Come funziona la graduatoria di Medicina? Il meccanismo di funzionamento della graduatoria del semestre filtro per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è cambiato rispetto agli anni precedenti.
Scopri tutte le novità. Sapere come funziona la graduatoria è utile per inserire al meglio le preferenze.
Chi accede alle graduatorie di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2025
Entrano in graduatoria solo gli studenti che:
- conseguono tutti i CFU;
- ottengono in ciascuno dei tre esami un punteggio non inferiore a 18/30;
- si trovano in posizione utile in base al punteggio.
“Entrare in graduatoria” non significa “entrare a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria”. Significa essere idonei a concorrere per un posto.
Inoltre, solo chi è in graduatoria può proseguire nel corso affine, seguendo alcune regole.
Come funziona la graduatoria di Medicina
Le graduatorie di merito per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria funzionano in questo modo:
- ci sarà una graduatoria per ogni corso di laurea;
- la graduatoria di merito nazionale è redatta sulla base del punteggio conseguito negli esami;
- gli studenti concorrono secondo l’ordine decrescente del punteggio conseguito, che risulta dalla somma dei punteggi conseguiti;
- gli studenti sono assegnati e si immatricolano secondo l’ordine di preferenze espresso durante l’iscrizione o in altra sede in base ai posti disponibili non assegnati.
- in caso di mancata immatricolazione sulla base di queste scelte e di quelle successive nei tempi previsti, si decade senza potersi immatricolare;
- nella graduatoria è indicata la sede presso cui ci si può immatricolare;
- gli studenti che non si immatricolano ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico o ai corsi affini possono immatricolarsi ad altro corso di studio entro il 6 febbraio 2026.
Quando esce la graduatoria di Medicina
Importante: alla pubblicazione della graduatoria, verifica tutte le informazioni, il punteggio e l’anagrafica.
Ecco tutte le date utili:
- le graduatorie di merito per gli studenti UE e non UE equiparati vengono pubblicate il 12 gennaio 2026 nell’area riservata di Universitaly, una per corso di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Nella graduatoria è indicata la sede universitaria alla quale possono immatricolarsi gli studenti assegnati;
- hai tempo dal 13 al 16 gennaio 2026 per immatricolarti. Se non lo fai, decadi dalla graduatoria ma puoi immatricolarti in uno dei corsi affini;
- scorrimento: i posti ancora disponibili sono messi a disposizione degli studenti non assegnati a partire dal 21 gennaio 2026. Questi studenti, dal 21 gennaio alle 17 del 23 gennaio devono indicare ulteriori scelte tra le sedi in cui ci sono ancora posti. Queste scelte andranno indicate su Universitaly;
- dal 26 al 29 gennaio è possibile immatricolarsi a questi posti, pena la decadenza.
- la graduatoria è definita il 3 febbraio 2026.
Cosa succede ai candidati in posizione non utile
Chi è in posizione non utile ma pur sempre in graduatoria, oppure rinuncia a immatricolarsi a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria (ad esempio se non gradisce più la sede):
- può immatricolarsi al 2° semestre del corso affine secondo l’ordine di graduatoria;
- ha la garanzia del riconoscimento di tutti i CFU.
L’ammissione è possibile anche in sovrannumero e, di norma, nei limiti del 20% dei posti disponili. La distribuzione dei candidati avverrà secondo l’ordine di collocazione in graduatoria e delle preferenze.
Questo significa che il passaggio alla tua prima preferenza di sede del corso affine non è automatico. Anche lì ci sarà una graduatoria da rispettare.
Inoltre, il bando precisa che:
- è possibile la redistribuzione degli studenti presso sedi ulteriori rispetto alle scelte già espresse in fase di iscrizione, tenendo conto, in via prioritaria, della ricognizione dei posti disponibili non assegnati. Pertanto, lo studente deve procedere a indicare un ordine di preferenze delle sedi ancora disponibili;
- se lo studente non trova alcuna collocazione, si procede all’assegnazione d’ufficio nella sede con dove ci sono ancora posti e più vicina alla residenza/domicilio. In subordine, si procede all’assegnazione d’ufficio secondo tale ultimo criterio.
Infine, se il numero delle immatricolazioni a un corso delle Professioni sanitarie elencati nel bando Medicina compromette la sostenibilità dell’offerta formativa, ci si può immatricolare a un altro corso affine in base alla scelta da parte dello studente, tra quelli in cui risultino posti disponibili.
Come funziona la graduatoria dei corsi affini
La graduatoria per i corsi affini funziona in modo simile a quella per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria ma ha scadenze differenti.
Ecco la procedura:
- il 3 febbraio 2026, nell’area riservata del portale CINECA Universitaly, viene pubblicata la graduatoria di merito nominativa per i corsi affini, per UE, non UE equiparati e UE residenti all’estero, in base al punteggio. Per ogni studente è indicata la sede universitaria alla quale si risulti immatricolabile, secondo l’ordine di preferenza indicato;
- dal 3 al 6 febbraio 2026 lo studente provvede all’immatricolazione. Lo studente che non si immatricola nei termini prescritti decade;
- gli eventuali posti disponibili sono utilizzati per le successive scelte a partire dal 12 febbraio 2026. Dal 12 febbraio alle ore 17 del 16 febbraio 2026, gli studenti non immatricolabili possono procedere alle ulteriori scelte tra tutte le sedi disponibili dove ci sono ancora posti. Le scelte possono essere presentate esclusivamente on line attraverso Universitaly;
- a partire dal giorno 17 febbraio 2026 lo studente provvede all’immatricolazione, pena la decadenza;
- dal giorno 26 febbraio 2026, gli studenti che in base al punteggio ottenuto non accedono ad una delle sedi universitarie opzionate sono assegnati d’ufficio alla sede con disponibilità di posti e più prossima alla residenza/domicilio indicata in sede d’iscrizione. Lo studente viene assegnato sui predetti posti in ordine di graduatoria. Infine, si procede all’assegnazione d’ufficio secondo il citato criterio della prossimità della residenza/domicilio;
- dal 27 febbraio 2026 al 4 marzo, lo studente provvede all’immatricolazione;
- la graduatoria afferente ai corsi affini è definita il 9 marzo 2026.
Cosa succede ai candidati non in graduatoria
Se non superi tutti gli esami con minimo 18/30 oppure rinunci al voto in almeno un esame del semestre filtro, non entri in graduatoria.
In questo caso puoi iscriverti a un altro corso di studio. Importante: l’iscrizione può avvenire in deroga ai termini previsti dal Regolamento didattico dell’ateneo ma nel rispetto dei requisiti d’accesso e solo se ci sono posti disponibili.
Inoltre, non hai la garanzia del riconoscimento dei CFU, che sarà a discrezione dell’ateneo, anche in forma parziale.
Come funziona la graduatoria per non UE
La graduatoria di merito per gli studenti non UE residenti all’estero viene pubblicata il 12 gennaio 2026 su Universitaly.
Anche in questo caso c’è una graduatoria per corso di laurea, redatta sulla base del punteggio conseguito negli esami di profitto, con l’indicazione per ogni studente della sede universitaria presso la quale risulta immatricolabile, secondo l’ordine di preferenza indicato.
Lo studente può immatricolarsi dal 13 al 16 gennaio.
La graduatoria è definita il 21 gennaio.
Come inserire le preferenze per Medicina
Per inserire le preferenze per Medicina 2025, così come per Odontoiatria e Veterinaria, ricorda che:
- a differenza degli anni scorsi, in fase di iscrizione devi subito scegliere tra Medicina e Odontoiatria;
- le preferenze possono essere modificate fino alla scadenza delle iscrizioni;
- le preferenze non ti fanno avere un posto più facilmente, ma più preferenze indichi più probabilità hai di entrare;
- se sei certo al 100% che non andresti mai in un determinato ateneo, non inserirlo.
Quante sedi si possono scegliere per Medicina 2025? Il bando specifica solo il numero minimo di 10 sedi.
Le preferenze vanno indicate anche per il corso affine selezionato. Anche in questo caso, il numero minimo di sedi da inserire è 10.
Come si calcola il punteggio degli esami di Medicina e Veterinaria
Le prove sono valutate in trentesimi. La lode vale un punto.
Ai fini dell’inserimento in graduatoria, il punteggio è calcolato sommando i punti assegnati a ogni risposta, nel seguente modo:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Pertanto, il punteggio massimo è pari a 93 punti.
Quanti punti servono per entrare a Medicina? Di certo, ti starai chiedendo quale punteggio servirà per avere il tuo posto garantito, magari nella prima preferenza. Non possiamo dirlo, perché è il primo anno di applicazione di questa riforma. Di sicuro, non sarà sufficiente conseguire 18/30 in tutti gli esami.
Quindi, fai attenzione a non confondere il punteggio minimo per essere idonei all’inserimento in graduatoria con il punteggio minimo Medicina, Odontoiatria o Veterinaria, ossia il punteggio dell’ultimo candidato che si trova in posizione utile per immatricolarsi in base ai posti disponibili, punteggio inevitabilmente molto più alto.
Cosa succede in caso di parità
In caso di parità di punteggio, i criteri sono:
- in caso di parità tra uno o più studenti invalidi con certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con certificazione legge 104 del 1992 e uno o più studenti non rientranti in tali categorie, viene preferito lo studente invalido o disabile;
- nei casi di ulteriore parità, prevale lo studente anagraficamente più giovane.
Come prepararsi al semestre di Medicina e Veterinaria 2025
Hai intenzione di provare l’accesso a Medicina? Per aumentare le tue possibilità di superare la selezione devi iniziare a prepararti in anticipo. WAU ha realizzato un pacchetto completo di risorse a supporto di tutti i candidati che include:
- gruppi whatsapp sull’accesso al semestre filtro, per conoscere i tutor WAU e decine di ragazz* con cui confrontarti;
- la piattaforma WAU in cui trovi decine di risorse per studiare, simulazioni ed esercitazioni. Registrati gratis alla piattaforma;
- i corsi di preparazione per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2025. Su WAU trovi diverse tipologie di corsi per soddisfare tutte le esigenze.
Immagine in evidenza di Andrea Piacquadio da Pexels