Tutto quel che c’è da sapere sui test di ammissione alla facoltà di Medicina materia per materia. Sei nel panico e non sai cosa aspettarti dal test di Medicina? Non conosci nel dettaglio gli argomenti da studiare? Sicuramente non sei l’unico in questa situazione e noi dello staff di WAU abbiamo pensato proprio a te che ancora sai poco o nulla di questa prova, con l’intento di chiarirti le idee sulle materie da studiare.
Come è organizzato il test di Medicina
Per quanto riguarda la struttura, il test di Medicina comprende 60 quesiti divisi in diverse parti, 5 per l’esattezza, che sono Ragionamento Logico, Cultura Generale, Biologia, Chimica e Fisica e Matematica. La più presente in termini di quesiti è proprio la parte di Ragionamento Logico, che consta di 20 domande e, seguendo ordine decrescente, viene seguita a ruota dalla parte di Biologia, con 18 domande, dalla parte di Chimica, con 12 quesiti, da quella di Fisica e Matematica, con 8 domande e infine dalla sezione di Cultura Generale, con 2 quesiti.
Le domande vengono appositamente create da un team di esperti del Ministero, tranne le domande di Ragionamento Logico che sono invece composte dal Cambridge Assessment, un’organizzazione no profit che collabora con degli enti (nel caso di Medicina il CINECA) a cui fornisce delle domande che poi verranno inserite nei test.
Ma passiamo ad analizzare più attentamente il programma per il test di Medicina 2016.
Il programma del test di Medicina materia per materia
Le informazioni che seguono hanno come base il bando ministeriale del 2015, anche se l’anno prossimo non dovrebbe cambiare significativamente. Il test per l’accesso a Medicina del 2016 non dovrebbe distaccarsi molto da quello del 2015, sia nella suddivisione delle materie, sia nelle tempistiche (uscita bando, data del test, pubblicazione risultati).
Il bando del 2015 aveva una sezione in cui esplicava i programmi da studiare per ogni materia, che noi riportiamo di seguito.
- Il programma di Ragionamento Logico ruota attorno a 3 tipologie di quesiti che sono il ragionamento logico-verbale, i problemi logico-matematici e il ragionamento logico.
- Il programma di Biologia comprende a sua volta 6 macro-argomenti: la chimica dei viventi, la cellula come base della vita, la bioenergetica, la riproduzione ed ereditarietà, l‘ereditarietà e ambiente, l’anatomia e la fisiologia.
- Il programma di Chimica si basa su 5 argomenti principali: le nozioni di base, come le proprietà periodiche degli elementi, fondamenti di chimica inorganica, soluzioni, fondamenti di chimica organica e la cinetica chimica.
- Il programma di Fisica si articola su 6 sezioni: le misure, la cinematica, la dinamica, la meccanica dei fluidi, la termologia e la termodinamica, l’elettrostatica e l’elettrodinamica
- Il programma di matematica si basa su 4 parti: insiemi numerici e algebra, le funzioni, la geometria e infine la probabilità e statistica.
Su cosa devi focalizzarti
Parte di Logica. In genere, questa parte del test di Medicina è divisa in 7-8 domande di comprensione del testo, che consistono nel leggere un brano e rispondere a delle domande, senza mettere in gioco le tue conoscenze personali. Sono brani piuttosto lunghi, alcuni arrivano anche alle 17-18 righe, per cui devi allenarti a mantenere alta la concentrazione. Altrettante domande sono dedicate ai problemi matematici, in cui devi cercare delle procedure matematiche e applicarle al problema. I restanti 5-6 quesiti sono di impronta linguistica e per rispondere devi avere una buona conoscenza della lingua italiana e saper ragionare sui termini che ti vengono proposti. Difatti, una forma di domanda molto ricorrente nei test di Medicina è quella della proporzione tra termini.
Libro: Intonso=Territorio: x
Tu, in base alla relazione che hanno libro e intonso, devi trovare quale termine potrebbe avere la stessa relazione con territorio e il termine risulta essere inesplorato, in quanto un libro intonso è un libro che non è stato letto, così come un territorio inesplorato è un territorio ignoto.
Parte di Biologia. Ti consiglio di studiare approfonditamente l’apparato cardiocircolatorio, la genetica Mendeliana e anche i vari compartimenti della cellula, in quanto sono alcuni degli argomenti più ricorrenti. Questo non vuol dire che devi studiare gli altri argomenti in modo meno approfondito, ma solo che, statisticamente, questi tre sono gli argomenti che si presentano più spesso nel test d’ingresso a Medicina.
Parte di Chimica. La struttura della sezione di Chimica è più o meno uguale tutti gli anni, con la chimica inorganica che la fa da padrona e con i calcoli di pH, moralità, molalità che contribuiscono a renderla ogni anno una delle parti più ostiche della prova. In misura minore sono presenti chimica organica, circa 2-3 domande, e la cinetica chimica, con anche lei circa 2 domande.
Parte di Fisica. Un consiglio che posso darti è quello di non soffermarti troppo sulla parte teorica della materia, ma fai esercizi e impara le formule più importanti. Quindi, piuttosto che sapere la dimostrazione di tutte le formule fisiche, impara la loro applicazione.
Parte di Matematica. Rispetto alle altre parti è quella se vogliamo meno impegnativa, in quanto vengono sottoposti dei quesiti che con un pizzico di ingegno si risolvono in poco più di un minuto. Non credo che tu non sappia impostare una disequazione o un calcolo di probabilità, mi sbaglio?
Mario Affatato
Studente di Medicina, faccio parte dello staff di WAU da poco ma mi sento a casa.
Marcet sine adversario virtus.