Cosa portare al test di medicina? La sessione di luglio dei TOLC Medicina 2023 e al TOLC Veterinaria si avvicina. Leggi cosa puoi portare il giorno del test perché se dimentichi qualcosa oppure introduci materiali vietati potresti non essere ammesso alla sede di esame o venire espulso.
Cosa portare al test di medicina
Cosa portare il giorno del test di medicina? Si tratta di una domanda importante perché se il candidato non presenta tutta la documentazione richiesta non può sostenere la prova.
Pertanto, leggi con attenzione cosa portare al test di medicina e odontoiatria e al test di veterinaria:
- copia stampata su carta della ricevuta di iscrizione e pagamento, che puoi scaricare accedendo alla tua area riservata del CISIA;
- un documento d’identità o di riconoscimento valido;
- il codice fiscale, se lo possiedi;
- le credenziali per l’accesso al portale CISIA (nome utente e password), necessarie per loggarti all’area riservata e svolgere il test.
Ti raccomandiamo di leggere con attenzione il bando TOLC-MED e TOLC-VET 2023 dell’ateneo in cui sosterrai la prova perché il regolamento può cambiare da università a università.
Inoltre, stampa in anticipo tutti i documenti necessari. In questo modo, il giorno della prova non dovrai andare alla ricerca di copisterie in luoghi che conosci poco o per niente.
Leggi anche qual è la procedura da seguire il giorno del test. Vai a come si svolgono il TOLC-MED e VET.
Cosa non portare ai TOLC-MED e TOLC-VET
Si può usare la calcolatrice al test di medicina? Si può utilizzare la tavola periodica? La risposta è no in entrambi i casi.
Se è importante sapere cosa portare ai TOLC, lo è altrettanto sapere cosa non portare al test di medicina e veterinaria, pena l’annullamento della prova del candidato. Infatti, il test di medicina è un concorso pubblico. In quanto tale, il suo svolgimento è ben regolamentato dal bando.
Leggi l’elenco delle cose che non si possono portare al TOLC Medicina e Veterinaria:
- telefoni, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari o altri dispositivi simili;
- strumenti di calcolo, didattici, di informazioni e/o immagini:
- fogli in bianco, libri, penne, matite, materiale di cancelleria, qualsiasi strumento idoneo alla scrittura;
- manuali, testi scolastici o riproduzioni anche parziali di essi, appunti scritti a mano, materiale didattico e/o di consultazione.
Tutti questi strumenti vengono ritirati dalla commissione prima dell’ingresso in aula. Non provare a introdurli di nascosto!
Durante il test puoi usare solo la penna e i fogli vidimati dalla commissione forniti quando accedi all’aula. Ricorda che all’uscita devi riconsegnare tutti i fogli vidimati ricevuti prima del test.
Gli strumenti compensativi e di ausilio concessi a DSA, invalidi o disabili sono forniti prevalentemente all’interno della piattaforma informatica, come ad esempio la calcolatrice, l’ingrandimento del carattere o il tempo aggiuntivo per lo svolgimento del test.
Immagine in evidenza di WOKANDAPIX da Pixabay