Benvenuti in un nuovo capitolo della rubrica “E se fosse facile?”. È arrivato il fatidico momento di affrontare la bestia nera di molti: la chimica! Per molti di voi, i quiz di chimica sono i più temuti, ecco perché verranno descritti gli esercizi più complessi/ apparentemente tali, per fare in modo che affrontare questa sezione del test di medicina diventi una passeggiata.
Quiz test medicina: le domande di chimica
Le domande di chimica presenti nel test di medicina sono 12. È una materia che richiede sia lo studio della teoria, con l’aiuto di un buon libro, un formulario e di schemi, sia molto esercizio. I quiz di chimica che vengono proposti nella prova d’accesso prevedono infatti proprio esercizi. Devi, perciò, buttarti a capofitto nei quiz per cercare di acquisire più dimestichezza possibile nella risoluzione dei quesiti. Esercitati con i quiz online WAU!.
Quiz test medicina: tipologia 1
Quiz sugli isotopi
1) I due isotopi in natura più abbondanti del rame sono: 63 Cu e 65 Cu. La massa ponderale media di questi due isotopi è 63,55 u.m.a. Qual è l’abbondanza percentuale di 65 Cu?
A) 5,5 %
B) 15%
C) 27,5 %
D) 45%
E) 55%
Risposta corretta: C). Per quanto la matematica sia brutta, in realtà è proprio ciò che renderà più semplice l’esecuzione. E’ importante ricordare la formula per calcolare la massa atomica degli isotopi:
M.A.= [(massa isotopo 1 x abbondanza % isotopo 1) + (massa isotopo 2 x abbondanza % isotopo 2)] / 100
A tale formula è necessario sostituire:
- Per le masse, i dati indicati nel testo
- Alle percentuali, essendo incognite, bisogna inserire per l’isotopo 1 (X), mentre per l’isotopo 2 (100-X)
Questo viene fatto perché i due isotopi insieme compongono il totale, ragion per cui la loro somma delle percentuali dovrà risultare pari a 100. Poiché l’esercizio richiede in modo specifico l’abbondanza dell’isotopo più pesante, è conveniente assegnare la X alla percentuale di tale isotopo.
63,55 = [ 63(100-X) + 65X] / 100
Per ottenere la risposta giusta, ti basterà risolvere l’equazione!
Quiz test medicina: tipologia 2
Quiz sul pH
2) Quale tra queste soluzioni ha il pH più basso?
A) Soluzione 1 M di NaOH
B) Soluzione 0,1 M di HCl
C) Soluzione 0,2 M di H3COOH (pKa =4,76)
D) Soluzione 0,1 M di H2SO4
E) Soluzione 0,1 M di HF (pKa= 3,17)
Risposta corretta: D). Per risolvere questo quesito è necessario conoscere le due tipologie di calcolo del pH con le loro varianti applicate alle basi:
- pH acidi forti/pOH basi deboli
In quanto elettroliti forti, entrambe le classi di composti sopra indicate si dissociano completamente in soluzione, perciò il calcolo del pH/pOH si effettua direttamente sulla concentrazione delle soluzioni:
pH= -log Ca
pOH= -log Cb
Queste formule servono per calcolare il pH delle soluzioni A,B e D. Attenzione: la A è una soluzione basica, quindi sarà necessario calcolare il pOH e poi sottrarre questo a 14 per ottenere il pH (pH= 14-pOH). Nella risposta D bisogna invece raddoppiare la concentrazione, questo perché vi sono due idrogenioni/H+ per mole.
- pH acidi deboli/ pOH basi deboli
In quanto elettroliti deboli per questi sarà necessario un calcolo più astruso:
pH= ½ pKa – ½ log Ca
pOH= ½ pKb – ½ log Cb
La prima di queste è da applicare alle risposte B e C.
Ecco come è sufficiente ricordare 4 semplici formule per risolvere un qualsiasi quesito sul pH.
Quiz test medicina: tipologia 3
Quiz sulla Kps (prodotto di solubilità)
3) La solubilità del Ca(OH)2 in acqua a 20° è 1×10-2 mol/l. Quale è il suo prodotto di solubilità (Kps)?
A) 3×10(-5)mol/l2
B)2×10(-6) mol/l
C)4×10(-6) mol3/l3
D)5×10(-3) mol2/l
E) 5×10(-3) mol2/l2
Risposta corretta: C). Ca(OH)2 si dissocia in acqua secondo l’equilibrio:
Ca(OH)2 -> Ca2+ + 2OH–
ß
Il prodotto di solubilità (Kps) è espresso come il prodotto delle concentrazioni molari dei prodotti di dissociazione di un composto, dunque il prodotto di solubilità del Ca(OH)2 sarà: Kps= [Ca2+] x [OH–]2
Si supponga che la concentrazione dello ione Ca2+ nella soluzione sia pari a “s”. Per la stechiometria dell’equilibrio di dissociazione, in soluzione si ha il doppio degli ioni OH–, per cui sostituendo “s” nell’equazione del prodotto di solubilità si otterrà:
kps= s x (2s)2= 4s3.
Infine sarà sufficiente sostituire tale valore per ricavare la Kps richiesta dal testo!
Un metodo risolutivo più semplice e rapido per tali esercizi, potrebbe essere quello di considerare per prima cosa l’unità di misura (mol/l) della Kps. Infatti se, come nel nostro caso, il composto in acqua si dissocia in uno ione calcio e due ioni ossidrile, l’unità di misura della kps dovrà necessariamente essere elevata alla terza, la somma totale degli ioni è infatti tre.
Buono studio dalle tutor Ilenia, Laura ed Elisabetta!
Leggi anche: