Aggiunto al carrello!

Differenza tra psicologo e psichiatra: laurea e cosa fanno

Stai scegliendo la tua futura professione e ti piacerebbe analizzare la mente umana o migliorare la vita delle persone? Probabilmente starai valutando la professione di psicologo e quella di psichiatra. Sono due figure molto diverse, anche se tanti studenti scoprono le differenze solo dopo l’immatricolazione.

Invece, è molto importante sapere fin da subito quello che andrai a studiare, in quanto per queste figure professionali sono richiesti diversi percorsi di studio e competenze.

Quale di queste professioni fa per te? Continua a leggere per scoprire la differenza tra psicologo e psichiatra.

Psicologo: come diventarlo

Cosa serve studiare per diventare psicologo? Innanzitutto, per lavorare come psicologo bisogna conseguire la laurea magistrale in psicologia. In seguito, dovrai svolgere un anno di tirocinio nelle strutture pubbliche o private convenzionate con l’università di provenienza. Poi dovrai sostenere e superare l’Esame di Stato. Per esercitare la professione è necessaria l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi. Solo a questo punto potrai definirti psicologo.

Cosa si studia a psicologia? La formazione dello psicologo è incentrata sulle funzioni della mente, come la percezione, la memoria, l’attenzione, i processi decisionali, la motivazione, le emozioni, la personalità, il comportamento sociale e lo sviluppo degli stessi.

Quali sono le mansioni dello psicologo? Il lavoro principale dello psicologo è la promozione del benessere della persona. Si occupa di prevenzione, riabilitazione e supporto psicologico dell’individuo attraverso il colloquio, il sostegno empatico e la somministrazione di test. Una cosa importante da ricordare è che lo psicologo non abilitato in psicoterapia non può trattare disturbi psicologici o psichiatrici.

Dove lavora lo psicologo? Gli sbocchi professionali di questa professione sono molteplici. Alcuni psicologi lavorano per enti pubblici, altri svolgono consulenza clinica. C’è chi si specializza nella psicologia del lavoro, quella forense o quella di coppia.

Lo psicologo è un medico? No, infatti una differenza importante tra le due professioni è che lo psicologo non è un medico. Non essendo collegato al campo della medicina, non può quindi prescrivere una terapia farmacologica. Tale pratica spetta unicamente a professionisti iscritti all’Albo dei medici.

Come diventare psichiatra

Invece, lo psichiatra cosa fa? Prima vediamo come diventare psichiatra. Questo specialista è laureato in medicina e ha conseguito una specializzazione post lauream in psichiatria, che dura di solito 4-5 anni. Come già saprai, la laurea in medicina, propedeutica alla specializzazione, ha la durata di 6 anni. Quindi, il percorso di studio di uno psichiatra è diverso da quello dello psicologo anche per quanto riguarda il tempo impiegato a conseguire il titolo ed entrare nel mondo del lavoro.

Cosa si studia a psichiatria? Questo percorso di studi è incentrato sulla conoscenza dell’anatomia, della biochimica e delle patologie del corpo umano dal punto di vista medico.

Lo psichiatra tratta i disturbi mentali con un taglio prettamente medico, andando a considerare il funzionamento del sistema nervoso in senso biochimico e attraverso la prescrizione di psicofarmaci. Essendo un medico, lo psichiatra può proporre una cura basata su interventi psicoterapeutici, ma anche terapie farmacologiche, per esempio psicofarmaci.

Lo psichiatra e lo psicologo si trovano spesso a collaborare per la cura di specifici disturbi, in modo che al sostegno psicologico del paziente si associ una terapia farmacologica volta ad aumentare l’efficienza della terapia.

Ora che sai cosa fa lo psichiatra, scopriamo un’altra figura che lavora in questo settore, lo psicoterapeuta.

Psicoterapeuta: cosa fa

Chi è lo psicoterapeuta? Uno specialista in psicoterapia è un laureato in psicologia o medicina con un ulteriore percorso almeno quadriennale, presso scuole di specializzazione. Quello di psicoterapeuta è quindi un titolo aggiuntivo per un laureato in medicina o in psicologia.

Cosa fa lo psicoterapeuta? Lo psicoterapeuta, a differenza dello psicologo, si occupa di disturbi psicopatologici. Tuttavia, per prescrivere terapie farmacologiche, lo psicoterapeuta deve essere un medico. La sola scuola di specializzazione dopo la laurea in psicologia gli consente di operare soltanto interventi psicoterapeutici.

Anche gli approcci psicoterapeutici variano molto, così come le scuole di specializzazione. Dalla psicoanalisi alla gestalt o cognitivo-comportamentale, le tecniche e gli strumenti di aiuto che questa professione offre sono molteplici.

Differenza tra psicologo e psichiatra

In sintesi, la differenza tra psicologo e psichiatra è che lo psichiatra è un medico che può prescrivere terapie farmacologiche e trattare disturbi psichiatrici. Inoltre, lo psicologo può entrare nel mondo del lavoro prima del suo collega psichiatra, in quanto, la laurea in psicologia ha una durata più breve rispetto a quella in medicina.

Un’altra differenza è che lo psichiatra e lo psicoterapeuta possono trattare i disturbi psicopatologici, mentre lo psicologo si occupa di interventi di promozione al benessere attraverso colloqui e test.

Ecco le principali differenze nell’ambito di intervento tra queste tre aree specialistiche:

  • la psicologia opera nell’ambito della terapia del disagio e del malessere psicologico; si occupa di diagnosi, prevenzione, sostegno, riabilitazione e promozione del benessere globale. Si rivolge alla soluzione di problemi come gli attacchi di panico;
  • la psicoterapia opera nell’ambito della terapia psicologica dei disturbi mentali, es. disturbi di personalità, disturbi dissociativi, schizofrenia, gravi forme di depressione, psicosi, allucinazioni;
  • la psichiatria opera nell’ambito del trattamento farmacologico dei disturbi mentali, es. disturbi di personalità, disturbi dissociativi, schizofrenia, gravi forme di depressione, psicosi, allucinazioni.

Ora che conosci la differenza tra psicologo e psichiatra, se vuoi laurearti in psichiatria, dovrai prima superare il test di ammissione a medicina.

Immagine in evidenza di cottonbro da Pexels

Sogni di accedere a medicina, odontoiatria, veterinaria? Ti serve una preparazione solida nelle materie caratterizzanti.

Per cui, studiare ed esercitarsi in anticipo è fondamentale per arrivare prima della concorrenza, che sarà record, e scalare la graduatoria nazionale.

WAU ha aggiornato corsi, esercitazioni, simulazioni alla nuova modalità di accesso, per aiutarti a realizzare il tuo sogno. 

Nel frattempo, iscriviti al gruppo WhatsApp sul medicina 2025, il modo più veloce per conoscere tutte le novità e conoscere studenti come te. Ricorda di abilitare le notifiche.

stemma test med e vet 2025

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Differenza tra psicologo e psichiatra: laurea e cosa fanno