ultimo aggiornamento 14 settembre 2022
Quanti posti per professioni sanitarie 2022? I posti professioni sanitarie 2022 definitivi sono 32.884 in totale, per ora ancora provvisori, per candidati UE ed extra UE residenti in Italia.
Ti ricordiamo che la data del test di professioni sanitarie 2022 è stata fissata per il 15 settembre, 9 giorni dopo il test medicina 2022 in programma il 6 settembre.
Continua a leggere per scoprire quanti sono i posti professioni sanitarie divisi per corso di laurea o per ateneo.
Posti professioni sanitarie 2022
In base al D.M. 1074 del 13 settembre, i 32.884 posti disponibili per professioni sanitarie 2022 definitivi sono divisi così:
- Infermieristica – 19.375
- Fisioterapia – 2.622
- Ostetricia – 1.097
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia – 1.327
- Tecniche di laboratorio biomedico – 1.212
- Logopedia – 915
- Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – 852
- Igiene dentale – 825
- Educazione professionale – 695
- Assistenza sanitaria – 602
- Dietistica – 544
- Tecnica della riabilitazione psichiatrica – 445
- Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – 407
- Tecniche audioprotesiche – 280
- Ortottica e assistenza oftalmologica – 309
- Terapia occupazionale – 274
- Infermieristica pediatrica – 264
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare – 243
- Tecniche ortopediche – 199
- Tecniche di neurofisiopatologia – 185
- Podologia – 117
- Tecniche audiometriche – 95
I posti per i corsi di laurea più ambiti dagli studenti sono: 2.622 posti fisioterapia 2022, 915 posti logopedia 2022, 1.097 posti ostetrica 2022.
Quanti posti ci sono per infermieristica 2022? I posti infermieristica 2022 sono 19.375. Proprio il corso di laurea in infermieristica è cresciuto di tanti posti, con più di 1.981 posti rispetto al 2021.
Complessivamente, i posti disponibili per professioni sanitarie 2022 sono aumentati di circa l’8% rispetto al 2021, quando sono stati 30.451.
Se vuoi sapere quanti sono i posti professioni sanitarie 2022 per ateneo, clicca qua e scarica il PDF dei posti per università per candidati UE ed extra Ue residenti e qui per i posti professioni sanitarie non residenti.
Test professioni sanitarie 2022: come prepararsi
Quanti punti servono per entrare a professioni sanitarie? Non esiste un punteggio fisso perché il punteggio minimo cambia in base al livello di difficoltà dei test e alla preparazione dei candidati.
Come prepararsi al test infermieristica? O al test fisioterapia 2022? Innanzitutto, sappi che il test è unico per ateneo per tutte le professioni sanitarie.
Inoltre, considera che il test per le professioni sanitarie è stato modificato come il test di medicina 2022. Per cui, negli atenei che adotteranno il test fornito dal CINECA, le domande di professioni sanitarie 2022 saranno divise così:
- 4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 quiz di ragionamento logico e problemi
- 23 quiz di biologia
- 15 quiz di chimica
- 13 quiz di matematica e fisica
Ecco alcuni consigli per superare il test per le professioni sanitarie:
- comincia a studiare il prima possibile, fin dalla 4^ superiore;
- dividi gli argomenti tra quelli che conosci bene, quelli da ripassare e quelli da studiare dal principio;
- studia su manuali specifici per i test di ammissione;
- esercitati con i quiz degli anni passati;
- segui un corso completo ed efficace, specifico per professioni sanitarie.
Immagine in evidenza di Karolina Grabowska da Pexels