Chat with us, powered by LiveChat

Aggiunto al carrello!

Test professioni sanitarie 2023: come prepararsi

ultimo aggiornamento 11 luglio 2023

Come prepararsi al test di professioni sanitarie 2023? Molti ci chiedono come passare il test di professioni sanitarie senza studiare. In realtà, è raro riuscire a superare il test senza una preparazione completa e senza esercitarsi perché il test professioni sanitarie è difficile date le migliaia di partecipanti, la vastità del programma e la difficoltà dei quiz.

Di solito, i candidati che passano il test senza studiare hanno già molte conoscenze su quelle materie, ad esempio perché hanno sostenuto alcuni esami universitari.

A seguire trovi le informazioni che possono aiutarti ad avere una buona preparazione per il test di professioni sanitarie.

Test professioni sanitarie 2023: novità

La novità 2023, svelata dal MUR nel bando, è il test professioni sanitarie in inglese. Per il resto non sono previsti cambiamenti. La struttura del test è rimasta invariata.

Qual è la data del test professioni sanitarie 2023? Il 14 settembre. La data del test in in inglese è il 18 settembre. Il test si svolge in un unico giorno, nella stessa data per tutti gli atenei anche se non è nazionale.

Il test vale per tutte le professioni sanitarie. Ossia, non esiste un test infermieristica o un test fisioterapia, ad eccezione che per gli atenei privati.

Leggi la news sul bando professioni sanitarie 2023 oppure vai direttamente a come iscriversi al test di professioni sanitarie 2023.

Struttura test professioni sanitarie

I singoli atenei possono predisporre il proprio test, appoggiandosi ad aziende esterne come Selexi, oppure adottare quello CINECA, uguale al vecchio test medicina.

Nel caso l’ateneo adotti il test CINECA, la prova è composta da 60 quiz con 5 alternative, di cui solo una corretta. Hai 100 minuti per rispondere.

La prova del 14 settembre è in italiano mentre i quiz del test del 18 settembre sono in inglese.

Le domande del test professioni sanitarie sono divise così:

  • 4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 quiz di ragionamento logico e problemi
  • 23 quiz di biologia
  • 15 quiz di chimica
  • 13 quiz di matematica e fisica

Il punteggio del test di professioni sanitarie è calcolato in questo modo:

  • +1,5 punti per ogni risposta esatta
  • 0 punti per risposta non data
  • -0,4 punti per ogni risposta sbagliata

Qual è il punteggio minimo per entrare a professioni sanitarie? Non è possibile fornire un punteggio unico nazionale perché le graduatorie sono per ateneo e il punteggio cambia ogni anno in base alla difficoltà della prova e al numero dei partecipanti.

Per sapere come si svolgono i test nelle università non statali vai alla pagina dedicata ai bandi professioni sanitarie nelle private.

Argomenti test di professioni sanitarie 2023

Cosa studiare per il test di professioni sanitarie? Il programma del test professioni sanitarie 2023 prevede domande di:

  • cultura generale. I quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi consistono in domande su brevi testi di saggistica scientifica, di narrativa classica e contemporanea, di attualità di cui comprendere il lessico, individuare fenomeni di coesione e coerenza testuale, estrarre e inferire specificità informative; inoltre, sono presenti quiz per verificare le competenze acquisite e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo;
  • ragionamento logico e problemi. Per rispondere bene ai quiz di logica ai candidati è richiesto di essere in grado di completare un ragionamento in modo coerente con le premesse. Le domande sono in forma verbale o simbolica;
  • Il programma di biologia è molto vasto. Include la chimica dei viventi, la cellula, la teoria e la struttura cellulare, la bioenergetica, i processi energetici come la fotosintesi e la fermentazione e tanto altro. Ripassa la genetica, le biotecnologie e l’ereditarietà. Un punto fondamentale del programma è l’anatomia degli animali e dell’uomo;
  • Il programma di chimica per il test di professioni sanitarie comprende la costituzione della materia, la struttura dell’atomo, il sistema periodico degli elementi, il legame chimico, i fondamenti di chimica inorganica e reazioni chimiche, di ossidazione e riduzione, acidi e basi, ma anche i fondamenti di chimica organica come idrocarburi, gruppi funzionali ed elementi di nomenclatura;
  • matematica e fisica. Per rispondere bene alle domande di fisica dovrai studiare o ripassare le misure, la cinematica, la dinamica, la meccanica dei fluidi. Studia anche termologia e termodinamica, elettrostatica ed elettrodinamica. I quiz di matematica vertono su insiemi numerici e algebra, funzioni, geometria, probabilità e statistica.

Leggi quali sono le differenze tra il test professioni sanitarie e il TOLC-MED relativamente al programma e alla struttura della prova.

Come prepararsi al test di professioni sanitarie

Quando iniziare a studiare per il test di professioni sanitarie? Inizia il prima possibile. Infatti, se inizi 1 anno o 6 mesi prima sarai preparato al meglio su ogni argomento, potrai conciliare la maturità o il lavoro, arriverai meno stressato al test.

Se inizi 1 o 3 mesi prima, ti suggeriamo di focalizzare lo studio sugli argomenti che conosci meno, seguire corsi intensivi che ti aiutino a esercitarti e ti forniscano tutti i materiali di cui hai bisogno già organizzati, risparmiandoti così il tempo di cercarli.

Ecco i consigli per prepararti al test di professioni sanitarie 2023 dei nostri corsisti che hanno superato il test e dei docenti WAU, formati proprio su questa specifica modalità di test di ammissione:

  • stampa il programma e per ogni argomento stabilisci se è dà ripassare, approfondire, studiare da zero;
  • stila un programma realistico in base a impegni e abitudini. Non esagerare con le ore di studio per non scoraggiarti. Potresti usare la tecnica del pomodoro: fai 5 minuti di pausa dopo ogni 25 minuti di studio con la massima concentrazione e dopo 3 sessioni di studio riposa per 15 minuti;
  • concentrati su una materia alla volta;
  • alterna la teoria con esercitazioni e simulazioni;
  • fai i test di professioni sanitarie degli anni passati, verifica gli errori e ripassa gli argomenti a cui non hai saputo rispondere.

Preparazione test professioni sanitarie: materiali

Infine, ecco quali risorse e strumenti usare per la tua preparazione al test di professioni sanitarie:

  • libri test professioni sanitarie. Quali libri usare per prepararsi il test di professioni sanitarie? Hai bisogno di manuali specifici per i test di ammissione, che includano teoria e quiz, basati sui programmi ministeriali. Scarica gratis un estratto dei libri per i test di ammissione 2023 Edizioni Simone WAU;
  • quiz e simulazioni professioni sanitarie. Accedi gratuitamente alla piattaforma e-learning WAU dove potrai esercitarti con centinaia di quiz e simulazioni;
  • rifai i test professioni sanitarie degli anni precedenti;
  • corsi di preparazione test professioni sanitarie 2023. Scegli il corso WAU più adatto alle tue esigenze: a cadenza mensile, intensivo, online, estivo, per avere una preparazione completa e aumentare le probabilità di superare il test.

Guarda anche il webinar dedicato alla preparazione per il test professioni sanitarie 2023.

Immagine in evidenza di cottonbro da Pexels

Vuoi superare il test di professioni sanitarie 2023?

Il test è vicino ma con i pacchetti pratici live di WAU puoi dare la spinta giusta alla tua preparazione.

Scegli tra il Training Camp con 18 ore di esercitazioni e decine di simulazioni e la Settimana di simulazioni. Oppure partecipa alla Summer School Pratica Intensiva con oltre 70 ore di pratica live a partire dal 21 agosto.

Play Video

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Test professioni sanitarie 2023: come prepararsi