Il test medicina 2023 sarà ricco di novità dopo la riforma che lo ha trasformato in un TOLC CISIA. Se stai studiando per i test in programma ad aprile e luglio, di certo ti interessa sapere come si svolge il TOLC Medicina.
A seguire trovi la procedura da seguire il giorno del test, cosa portare, cosa non è ammesso e tante altre informazioni utili affinché il tuo test si svolga nel migliore dei modi.
Se non hai tempo o modo per leggere l’articolo, ascolta la puntata del Podcast Passione Medicina.
Cos’è il TOLC Medicina
Il test di medicina 2023 è un TOLC all’Università. Infatti, il TOLC Medicina si svolge in aule informatiche universitarie. Il giorno del TOLC sono presenti delle apposite commissioni incaricate di svolgere il riconoscimento e la sorveglianza dei candidati.
Il test TOLC può essere sostenuto in una sede qualsiasi, scelta dal candidato tra quelle disponibili al momento dell’iscrizione, anche diversa da quella in cui il candidato desidera immatricolarsi.
Le domande del TOLC-MED sono divise in 4 sezioni per un totale di 50 quiz, ognuno con 5 opzioni di risposta di cui solo una corretta, della durata complessiva di 90 minuti così suddivisi:
- 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
- 15 quiz di biologia – 25 minuti
- 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti
Come si svolge il TOLC Medicina
Cosa fare il giorno del TOLC? Presentati almeno 30 minuti prima dell’orario di inizio. L’orario esatto e l’aula sono riportati nella ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione.
Cosa portare il giorno del TOLC Medicina? Devi avere con te (la documentazione richiesta può variare in base all’ateneo, verifica il relativo bando):
- la stampa cartacea della ricevuta di iscrizione e avvenuto pagamento, disponibile nell’area riservata del portale CISIA;
- un documento d’identità o riconoscimento in corso di validità;
- il codice fiscale, se posseduto;
- le credenziali di accesso al portale CISIA.
Ecco la procedura da seguire il giorno del TOLC Medicina:
- innanzitutto, viene fatta l’identificazione attraverso la ricevuta di iscrizione e il documento di identità. Inoltre, il personale incaricato verifica che tu sia effettivamente attribuito a quell’aula e a quel turno;
- il personale ti accompagnerà alla postazione informatica;
- entra nella tua area riservata del portale CISIA inserendo login e password identificative come da istruzioni indicate all’atto dell’iscrizione;
- quindi, il sistema informatico mostra a video anagrafica, foto e prenotazione del TOLC. Il personale d’aula incaricato verifica che i dati anagrafici mostrati corrispondano alla persona presente;
- il test viene avviato contemporaneamente per tutti i candidati a conclusione delle operazioni di riconoscimento;
- rispondi ai quiz. Come scritto sopra, il test di medicina 2023 è diviso in 4 sezioni. A ciascuna sezione è assegnata una durata massima. Puoi usare tutto il tempo a disposizione per sezione o chiudere la sezione in anticipo perdendo il tempo rimasto;
- prima di lasciare l’aula devi apporre la firma d’uscita sul registro, riconsegnare tutti i fogli per i calcoli e le minute vidimati ricevuti all’inizio, recuperare l’eventuale materiale depositato. Puoi abbandonare l’aula non prima di 60-90 minuti dall’avvio della prova.
Ti raccomandiamo di seguire le regole di comportamento in aula, disponibili sia a video prima del test sia presso le aule informatiche, pena l’allontanamento dall’aula di esame e la perdita di qualsiasi rimborso.
Guarda la live a caldo subito dopo il primo giorno del TOLC, in cui Luca e Eleonora spiegano nel dettaglio qual è la procedura e cosa succede esattamente.
Cosa portare al TOLC Medicina
Durante il TOLC-MED non è ammesso l’uso di strumenti di calcolo, didattici, di informazioni e/o immagini.
Non puoi usare libri, penne, matite, materiale di cancelleria, qualsiasi strumento idoneo alla scrittura, manuali, testi scolastici o riproduzioni anche parziali di essi, appunti scritti a mano, fogli in bianco, materiale didattico e/o di consultazione, telefoni, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari o altri dispostivi simili.
Tutti questi strumenti vengono ritirati dalle commissioni prima dell’ingresso in aula.
Durante il test puoi utilizzare solo il foglio vidimato dalla commissione e fornito al momento dell’accesso in aula, una penna o altri strumenti compensativi e di ausilio concessi dalla commissione agli studenti con DSA, invalidi o disabili.
Gli eventuali ausili sono forniti prevalentemente all’interno della piattaforma informatica, ad esempio tempo aggiuntivo, calcolatrice, ingrandimento carattere o altro.
Leggi nel dettaglio cosa portare al TOLC.
Cosa fare dopo il TOLC
Entro 15 giorni dalla data di svolgimento del TOLC nella tua area riservata CISIA, troverai:
- risultato conseguito in termini di punteggio equalizzato totale e per sezione;
- numero di domande esatte, non date ed errate;
- ID test, il numero che identifica la propria prova;
- descrizione dettagliata dell’elaborazione del punteggio equalizzato;
- ulteriori dati per consentire di conoscere il proprio posizionamento rispetto ai risultati nazionali dello stesso periodo.
Il punteggio equalizzato è ottenuto sommando il punteggio conseguito dal candidato in base alle risposte date, detto punteggio non equalizzato, a un numero che misura la difficoltà della prova, il coefficiente di equalizzazione della prova.
L’assegnazione del punteggio non equalizzato avviene così:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Per essere idonei all’inserimento in graduatoria bisognerà aver totalizzato minimo 10 punti.
Dopo aver sostenuto almeno un TOLC, ogni candidato può presentare istanza di inserimento nella graduatoria di merito. La domanda può essere compilata esclusivamente online sul sito Universitaly.
Per approfondire leggi come iscriversi al TOLC Medicina.
Immagine nel testo di asuraneo da Pixabay