Chat with us, powered by LiveChat Centrioli: cosa sono e funzione

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

Centrioli: cosa sono e a cosa servono

Seguici sui social

Ti stai preparando per il test di medicina, veterinaria, professioni sanitarie e vuoi ottenere il massimo del punteggio nelle domande di biologia?

Come ben sai, i quiz di biologia del test di medicina sono 18 e possono farti volare in graduatoria per riuscire a immatricolarti nella facoltà dei tuoi sogni.

Tra i temi importanti dei quesiti di biologia ci sono la mitosi e la meiosi. In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i centrioli, che partecipano attivamente a questi due processi.

Studia i centrioli e aumenta le tue possibilità di migliorare il punteggio totale del test di medicina.

Cosa sono i centrioli

Cosa sono i centrioli? Durante la profase della mitosi possiamo vedere al microscopio una coppia di piccole strutture cilindriche che contengono microtubuli e che, orientate ad angolo retto, vanno a costituire i centrosomi. Questi sono i centrioli, che si generano per duplicazione.

Che cosa sono i centrosomi? L’intera struttura dei centrioli insieme al materiale proteico che li tiene uniti è il centrosoma, centro di organizzazione dei microtubuli, in inglese MTOC da Microtubule Organizing Center. Durante la divisione cellulare il centrosoma si separa in due centrioli.

In seguito, i centrosomi cominciano a formare il fuso mitotico, a cui verranno poi agganciati i cromosomi a livello della loro regione centrale, e il centromero che contiene i cinetocori.

Inoltre, è importante sapere che i centrioli si trovano nella maggior parte degli eucarioti, ad eccezione dei funghi e delle piante gimnosperme e angiosperme. Nella cellula vegetale i centrioli non sono presenti nel centrosoma.

Non ricordi cos’è il cinetocore? Vai a Cos’è il cinetocore e a cose serve.

Centrioli: struttura

Scopriamo adesso la struttura dei centrioli: come sono organizzati? I centrioli sono strutture citoplasmatiche cilindriche formate nello specifico da 9 triplette di microtubuli che si dispongono a raggiera formando un cilindro cavo. Le triplette adiacenti sono interconnesse grazie a del materiale fibroso, struttura presente anche nei corpi basali di ciglia e flagelli.

Dove si trovano i centrioli? Li possiamo osservare vicino all’apparato di Golgi, dove formano il fuso mitotico durante il processo di mitosi.

Quanti centrioli ci sono in una cellula? I centrioli si presentano in coppie. Visto che si generano per duplicazione a partire da altri centrioli, di solito possiamo identificare un centriolo madre formato nel ciclo cellulare precedente e un centriolo figlio. Data la loro capacità di duplicarsi, gli scienziati ipotizzano che contengano del DNA.

A cosa servono i centrioli

La funzione principale dei centrioli è quella di aggregare gli altri elementi del citoscheletro, per sua natura instabile, grazie alla loro struttura stabile. I centrioli sono molto importanti perché coinvolti nell’assemblaggio del fuso mitotico, che a sua volta servirà per il successivo movimento dei cromatidi verso i poli opposti della cellula in divisione.

Quindi, il ruolo dei centrioli nel processo di divisione cellulare per mitosi e meiosi è fondamentale.

Quando sono visibili i centrioli in mitosi? Come abbiamo già detto, dalla profase i centrioli sono visibili al microscopio, ma già dall’interfase è possibile osservare un centriolo precursore e uno figlio. Ora che sai di più sulla loro fase di formazione, scopriamo quando i centrioli si separano.

Quando si duplicano i centrioli? La separazione avviene durante la fase S del ciclo cellulare, quella di duplicazione del materiale genetico. All’inizio il nuovo centriolo non ha microtubuli che acquisisce in seguito quando si allontana dal centriolo madre.

Sogni di superare i test di medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie? L’offerta WAU! comprende più tipi di corsi per ogni esigenza: con partenza mensile, intensivi, biennali, on demand.

I nostri corsi, pensati per darti la migliore preparazione per il nuovo TOLC-Medicina, includono teoria, pratica, piattaforma e-learning con simulatore.

Scopri tutti i vantaggi dei corsi WAU!: il supporto dello Student Care WAU!, l’esperienza decennale di tutor e docenti, i pagamenti dilazionati. E se non passi il test, accedi a “ammesso o ripreparato”.

Immagine in evidenza di Trust “Tru” Katsande su Unsplash

Nadia Plamadeala
La comunicazione non è solo il mio lavoro. È il mio mondo. Sono mediatrice interculturale, social media manager, copywriter e brand reputation manager nel settore hospitality. Inoltre, collaboro come giornalista per testate che parlano di intercultura. Le 6 lingue che parlo fluentemente mi danno una grossa mano a spaziare tra temi, settori e interessi degli utenti globali del web.
Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter WAU