Aggiunto al carrello!

Notazione scientifica: teoria ed esercizi

In questo articolo parleremo di notazione scientifica. La notazione scientifica è molto utile in fisica e matematica ma trova applicazione in tanti altri ambiti delle scienze.

Per questo, è fondamentale saper scrivere in notazione scientifica. Molto spesso gli esercizi sulla notazione scientifica si trovano nei compiti in classe delle scuole superiori, oppure servono per risolvere i problemi o ancora per rispondere ai quiz dei test di medicina, veterinaria e professioni sanitarie.

Leggi l’articolo per studiare la teoria e capire le regole sulla notazione scientifica. In più, guarda il video con tanti esercizi sulla notazione scientifica svolti dal nostro tutor.

Cos’è la notazione scientifica

La notazione scientifica o notazione esponenziale è:

la scrittura compatta di un numero espresso sottoforma di prodotto tra un numero decimale compreso tra 1 incluso e 10 escluso e una potenza di 10 elevato a un numero intero, positivo o negativo.

L’esponente di 10 è detto ordine di grandezza, mentre le cifre del numero intero compreso tra 1≤x<10 con x ≠ 10 sono dette cifre significative.

Un esempio di numero scritto in notazione scientifica è:

5,6 · 103 = 5.600

0,2 · 103 non è una notazione scientifica perché il numero è minore di 1

Quindi, la notazione scientifica è un modo conciso per scrivere numeri che hanno tantissime cifre, come la superficie della Terra. Infatti, è usata in fisica e in altri rami della scienza per esprimere grandezze molto grandi o molto piccole, proprio perché consente di scrivere solo le cifre significative.

Inoltre, la notazione scientifica è utile anche in caso di moltiplicazioni e divisioni di numeri con la virgola.

Leggi anche il nostro approfondimento sulle cifre significative.

Come si fa la notazione scientifica

Come trasformare i numeri in notazione scientifica? Se devi scrivere un numero in notazione scientifica segui questi passaggi:

  • dato un numero, conta da quante cifre è formato. Per i numeri interi, conta da sinistra a destra escludendo la prima;
  • il numero ottenuto sarà l’esponente di 10, ossia l’ordine di grandezza;
  • posiziona la virgola dopo la prima cifra a sinistra;
  • dopo la virgola scrivi tutte le altre cifre esclusi gli zeri;
  • moltiplica per la potenza di 10 trovata.

Ecco due esempi di notazione scientifica:

5.670 = 5,67 · 103

1.789.800.000.000 = 1,7898 · 1012

Ordine di grandezza

Che cos’è l’ordine di grandezza di un numero? L’ordine di grandezza è l’esponente della potenza di 10.

Grazie alla notazione scientifica, che a molti studenti sembra inutile, puoi capire immediatamente qual è la scala del fenomeno che stai studiando e farti un’idea della sua grandezza: si tratta di un qualcosa di infinitamente piccolo e di smisuratamente grande?

Notazione scientifica di un decimale

Adesso vedremo la notazione scientifica di un numero decimale. Non preoccuparti, è molto simile alla notazione scientifica di un numero intero.

Per scrivere in notazione scientifica un numero decimale segui questi passaggi:

  • trova la 1^ cifra diversa da zero partendo da sinistra;
  • scrivi questa cifra seguita dalla virgola;
  • dopo la virgola riporta le altre cifre, se ce ne sono, esclusi gli zeri;
  • per trovare l’esponente di 10, conta le cifre che vengono tra la vecchia virgola è quella nuova;
  • nel caso di un numero minore di 1, l’esponente sarà negativo.

Ecco due esempi di notazione scientifica di un numero decimale:

189,36 = 1,8936· 102

0,025 = 2,5 x 10-2

Come passare dalla notazione scientifica a quella tradizionale

Infine, ti starai chiedendo come eseguire il procedimento inverso ossia come trasformare un numero in notazione scientifica nel corrispondente numero scritto per esteso.

Si tratta di svolgere una moltiplicazione per 10, cioè devi aggiungere tanti 0 e/o spostare la virgola di tanti posti quanto dice l’esponente, verso destra in caso di esponente positivo, verso sinistra se negativo.

2 · 105 = 200.000

2,3 · 103 = 2.300

1,2 · 10-2 = 0,012

Guarda anche il video con tanti esercizi sulla notazione scientifica svolti dal nostro tutor.

Video nel testo di Marco Ogana, tutor WAU!

Immagine in evidenza di Katerina Holmes da Pexels

Sei in 3^ o 4^ superiore? Preparati al meglio e con calma al test medicina e test veterinaria 2025 e 2026.

Studiare con molto anticipo ti consentirà di avere una preparazione completa e solida grazie a cui immatricolarti nell’ateneo che desideri fin dal 2025.

Partecipa ai corsi biennali, ideali per chi come te, con grande lungimiranza, vuole superare con successo il test al primo tentativo.

stemma test med e vet 2025

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Notazione scientifica: teoria ed esercizi