Aggiunto al carrello!

Guida alla Specializzazione in Medicina 2025

Come funziona la Specializzazione in Medicina? Sebbene i laureati in Medicina e Chirurgia non siano obbligati a frequentare una Scuola di Specializzazione Medicina, tuttavia la maggior parte dei giovani medici sceglie questa strada perché per esercitare alcune professioni mediche è necessario essere degli specialisti.

A seguire, ti forniamo le informazioni fondamentali da sapere sulle Specializzazioni Medicina.

Come funziona la Specializzazione in Medicina

Le Scuole di Specializzazione in Medicina sono corsi universitari post-lauream. Al termine della scuola conseguirai il Diploma di specializzazione nel settore scelto e sarai diventato uno specialista di quella specifica branca della Medicina.

L’accesso è a numero programmato e subordinato al superamento del test di Specializzazione Medicina. Il numero di borse è ormai tale da soddisfare tutte le domande. Tuttavia, se vuoi entrare nella scuola/sede preferita devi impegnarti parecchio per conseguire un ottimo risultato al concorso.

Inoltre, essendo un corso universitario, lo specializzando deve pagare una retta universitaria che cambia in base alla scuola. Il costo delle Scuola di Specializzazione Medicina varia da poco più di mille euro a circa 3 mila.

Quanto dura la Specializzazione in Medicina? La durata va da 4 a 5 anni. Ad esempio, quanto dura la Specializzazione in Cardiologia? Cardiologia ha una durata di 4 anni, Ginecologia dura 5 anni così come Medicina interna.

Come avviene la Specializzazione in Medicina? Il contratto dello specializzando in Medicina prevede 34 ore settimanali, più 4 ore riservate all’attività didattica.

Durante la specializzazione in Medicina si fanno esami? La risposta è sì. Lo specializzando frequenta delle lezioni, sostiene un esame dell’anno per accedere a quello successivo e lavora prevalentemente in ospedale.

Vai all’elenco completo delle Scuole di Specializzazione Medicina.

Specializzandi Medicina stipendio

Quanto ti pagano durante la Specializzazione in Medicina? Lo stipendio è detto “borsa di specialità”, è uguale per tutte le specializzazioni, non prevede tredicesima e aumenta dopo i primi due anni:

  • 1.652 euro netti per i primi due anni di corso;
  • 1.718 euro netti per gli anni successivi.

Dal 2025/2026 è previsto un aumento di circa 80 euro al mese. L’aumento sarà più elevato per circa 20 specializzazioni, quelle meno richieste.

Lo stipendio di uno specializzando in Medicina è formato da:

  • quota fissa pari a 22.700 euro lordi per anno;
  • quota variabile pari a 2.300 euro lordi all’anno per i primi due anni e a 3.300 euro lordi all’anno per gli anni successivi.

Tuttavia, lo specializzando deve anche sostenere dei costi, oltre a quello della retta universitaria: l’iscrizione all’Ordine dei Medici e l’assicurazione per il lavoro.

Se vuoi arrotondare lo stipendio, pur non potendo svolgere attività medicina privata, puoi:

  • fare guardie mediche notturne, turistiche e festive;
  • svolgere il servizio di continuità assistenziale;
  • svolgere attività intramoenia;
  • sostituire medici di base.

Requisiti per le Scuole di Specializzazione in Medicina

Per iscriverti al test SSM ed entrare in una delle 51 Scuole di Specializzazione in Medicina devi:

  • aver concluso la Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia in Italia o all’estero, se riconosciuta, con obbligo di conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo entro la data di avvio delle attività didattiche;
  • iscriverti all’Albo Professionale dei Medici.

Il Concorso di Specializzazione Medicina consiste in un esame nazionale bandito ogni anno dal MUR, di solito in primavera. Il bando SSM 2024 è stato pubblicato a maggio.

Test Specializzazione Medicina

Come funziona il Concorso per la Specializzazione in Medicina? L’esame prevede 140 quiz a risposta multipla a cui rispondere in 210 minuti.

Il test si svolge presso le sedi universitarie in modalità computer-based.

Il punteggio del test SSM è calcolato in questo modo:

  • 1 punto per risposta esatta
  • -0,25 punti per ogni errore
  • 0 punti per le risposte non date.

Il punteggio massimo al test SSM è di 140 punti a cui sommare i punti CV, pari a 7, attribuiti in base al voto di laurea e alla media dei voti degli esami sostenuti durante il corso di laurea.

Il programma del Concorso SSM include tutti gli argomenti studiati durante i 6 anni della laurea, quindi oltre 20 materie.

La graduatoria SSM è nazionale. Fino al 2024 è stato possibile indicare tutte le scuole e sedi, in ordine di preferenza.

Le assegnazioni avvengono in più fasi attraverso una procedura abbastanza complessa. Per scoprire come si svolgono esattamente leggi come funziona il test SSM.

Come prepararti al Concorso SSM? Per una preparazione completa che ti consenta di entrare nella scuola preferita, hai bisogno di uno studio che includa sia la teoria, vastissima, che esercitazioni mirate. Per avere un supporto concreto e personalizzato, vai su Secret SSM, la nuova scuola di formazione per il test SSM, dove trovi manuali SSM aggiornati, corsi SSM e il simulatore SSM integrato con l’AI.

Immagine in evidenza di Kaboompics.com: https://www.pexels.com/photo/drawing-of-a-heart-with-the-text-thank-you-doctor-4386505/

Sogni di accedere a medicina, odontoiatria, veterinaria? Ti serve una preparazione solida nelle materie caratterizzanti, che sono anche quelle del test.

Per cui, con o senza test, studiare ed esercitarsi in anticipo è fondamentale per arrivare prima della concorrenza, che sarà record, e scalare la graduatoria nazionale.

WAU ha aggiornato corsi, esercitazioni, simulazioni per aiutarti a realizzare il tuo sogno qualunque sia la selezione.

Nel frattempo, iscriviti al gruppo WhatsApp sul test medicina 2025, il modo più veloce per conoscere tutte le novità e conoscere studenti come te. Ricorda di abilitare le notifiche.

stemma test med e vet 2025

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Guida alla Specializzazione in Medicina 2025