In questa lezione ti spieghiamo cosa sono le cifre significative e come fare le operazioni tra numeri e misure.
Non sottovalutare questo argomento, perché è molto utile quando si studiano fisica e chimica per prepararsi ai test di medicina, professioni sanitarie, veterinaria o nei compiti in classe delle scuole superiori.
Guarda anche la videolezione sulle cifre significative del nostro tutor.
Ti sarebbero utili altre lezioni come questa? E in più webinar, video, esercizi…Entra anche tu come altri 100.000 studenti in WAU Academy, la Community di WAU! pensata per semplificare la scuola e l’università.
Cifre significative
Cosa sono le cifre significative? Le cifre significative trovano largo uso in matematica, fisica e chimica, ad esempio quando ci sono più quantità da mettere in correlazione, oppure per indicare l’intervallo di una stima, l’errore di misurazione, l’errore nel risultato di uno o più calcoli.
Infatti, le cifre significative sono molto importanti perché forniscono informazioni sulle quantità o misure espresse in modo approssimato e permettono di capire quali sono le cifre esatte.
Secondo la definizione di cifre significative:
le cifre significative di una misura sono tutte le cifre eccetto gli zeri iniziali, ossia tutte le cifre comprese tra la più significativa e la meno significativa.
Continua a leggere per capire meglio quali sono le cifre significative.
Come calcolare le cifre significative
La cifra più significativa è sempre la prima da sinistra, diversa da zero. La cifra meno significativa è la prima a destra anche se uguale a zero.
Quindi, tra le cifre significative, la più incerta o non esatta è l’ultima a destra. Ad esempio, se hai una palla di piombo che pesa 12 kg, 2 è la cifra incerta perché se fosse certa avresti scritto 12,0 kg. Tra una palla di piombo che pesa 12 kg e una che pesa 12,3 kg l’incertezza maggiore è sulla prima perché l’ultima cifra significativa è il kg mentre nel secondo caso è l’etto.
Invece, gli zeri a sinistra della prima cifra non sono cifre significative perché non forniscono informazioni sulla quantità o misura. Tuttavia, anche gli zeri a sinistra sono utili perché danno informazioni sull’ordine di grandezza.
Cifre significative: esempi
Ecco alcuni esempi sulle cifre significative:
- 0,8 cm2 ha 1 cifra significativa 8
- 0,0032 m/s ha due cifre significative 3 e 2
- 5,34 g ha tre cifre significative 5, 3, 4
- 6,020 cm2 ha quattro cifre significative 6, 0, 2, 0
- 21,089 m ha cinque cifre significative 2, 1, 0, 8, 9
In base ai criteri visti sopra, questi 4 numeri hanno stesso numero di cifre significative, 3 ossia 137, ma diverso ordine di grandezza:
- 137
- 0,00137
- 0,0000137
- 0000137
Mentre 3,7 e 3,700 hanno un diverso numero di cifre significative, rispettivamente 2 e 4.
Cifre significative: somma e altre operazioni
Ecco alcune regole sulle operazioni con cifre significative e i relativi esempi, tenendo conto che l’arrotondamento va fatto solo dopo l’ultimo passaggio.
- Somma o sottrazione tra misure: prima bisogna arrotondare le misure in modo tale che tutte le misure abbiano come ultima cifra significativa quella della misura più incerta.
Esempio:
7,32 m – 1,256 m → la misura con incertezza maggiore è 7,32 m perché l’incertezza sta sui centimetri mentre nella seconda sui millimetri, per cui arrotondo ai centimetri → 7,32 – 1,26 = 6,06 m.
- Prodotto o divisione tra misure: il risultato è formato dal minimo numero di cifre significative delle misure date.
Esempi:
6,3 m x 4,9 m = 30,87 m2 = 31 m2 perché le cifre significative di entrambe le misure sono 2;
9,5 m / 4,32 m = 2,199074 m = 2,2 m perché il minimo numero di cifre significative è 2.
- Prodotto o divisione tra una misura e un numero: il risultato deve avere il numero di cifre significative della misura.
Esempi:
7,8 m x 6 = 46,8 m = 47 m2 perché la misura ha due cifre significative;
35 kg / 6 = 5,83333… = 5,8 kg perché la misura ha due cifre significative.
Per una spiegazione ancora più chiara e completa, guarda la videolezione sulle cifre significative del nostro tutor.
Vuoi studiare in modo efficace? Ossia migliorare i tuoi risultati ottimizzando tempo e fatica? Hai bisogno di risorse didattiche interattive, di diversa tipologia e formato, per favorire comprensione e memorizzazione.
Iscriviti gratis alla piattaforma e-learning WAU! Trovi centinaia tra webinar live e registrati, video pillole, ebook, simulazioni, quiz.
Grazie alla piattaforma WAU! puoi migliorare la tua preparazione per i test di ammissione universitari, TOLC-MED, TOLC-VET e su parte del programma delle scuole superiori.
Video nel testo di Marco Ogana, tutor WAU!
Immagine in evidenza di Skylar Kang da Pexels