Il MUR ha pubblicato un nuovo decreto dedicato al semestre Medicina e il diritto allo studio universitario. Il decreto disciplina l’accesso ai servizi per il diritto allo studio per chi parteciperà al semestre aperto previsto per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Medicina Veterinaria.
Si tratta di una misura importante che garantisce supporto economico sia durante il semestre filtro che nel secondo semestre.
Beneficiari: chi sono
La misura si rivolge a un’ampia platea di studenti:
- UE, non UE equiparati e studenti non comunitari residenti all’estero iscritti al semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria;
- gli studenti che si immatricoleranno direttamente al secondo semestre di uno di questi corsi o di corsi affini.
Benefici durante il semestre filtro
Durante il semestre aperto, gli studenti potranno accedere ai principali benefici previsti per il diritto allo studio, a partire da alloggio e ristorazione. Per usufruire di questi servizi, è però necessario che almeno il 51% delle attività didattiche del semestre si svolga in presenza:
- alloggio, sarà possibile fruire per l’intero periodo, o parte di esso, di servizi abitativi a tariffa agevolata, anche in presenza di contratti di affitto inferiori a 10 mesi (purché non inferiori a 3);
- ristorazione, gli studenti potranno usufruire dei pasti presso mense universitarie o punti convenzionati a prezzi calmierati.
Per sapere esattamente come beneficiare di questi vantaggi, bisogna verificare il bando pubblicato dagli organismi regionali che si occupano di diritto allo studio, in base alla sede dell’università presso cui si è iscritti.
L’assegnazione avviene previa verifica dei requisiti economici, calcolati in base alla situazione dell’anno solare in cui ha inizio il semestre.
Benefici durante il secondo semestre
I benefici sono previsti anche per gli studenti che accedono al secondo semestre di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria o del corso affine scelto.
Questi comprendono non solo l’alloggio e la ristorazione a tariffa agevolata, ma anche la possibilità di presentare domanda per la borsa di studio annuale.
Il diritto ai benefici sarà riconosciuto in base alla disponibilità effettiva delle risorse e all’eventuale presenza di riserve specifiche, tenendo conto dei requisiti economici e di merito previsti dalla normativa vigente per gli studenti del primo anno. In particolare, sarà considerato idoneo chi dimostri capacità e merito, anche se privo di mezzi.
L’importo della borsa di studio è pari a quello annuale previsto per gli altri studenti, e comprenderà anche il periodo già frequentato durante il semestre filtro.
L’erogazione della prima rata della borsa di studio è attesa, indicativamente, a partire da marzo 2026, seguendo le tempistiche già adottate in molte Regioni negli anni precedenti.
È inoltre confermata la possibilità di ottenere la maggiorazione della borsa in qualità di studente fuori sede: per accedervi, è necessario dimostrare di aver sostenuto spese di alloggio per almeno tre mesi presso la sede del corso di laurea o nelle sue immediate vicinanze. La maggiorazione sarà calcolata in base ai mesi effettivi di permanenza, considerato anche il periodo eventualmente fruito durante il semestre filtro.
Tassa regionale per il diritto allo studio
Il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario, 140 euro diversamente da quanto avviene per i corsi di laurea tradizionali, non sarà richiesto al momento dell’iscrizione al semestre aperto.
Sarà infatti solo in fase di immatricolazione, quindi all’inizio del secondo semestre, che lo studente dovrà provvedere al pagamento della tassa, condizione preliminare e necessaria per poter completare l’immatricolazione.
Come prepararsi al semestre aperto
Il semestre aperto sarà molto competitivo. Superarlo e accedere così alla facoltà dei tuoi sogni non sarà facile.
Per prepararti al meglio ti suggeriamo di:
- entra nei gruppi WhatsApp per Medicina e Veterinaria;
- testa il tuo livello di partenza con una simulazione breve;
- vai all’archivio dei test medicina e l’archivio dei test veterinaria per esercitarti con i test di ammissione degli anni precedenti;
- esercitati con quiz e simulazioni per Medicina 2025. Puoi iniziare gratis registrandoti alla piattaforma WAU dove trovi decine di risorse didattiche e pratiche;
- segui un corso di preparazione per il semestre Medicina. WAU organizza più tipologie di corsi per supportarti nella preparazione prima ancora che inizi il semestre, durante e in occasione dei due appelli tra novembre e dicembre.
Immagine in evidenza realizzata da Gemini