Informarsi per tempo su come si svolgerà il test di ammissione ti aiuterà a non essere colto impreparato.
Il test di ammissione è come il mostro di Lochness: alcuni lo hanno visto, altri ne hanno sentito parlare, ma sarai tu a ritrovartelo davanti. Che tu sia un futuro studente di medicina, di veterinaria o di professioni sanitarie il giorno del test dovrai ricordati poche ma essenziali regole.
Kit di sopravvivenza: cosa portare il giorno della prova
Tranquillo, non stai andando ad affrontare il freddo dell’Antartide o il caldo asfissiante dell’Africa, so bene che hai studiato per molti mesi, ma per la sera prima del test ti consiglio di schierare, a mo’ di Corazzata Potëmkin, alcuni oggetti sulla tua scrivania:
- Carta d’identità
Io, come te, ho molta fiducia nelle tue capacità mnemoniche, ma (complice l’ansia) potrebbe capitare che quel giorno il tuo documento di identità rimanga a casa, chiuso in quell’astuccio, dentro quella borsa di pelle nera, poggiata sulla sedia verde della tua camera.
Ho visto studenti correre più veloci di Bolt per andare a recuperarlo, ho visto genitori dividere il traffico come Mosè divise le acque per portarlo ai figli smemorati. Anche tu vedrai cose che gli altri esseri umani non hanno mai visto, ma fa’ di poter essere lì tranquillo a guardare le disavventure altrui, non le tue.
Quindi RICORDATI IL DOCUMENTO DI IDENTITA’!
- Documenti di iscrizione
Anche per questi vale quanto ho appena detto e, anche per questi, ho visto corse dell’ultimo minuto.
Accanto al documento di identità posiziona la ricevuta di pagamento (sappi che la cifra varia da ateneo ad ateneo) e la ricevuta di iscrizione stampata dal sito di Universitaly.
- Penna nera
Alcuni atenei forniscono una penna o un pennarello, ma se non dovessero fornirteli vorrei evitassi di rispondere ai quesiti con il sangue, quindi prendi una penna nera (assicurati che sia funzionante!) e poggiala accanto ai documenti.
- Acqua e cibo
Non starai via di casa tre mesi, ma quei cento minuti (più tutti quelli di attesa) potrebbero sembrarti interminabili, brucerai tante energie e farà bene al tuo corpo quanto alla tua mente avere un apporto di zuccheri. Attenzione però a non bere troppo, non sei Cristina Chiabotto e ai commissari non piace che tu chieda di fare plin plin durante la prova.
Porta una barretta energetica, un calo di zuccheri è comprensibile e RICORDA: se hai intenzione di svenire, il ragazzo dietro di te non è ancora un medico e non può salvarti!
- Orologio
Dicono che la percezione del tempo sia soggettiva, ma sarà utile sapere oggettivamente quanto tempo hai a disposizione. Spesso le aule sono fornite di orologi, ma se così non dovesse essere potrebbe rivelarsi utile averne uno al polso.
Kit di distruzione: cosa non portare il giorno della prova
Se l’elenco degli oggetti indispensabili ti è sembrato lungo, stai tranquillo, questo sarà breve:
- NON PORTARE IL CELLULARE
- NON PORTARE LA CALCOLATRICE
Se ti sorprenderanno con questi e simili oggetti la tua prova sarà annullata e ogni tuo sforzo si rivelerà vano.
Ti consiglio, inoltre, di non chiedere aiuto, non aspettare che il suggerimento cada giù dal cielo o dal ragazzo vicino a te: ci siete solo tu e il tuo test.
Cosa ti sarà dato il giorno del test
Adesso hai tutto con te: la carta d’identità, i documenti di iscrizione, la penna, i viveri.
Sei arrivato nell’aula o nel luogo dove si svolgerà il test, che ti sarà stato comunicato preventivamente dall’ateneo in questione. La disposizione vi vedrà divisi anagraficamente (spesso gli studenti dello stesso anno sono vicini) seduti a posti alterni.
Prima dell’inizio del test la commissione sorteggerà due studenti ad assicurare che le scatole contenenti i plichi siano chiuse e sigillate.
La scatola chiusa sembra il vaso di Pandora, potrebbe saltare fuori di tutto e invece sarà estratto un plico per ogni candidato chiuso sul retro da etichetta MIUR.
Dentro il plico troverai:
- 1 Modulo anagrafico
Questo primo foglio dovrà essere compilato con i tuoi dati anagrafici (nome, cognome, anno e luogo di nascita) e dovrà essere firmato da te. Ogni modulo, inoltre, sarà contrassegnato da un codice a barre diverso per ogni candidato. Troverai questo codice anche in altri fogli, sarà il tuo marchio di riconoscimento.
- Fogli con quesiti a risposta multipla
Eccole: le domande per le quali hai studiato mesi e mesi, per le quali hai fatto schemi, programmi di studio e tabelle di marcia. Sono divise su vari fogli, uguali per tutti ma OVVIAMENTE in ordine diverso per ogni candidato. Gli argomenti dei quesiti saranno (come ben sai) di chimica, logica e cultura generale, biologia, fisica e matematica e per ognuno avrai a tua disposizione cinque opzioni di risposta, ma solo una sarà quella corretta.
- 2 Moduli risposte
In uno di questi due moduli dovrai contrassegnare le risposte corretta.
Il secondo servirà in caso di errori di compilazione non correggibili o nel caso si danneggi la prima copia.
Il modulo si presenterà con una successione progressiva di numeri, ogni numero corrisponderà ad un quesito che hai precedentemente visualizzato e sarà accostato a cinque quadratini (A, B, C, D, E) corrispondenti alle cinque alternative di risposta.
Segna con una crocetta quella giusta.
ATTENZIONE! Non annerire il quadratino della risposta che ritieni corretta.
Il quadratino annerito corrisponde ad una modifica di risposta. Ad esempio se per il quesito 1 avevi contrassegnato l’opzione A, ma riflettendo meglio hai capito che la risposta corretta è la E, allora dovrai annerire A (errata) e sbarrare E (corretta).
Per ogni quesito puoi apportare una sola modifica.
Se, invece, sbarrerai il pallino che precede il numero del quesito, lo annullerai completamente e corrisponderà ad una risposta non data.
RICORDA:
-una risposta non data vale 0 punti
-una risposta errata -0,4 punti
-una risposta corretta +1,5 punti
- 1 Foglio con password
Dentro al plico che ti sarà dato troverai, inoltre, questo foglio con il tuo username, una password e il sito internet per controllare il punteggio ottenuto.
Cosa dovrai consegnare e cosa potrai tenere
A fine prova inserirai nell’apposita busta solo il modulo delle risposte, che sigillerai rimuovendo l’adesivo sul retro.
ATTENZIONE: l’inserimento del modulo anagrafico nella busta comporterà l’annullamento del test.
Separatamente consegnerai alla commissione il modulo anagrafico, i fogli dei quesiti, il secondo foglio risposte non utilizzato che sarà annullato dalla commissione.
A te resterà il foglio con le chiavi d’accesso per il sito internet, molta adrenalina in corpo e l’attesa per la pubblicazione del risultato.
Alessia Tripodo