitazioni, simulazioni alla nuova modalità di accesso, per aiutarti a realizzare il tuo sogno. 

Nel frattempo, iscrivi ai gruppi WhatsApp sul semestre di Medicina e Odontoiatria 2025, il modo più veloce per conoscere tutte le novità e conoscere studenti come te. Ricorda di abilitare le notifiche.

stemma test med e vet 2025

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Esami Semestre Medicina: guida alla compilazione del foglio risposte