Aggiunto al carrello!

Chimica: coefficiente di van’t Hoff e proprietà colligative

Come si trova il coefficiente di van’t Hoff e come si calcola?

Il coefficiente di van’t Hoff è uno degli argomenti di chimica da conoscere assolutamente per gli esami d’ammissione.

In questo articolo, i tutor WAU! sono riusciti a sintetizzare in modo semplice ma completo cos’è il coefficiente di van’t Hoff, la sua formula, come usarlo. In più, trovi tanti esempi che ti aiuteranno a capire al meglio l’argomento e a memorizzarlo in tempo per il test di medicina, odontoiatria, professioni sanitarie e veterinaria.

Il coefficiente di van’t Hoff: cos’è

Il coefficiente di van’t Hoff è detto anche fattore di dissociazione.

La definizione di coefficiente di van’t Hoff è:

coefficiente correttivo usato per calcolare il numero di particelle in una soluzione. Per particelle si intendono molecole e ioni. La soluzione deve contenere elettroliti.

Coefficiente di van’t Hoff: formula

Il coefficiente di van’t Hoff si indica con la lettera ed è pari a:

𝑖 = 1 + 𝛼 (ν − 1)

Dove:

  • α è il grado di dissociazione della sostanza;
  • ν è il numero di ioni portati in soluzione, ovvero il numero di ioni in cui si dissocia una molecola di soluto.

Da cosa dipende il coefficiente di van’t Hoff

È importante sapere da cosa è influenzato il coefficiente di van’t Hoff. Per capirlo, è sufficiente guardare la formula.

Infatti, la variabile che incide sul coefficiente di van’t Hoff è α, ovvero il grado di dissociazione della molecola, che a sua volta è influenzato dalla concentrazione, nel caso di reazioni in fase liquida, dalla pressione e dalla temperatura.

Van’t Hoff

Ma chi è il papà di questo coefficiente così importante?

Si tratta di Jacobus Henricus van ‘t Hoff (1852-1911), chimico olandese, anche premio Nobel per la chimica nel 1901.

J. H. van’t Hoff dimostrò la relazione proporzionale tra pressione osmotica, concentrazione molare e temperatura di una soluzione.

Inoltre, scoprì che il peso molecolare di una sostanza disciolta in una miscela binaria può essere calcolato dalle misure di pressione osmotica. Ma non solo. Applicò i metodi termodinamici alle soluzioni mettendoli in relazioni con gli studi di Pfeffer e Boyle.

proprietà colligative Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico

Proprietà colligative e coefficiente di van’t Hoff

La natura del solvente e quella del soluto determinano le proprietà chimiche e fisiche delle soluzioni. Quindi, le proprietà colligative o correlate dipendono solo dal numero di particelle effettivamente presenti in soluzione, cioè dalla concentrazione.

Le proprietà colligative delle soluzioni sono:

  • abbassamento della temperatura di solidificazione
  • innalzamento della temperatura di ebollizione
  • abbassamento della pressione di vapore
  • pressione osmotica

In relazione al coefficiente di van’t Hoff, devi sapere che nel caso di soluzioni elettrolitiche, le espressioni dell’innalzamento ebullioscopico Δ Teb e dell’abbassamento crioscopico Δ Tc vanno corrette per il coefficiente di van’t Hoff.

Coefficiente di van’t Hoff: innalzamento ebullioscopico

Una soluzione bolle a temperatura superiore a quella del solvente puro. L’innalzamento ebullioscopico è proporzionale alla concentrazione. La costante ebullioscopica è un valore costante per ogni solvente.

Δ𝑇eb = 𝐾eb ∙ 𝑚

Se la sostanza disciolta è dissociata in ioni, bisogna introdurre il coefficiente (i) di van’t Hoff che è pari al numero di ioni portati in soluzione dall’elettrolita.

Δ𝑇eb = 𝐾eb ∙ 𝑚 ∙ 𝑖

Coefficiente di van’t Hoff: abbassamento crioscopico

Una soluzione passa allo stato solido a temperatura inferiore a quella del solvente puro. L’abbassamento crioscopico è proporzionale alla concentrazione della soluzione. La costante crioscopica è un valore costante per ogni solvente.

Δ𝑇cr = 𝐾cr ∙ 𝑚

Se la sostanza disciolta è dissociata in ioni, bisogna introdurre il coefficiente (i) di van’t Hoff, calcolato come in precedenza.

Δ𝑇cr = 𝐾cr ∙ 𝑚 ∙ 𝑖

Esempi di coefficiente di van’t Hoff

Per gli elettroliti forti, come gli acidi forti e i sali, il valore del coefficiente di van’t Hoff coincide proprio con ν e sarà pari a:

  • 2 per il cloruro di sodio (NaCl)
  • 3 per l’acido solforico (H₂SO₄)

Invece, per i non elettroliti, sostanze molecolari che non rilasciano ioni in acqua, come per esempio il saccarosio o il glucosio, sarà pari a 1.

Per le sostanze come l’acido acetico, che hanno una parziale dissociazione sarà compreso tra 1 e ν, anche se comunque è tendente a 1.

E ancora, il coefficiente di van’t hoff per il cloruro di calcio (CaCl2) è 3, quindi in questi casi l’osmolarità è il doppio e il triplo della molarità.

Se hai ancora dubbi, guarda questa breve videolezione sul coefficiente di van’t Hoff:

Le soluzioni

Infine, un breve cenno sulle soluzioni:

le soluzioni sono miscele costituite da due o più componenti.

Le soluzioni sono fisicamente e chimicamente omogenee: ciò significa che hanno la stessa composizione e le stesse proprietà fisiche in ogni punto.

Per definizione, la soluzione rappresenta una dispersione omogenea in diversi rapporti di due o più specie chimiche, indistinguibili con mezzi ottici. Per esempio, pensa all’aria, che è una miscela gassosa omogenea.

Le soluzioni sono costituite da un solvente nel quale sono disciolti uno o più soluti. Il solvente è il componente presente in quantità relativa maggiore e si presenta nella stessa fase della soluzione.

Le soluzioni possono essere solide, liquide, gassose.

Se invece vuoi approfondire altri argomenti di studio, cerca #pillolewau nella barra di ricerca del sito.

Oppure leggi anche:

Nomenclatura chimica: cosa devi sapere per il test di medicina

Quiz di fisica per il test di medicina
Foto nel testo tratta dal manuale di chimica WAU!

Vuoi superare il test medicina, odontoiatria, veterinaria, professioni sanitarie? L’offerta WAU include diverse tipologie di corsi per ogni necessità e livello di preparazione.

Cosa è incluso? Teoria completa, esercitazioni e simulazioni, la piattaforma e-learning e il supporto di tutor e docenti.

Nel frattempo, iscriviti ai gruppi Telegram sul test medicina WAU: Test Med 24/25 🩺📚  e Test medicina 2024/25 #4.

I gruppi WAU sono il modo più veloce per conoscere tutte le novità, accedere a risorse per esercitarti, promozioni e conoscere studenti come te. Ricorda di abilitare le notifiche.

stemma corsi di preparazione medicina e veterinaria 2024

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Chimica: coefficiente di van’t Hoff e proprietà colligative