Cosa portare al test di professioni sanitarie? Il test professioni sanitarie 2024 è vicinissimo. Infatti, il test in italiano è in programma il 5 settembre mentre la data del test professioni sanitarie in inglese è il 9 settembre, entrambi alle ore 13 in tutte le università con attivi i corsi di laurea nelle professioni sanitarie.
Leggi con attenzione cosa è obbligatorio portare con sé il giorno della prova e cosa è proibito in aula.
Entra nel gruppo whatsapp dedicato a professioni sanitarie per conoscere altri candidati che come te sosterranno il test. Iscriviti a test professioni sanitarie 2024 #5.
Cosa portare al test professioni sanitarie
Innanzitutto, bisogna fare una premessa: per sapere con esattezza cosa portare al test professioni sanitarie 2024/25 devi consultare il bando pubblicato dall’università in cui sostieni l’esame.
In questo articolo trovi l’elenco in ordine alfabetico per università dei bandi professioni sanitarie 2024.
Tuttavia, in linea generale, tutti gli atenei comunicano nei giorni prima del test la suddivisione dei candidati tra le varie aule e le linee guida per lo svolgimento della prova.
I candidati devono presentarsi, orientativamente, alle ore 10 circa. Per l’orario esatto leggi il bando.
Ecco cosa devi portare al test professioni sanitarie:
- un documento di riconoscimento valido e in originale (tra cui carta d’identità, passaporto, patente di guida). È preferibile presentarsi con lo stesso documento usato per iscriversi al test;
- la ricevuta attestante il regolare versamento del contributo di partecipazione scaricabile dal portale su cui è stata fatta l’iscrizione;
- i candidati non comunitari residenti all’estero devono esibire il passaporto con un visto di breve durata, tipo C Schengen;
- ai candidati con cittadinanza non soggetta a visto breve non è richiesto il visto.
Attenzione: i candidati privi di questa documentazione non sono ammessi al test.
Professioni sanitarie 2024/2025: cosa non portare al test
Si può portare la calcolatrice ai test di ammissione? La risposta è no.
A seguire trovi la lista degli oggetti e dei materiali vietati:
- telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari o altra strumentazione similare;
- penne, matite, carta, materiale di cancelleria o qualsiasi altro strumento utile per scrivere, diversi da quelle fornite dal personale;
- manuali, testi scolastici, nonché riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, fogli in bianco e materiale di consultazione;
- orologi, calcolatrici;
- borse, zaini.
Immagine in evidenza di Edar da Pixabay