Sogni di diventare fisioterapista sportivo? La fisioterapia sportiva sta attirando sempre più ragazzi e ragazze affascinati dall’idea di lavorare con atleti, professionisti e amatori, per aiutarli nella preparazione e nel recupero dagli infortuni.
Leggi la nostra guida per capire come diventare fisioterapista sportivo: il percorso formativo, cosa fa il fisioterapista dello sport e quanto guadagna.
Come diventare fisioterapista sportivo
Al momento, in Italia non ci sono norme che disciplinino la figura del fisioterapista sportivo. Infatti, il percorso formativo è delineato a livello legislativo relativamente alla figura del fisioterapista.
Pertanto, per diventare fisioterapista sportivo non è obbligatorio seguire determinati percorsi post-laurea.
Tuttavia, se vuoi lavorare come fisioterapista sportivo dovrai necessariamente dimostrare di avere le competenze teoriche e pratiche specifiche per la gestione delle problematiche degli atleti.
Leggi anche come diventare fisioterapista.
La fisioterapia sportiva è una delle numerose specializzazioni della fisioterapia, come la fisioterapia pediatrica, neurologica, respiratoria.
Nello specifico, la fisioterapia sportiva si occupa della cura e della riabilitazione del paziente che pratica sport, professionista o amatore (sempre più numerosi).
Le problematiche riguardano prevalentemente:
· sovraccarichi riconducibili all’attività fisica praticata
· sovra utilizzo dell’apparato locomotore
· infortuni da traumi
Il fisioterapista sportivo interviene durante la preparazione atletica, nella riabilitazione e in campo.
Innanzitutto, per lavorare come fisioterapista sportivo dovrai diventare fisioterapista.
Per diventare fisioterapisti bisogna:
1. conseguire il diploma di scuola superiore di 2° grado;
2. superare il test professioni sanitarie nelle università pubbliche o i test di ingresso negli atenei privati;
3. conseguire la laurea triennale in Fisioterapia il cui esame finale ha valore di Esame di Stato;
4. iscriversi all’albo dei fisioterapisti.
A seguire, potrai specializzarti in fisioterapia sportiva. Per diventare fisioterapista sportivo puoi:
· frequentare un corso ECM, Educazione Continua in Medicina, relativo all’ambito sportivo;
· iscriverti a corsi certificati IFSPT, International Federation of Sports Physical Therapy;
· seguire un master in fisioterapia sportiva.
Inoltre, è fondamentale fare esperienza attraverso stage e tirocini svolti in contesti sportivi professionali.
Scopri come funziona e come superare il test per fisioterapia.
Come scritto sul sito della IFSPT, la Federazione internazionale della terapia fisica-sportiva riconosciuta dal World Physiotherapy, il fisioterapista sportivo è colui che, in possesso di specifiche conoscenze e competenze, si occupa di:
· promozione del fair play e delle pratiche antidoping
· promozione di uno stile di vita attivo e sicuro
· estendere la pratica attraverso l’innovazione
· miglioramento delle prestazioni
· professionalità e management
· apprendimento permanente
· prevenzione degli infortuni
· interventi nella fase acuta
· diffondere buone pratiche
· riabilitazione
· ricerca
Lo stipendio del fisioterapista sportivo, come quello del fisioterapista, dipende da più fattori: livello di esperienza, qualifica posseduta, struttura in cui lavora.
Lo stipendio di un fisioterapista senza esperienza è di circa 1.100 euro. Mentre, lo stipendio medio di un fisioterapista ammonta a 1.700 euro ma può tranquillamente guadagnare 2-3 mila euro se è impiegato in strutture e cliniche di alto livello, ha uno studio avviato, vanta esperienze e competenze consolidate.
Immagine in evidenza di shauking da Pixabay