Aggiunto al carrello!

Studiare medicina e odontoiatria all’estero: come e dove

Stai decidendo se studiare medicina all’estero? Oppure odontoiatria? Se sì, qui ti spieghiamo dove studiare medicina in Europa, come fare per entrare e a seguire, come fare per tornare in Italia a fine laurea oppure dopo il primo anno di corso.

Continua a leggere se non hai passato il test di medicina e odontoiatria in Italia o se desideri fare un’esperienza di studio all’estero e studiare medicina in inglese. Oppure richiedi subito più informazioni al nostro team.

RICHIEDI INFO GRATIS

Studiare medicina all’estero: i dati

Se sceglierai di frequentare medicina all’estero o odontoiatria, non sarai certo il primo a fare questa scelta: i ragazzi e le ragazze che si iscrivono in un’università straniera per diventare medici o dentisti sono sempre più numerosi. Leggi queste statistiche.

I dati della Fnomceo, Federazione Nazionale degli Ordini dei medici Chirurghi e Odontoiatri, ci confermano che il fenomeno sta registrando numeri significativi ormai da diversi anni. Infatti, già nel 2018 i medici iscritti all’albo in Italia in possesso di laurea conseguita all’estero erano 3.348 e 3.192 gli odontoiatri.

Inoltre, nel 2017 su 1.335 nuove iscrizioni all’albo degli odontoiatri, 531 erano relative a dentisti laureati fuori dal nostro Paese. Ossia, ben quasi il 40%

Riconoscimento della laurea in medicina all’estero

La laurea in medicina estera è riconosciuta in Italia? La risposta è sì. La laurea in medicina e odontoiatria conseguita all’estero vale in Italia. Per cui è possibile studiare medicina all’estero e tornare in Italia.

Più esattamente, sono considerate uguali le lauree conseguite in un Paese Ue. Mentre se ci si è laureati in un Paese extra-UE la procedura di iscrizione all’albo è più complicata e non scontata.

Quindi, tra Paesi UE il piano di studi è equivalente. Talvolta, i programmi di studio all’estero sono persino più ricchi che in Italia e gli atenei italiani non richiedono nemmeno delle integrazioni all’atto del trasferimento. Ad esempio, capita che l’esame di anatomia, su cui molto spesso in Italia gli studenti rimangono bloccati 6/7 mesi, venga convalidato al 100%.

Come ottenere il riconoscimento della laurea in medicina o odontoiatria all’estero in Italia? La procedura è abbastanza semplice e veloce. Il medico o il dentista laureato all’estero deve inviare il titolo tradotto in italiano (per traduzione si intende quella fatta dall’ambasciata o da un perito specializzato) al Ministero della Salute, più un certificato di Good Standing nel caso avesse anche esercitato fuori dall’Italia.

Precisiamo che le eccezioni sono sempre possibili e dipendono da decisioni interne al singolo ateneo.

Trasferimento da medicina all’estero in Italia

È possibile trasferirsi da una facoltà di medicina straniera a una italiana prima di essersi laureati? Sì, e non è necessario sostenere il test di medicina e odontoiatria in Italia.

Nella pratica, le università italiane valutano singolarmente le domande di trasferimento ad anni successivi al primo che ricevono. La possibilità che la domanda venga accolta dipende sia dal numero di posti disponibili (devono verificarsi rinunce o abbandoni dopo il primo anno) sia dai criteri di valutazione adottati da ciascun ateneo, come il ranking dell’università e la media voti.

Quindi, il trasferimento dall’estero all’Italia non è automatico, ma è concretamente possibile concorrere per le graduatorie di reinserimento senza bisogno di passare il test di medicina in Italia.

Studiare medicina in Bulgaria

Dove studiare medicina in Europa? Se ti stai chiedendo quale università straniera scegliere, sappi che puoi studiare medicina in Bulgaria nelle università di Plovdiv o Pleven.

Qua avrai la grande opportunità di studiare medicina o odontoiatria all’estero in inglese e di conseguire un titolo riconosciuto in Italia.

A seguire trovi le informazioni su queste due importanti università pubbliche della Bulgaria.

Studiare medicina o odontoiatria a Plovdiv

Plovdiv è una città storica della Bulgaria. Si tratta di un importante centro, abbastanza grande, conta circa 340 mila abitanti ed è anche sede di aeroporto, la seconda città della Bulgaria dopo la capitale, Sofia.

Più esattamente, Plovdiv si trova nella parte centro-meridionale della Bulgaria.

Per studiare medicina a Plovdiv dovrai sostenere un test di ingresso in inglese su chimica e biologia. Il corso di laurea dura 6 anni e prevede il conseguimento di 360 crediti, esattamente come in Italia.

L’università di medicina di Plovdiv ha una storia molto lunga e rinomata. Oggi conta circa 2.800 studenti di medicina. Gli studenti arrivano dai 5 continenti e da ben 47 Paesi. Quindi, avrai la possibilità di studiare medicina in un ambiente cosmopolita.

Le strutture sono nuove e ben attrezzate, sia per l’insegnamento teorico che per le attività di tirocinio. Gli studenti seguono il tirocinio all’interno di grandi centri medici e specialistici, dove hanno modo di apprendere tutti gli aspetti pratici della professione.

Anche la facoltà di odontoiatria di Plovdiv vanta strutture moderne ed equipaggiate, grandi aule, laboratori, computer e scanner 3d, apparecchiature radiologiche, la biblioteca e molto altro.

Studiare medicina a Pleven

Pleven si trova nel Nord della Bulgaria. È la 7^ città più grande del Paese ed è un importante centro economico.

Se sceglierai di studiare medicina in inglese a Pleven dovrai superare un test di ammissione su biologia e chimica.

L’università medica di Pleven è una delle 5 università di medicina in Bulgaria, fondata nel 1974. Oggi l’ateneo ha tutti i dipartimenti teorici, preclinici e clinici necessari per conseguire una formazione di alto livello in medicina, con un elevato numero di specializzazioni.

I laureati in medicina all’università di Pleven sono ormai oltre 6.000, bulgari e stranieri. Al momento gli studenti sono circa 2.000, di cui quasi 300 provengono dall’estero.

Come studiare medicina all’estero

Conviene studiare medicina all’estero? Prendi in considerazione questa idea se vuoi fare un’esperienza di studio fuori dall’Italia, se sono anni che provi il test di medicina e odontoiatria senza passarlo, se vuoi studiare medicina in inglese tra ragazzi e ragazze stranieri.

A questo punto ti starai chiedendo: come prepararsi per studiare medicina all’estero?

Noi di WAU!, con oltre 10 anni di esperienza nei test di ammissione in Italia, supportiamo anche i ragazzi che scelgono di studiare medicina all’estero.

Grazie alla nostra partnership dedicata:

  • riceverai la preparazione necessaria per superare il test di accesso in inglese alle università di Plovdiv e Pleven;
  • già dopo il 1° anno potrai partecipare alle domande di trasferimento nelle università italiane e tornare in Italia per conseguire la laurea;
  • invece, se supererai il test di medicina e odontoiatria in Italia, avrai il rimborso del 90% di quanto versato all’inizio;
  • avrai tutto il supporto per il disbrigo delle pratiche burocratiche in un Paese straniero come la Bulgaria;
  • riceverai aiuto per inserirti in queste città, all’inizio sconosciute, ma che in poco tempo ti diventeranno familiari.

Per ricevere le informazioni dettagliate su costi, modalità di partecipazione, servizi inclusi, tempistiche, richiedi informazioni al nostro team dedicato.

Lo staff WAU! sarà ben felice di fornirti tutto l’aiuto di cui hai bisogno.


RICHIEDI INFO GRATIS

Immagine in evidenza di di Naassom Azevedo da Pixabay

Sogni di superare i test medicina, odontoiatria, veterinaria? L’offerta WAU comprende più corsi per ogni esigenza: intensivi o completi, live o on-demand.

I corsi WAU includono: teoria, esercitazioni e simulazioni, piattaforma e-learning per fare pratica e monitorare il tuo andamento, supporto di tutor e docenti.

In più, con WAU sei “ammesso o ripreparato”: se non passi il test hai diritto alla piattaforma per altri 12 mesi.

immagine master school con scritta

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Studiare medicina e odontoiatria all’estero: come e dove