Aggiunto al carrello!

Test medicina 2024: cosa portare e oggetti vietati

Cosa portare al test di medicina? Anche la 2a sessione del test medicina e odontoiatria e del test veterinaria è arrivata. Leggi cosa puoi portare il giorno del test perché se dimentichi qualcosa oppure introduci materiali vietati potresti non essere ammesso alla sede di esame o venire espulso.

Entra nel gruppi whatsapp dedicato al test medicina e odontoiatria Test medicina. Puoi conoscere tanti ragazz* che come te devono sostenere la prova.

Cosa portare al test di medicina

Cosa devo portare al test di medicina? Si tratta di una domanda importante perché se il candidato non presenta tutta la documentazione richiesta non può sostenere la prova.

Pertanto, leggi con attenzione cosa portare al test di medicina e odontoiatria e al test di veterinaria:

  • copia stampata su carta della ricevuta di iscrizione e pagamento;
  • un documento d’identità o di riconoscimento valido;
  • il codice fiscale, se lo possiedi;
  • i candidati non comunitari residenti all’estero devono esibire il passaporto con un visto di breve durata (tipo C Schengen) o senza visto per gli studenti con cittadinanza non soggetta a visto breve.

Ti raccomandiamo di leggere con attenzione il bando test medicina e test veterinaria 2024 dell’ateneo in cui sosterrai la prova perché il regolamento può cambiare da università a università.

Inoltre, stampa in anticipo tutti i documenti necessari. In questo modo, il giorno della prova non dovrai andare alla ricerca di copisterie in luoghi che conosci poco o per niente.

Leggi anche qual è la procedura da seguire il giorno del test. Vai a come si svolgono i test di ammissione.

Cosa non è ammesso al test di medicina

Il test di medicina è un concorso pubblico. In quanto tale, il suo svolgimento è regolamentato dal bando. Leggi alcune regole di comportamento:

  • si può usare la calcolatrice al test di medicina? No, la calcolatrice non è ammessa;
  • si può utilizzare la tavola periodica? No, come per la calcolatrice;
  • dove lasciare il telefono durante il test di medicina? Di solito, il telefono va lasciato spento nella borsa che deve essere depositata fuori dall’aula o all’ingresso;
  • cosa succede se ti beccano a copiare al test di medicina? È previsto l’annullamento della prova.

Durante il test puoi usare solo la penna e i fogli vidimati dalla commissione forniti quando accedi all’aula. Ricorda che all’uscita devi riconsegnare tutti i fogli vidimati ricevuti prima del test.

Ecco l’elenco degli oggetti che non puoi portare al test di medicina e veterinaria, pena l’annullamento della prova del candidato:

  • telefoni, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari o altri dispositivi simili;
  • strumenti di calcolo, didattici, di informazioni e/o immagini:
  • fogli in bianco, libri, penne, matite, materiale di cancelleria, qualsiasi strumento idoneo alla scrittura;
  • manuali, testi scolastici o riproduzioni anche parziali di essi, appunti scritti a mano, materiale didattico e/o di consultazione.

Tutti questi strumenti vengono ritirati dalla commissione prima dell’ingresso in aula. Non provare a introdurli di nascosto!

Candidati con disabilità, invalidità, DSA: ausili e misure compensative

I candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge 104 del 1992 o con diagnosi di DSA possono beneficiare, previa richiesta, di appositi ausili, misure compensative e di tempi aggiuntivi.

Il candidato con invalidità o con disabilità di cui alla legge 104/92 ha diritto a un tempo aggiuntivo non eccedente il 50% in più della durata prevista della prova.

Ai candidati con DSA è concesso un tempo aggiuntivo pari a un massimo del 30% in più rispetto. In caso di particolare gravità certificata del DSA, gli atenei possono consentire l’utilizzo di: calcolatrice non scientifica; videoingranditore o affiancamento di un lettore scelto dell’università con il supporto di appositi esperti o del Servizio disabili e DSA di ateneo, dove istituito.

In ogni caso, i seguenti strumenti non sono ammessi: dizionario e/o vocabolario, formulario, tavola periodica degli elementi, mappa concettuale, personal computer, tablet, smartphone e strumenti simili.

Immagine in evidenza di WOKANDAPIX da Pixabay

Sogni di accedere a medicina, odontoiatria, veterinaria? Ti serve una preparazione solida nelle materie caratterizzanti.

Per cui, studiare ed esercitarsi in anticipo è fondamentale per arrivare prima della concorrenza, che sarà record, e scalare la graduatoria nazionale.

WAU ha aggiornato corsi, esercitazioni, simulazioni alla nuova modalità di accesso, per aiutarti a realizzare il tuo sogno. 

Nel frattempo, iscriviti al gruppo WhatsApp sul medicina 2025, il modo più veloce per conoscere tutte le novità e conoscere studenti come te. Ricorda di abilitare le notifiche.

stemma test med e vet 2025

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Test medicina 2024: cosa portare e oggetti vietati