L’accesso programmato a veterinaria è stato confermato anche per il 2023. Quindi, per poterti immatricolare dovrai prima superare il nuovo test di ingresso, il TOLC-VET.
Se questo è il tuo obiettivo, hai bisogno di conoscere tutti i dettagli sulle domande del TOLC-Veterinaria 2023.
Continua a leggere per scoprire quante sono le domande del test veterinaria 2023, come sono divise e quali argomenti devi studiare. In più, ti spieghiamo come calcolare il punteggio.
Domande test veterinaria 2023
Quante sono le domande al test di veterinaria? Il numero di domande del test di veterinaria 2023 è pari a 50. La durata del TOLC-Veterinaria è di 90 minuti.
Le domande sono formulate sotto forma di quiz a risposta multipla, con 5 alternative di risposta, di cui solo una è corretta.
Qual è la struttura del test di veterinaria 2023? Il TOLC-VET è diviso in 4 sezioni, così organizzate:
- 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
- 12 quiz di biologia – 20 minuti
- 18 quiz di chimica e fisica – 30 minuti
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti
Quindi, cosa cambia nel test veterinaria 2023? Rispetto al 2022, le domande sono diminuite, 50 invece che 60. Ma è diminuito anche il tempo a disposizione per rispondere, 90 minuti piuttosto che 100. Inoltre, fisica è stata accorpata a chimica, invece che a matematica, a cui invece è stata unita la sezione di logica, denominata ragionamento.
Infine, il candidato dovrà rispondere a una sezione per volta. Chiusa una sezione non potrà più tornare indietro per rivedere le risposte date.
Punteggio test veterinaria 2023
Per il calcolo del punteggio del TOLC-VET è stato introdotto un nuovo metodo di calcolo allo scopo di garantire l’equità delle prove, dato che non saranno uguali per tutti i candidati, divisi in più date e sessioni.
Pertanto, il punteggio sarà calcolato attraverso un coefficiente di equalizzazione. Ossia, ad ogni partecipante viene attribuito un punteggio equalizzato, Peq, che è il risultato della somma tra il punteggio ottenuto dal partecipante con le risposte date ai quesiti, chiamato punteggio non equalizzato o Pne, e un numero che misura la difficoltà della prova, il coefficiente di equalizzazione della prova, Ceq.
L’assegnazione del punteggio non equalizzato avviene così:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Domande cultura generale test veterinaria
La sezione di cultura generale del test di veterinaria 2023 è chiamata “Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi” e include 7 domande a cui rispondere in 15 minuti. Il programma è identico a quello del test veterinaria 2022.
Le competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi riguardano la capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana a partire da brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate.
Sempre a partire da brevi testi di varia tipologia e tematica, saranno oggetto di verifica le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di 2 argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo, cioè:
- la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo;
- la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali;
- la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza.
Domande di biologia del TOLC-VET
Le domande di biologia del test di veterinaria 2023 sono solo 12, 3 in meno rispetto al TOLC-MED. Il tempo a disposizione per rispondere è di 20 minuti.
Gli argomenti delle domande di biologia del test di veterinaria 2023 sono:
- Chimica dei viventi
- Organizzazione della cellula
- Fondamenti di genetica
- Mitosi e meiosi. Gametogenesi, fecondazione e prime fasi dello sviluppo
- Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo
- Bioenergetica
- Elementi di biotecnologie
- Elementi di biodiversità ed evoluzione
- Elementi di ecologia
La novità del programma di biologia del TOLC-Veterinaria è l’aggiunta dell’argomento Ecologia. Inoltre, nell’argomento del bando 2022 “Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi – corredo cromosomico e mappe cromosomiche” è stato aggiunto “Prime fasi dello sviluppo dell’uovo fecondato (segmentazione e gastrulazione)”.
Il programma di biologia del test veterinaria è molto vasto e teorico anche per il 2023. Dato che gli argomenti da studiare sono tanti, ti suggeriamo di iniziare a prepararti il prima possibile. Inoltre, ti consigliamo di sfruttare gli strumenti della didattica digitale, come la realtà aumentata usata nei corsi di preparazione ai test di ammissione di WAU!, utile per memorizzare le decine di termini tecnici utilizzati in biologia.
TOLC-VET: domande di chimica e fisica
Il test d’ingresso per veterinaria 2023 comprende ben 18 domande di chimica e fisica, a cui rispondere in 30 minuti.
Il programma di chimica del TOLC-VED include:
- Proprietà macroscopiche della materia
- Proprietà microscopiche della materia e composizione delle sostanze
- Il legame chimico e le forze intermolecolari
- Stechiometria delle reazioni chimiche
- Reazioni chimiche
- Composti
- Proprietà delle soluzioni
- Le reazioni acido-base e redox
- Chimica organica
- Chimica applicata
Nel programma di chimica 2023 è stato inserito l’argomento Chimica applicata.
Invece, il programma di fisica del test di veterinaria 2023 comprende:
- Grandezze fisiche e loro misura
- Cinematica
- Dinamica
- Meccanica dei fluidi
- Termodinamica
- Elettrostatica, circuiti elettrici ed elementi di elettromagnetismo
- Ottica
Tra gli argomenti di fisica è stato aggiunto l’argomento Ottica.
Per studiare chimica al meglio è fondamentale unire lo studio della teoria a decine di simulazioni ed esercitazioni. Inoltre, per memorizzare i concetti ti consigliamo di associare i concetti di chimica e fisica alle loro implicazioni nella vita reale.
Domande di matematica e ragionamento
L’ultima sezione del TOLC-VET è uguale a quella del TOLC-MED. Si tratta della sezione di matematica e ragionamento composta da 13 quiz. Il tempo a disposizione per rispondere è di 25 minuti.
Nel programma di matematica e ragionamento del test di veterinaria 2023 sono inclusi questi argomenti:
- Numeri
- Algebra
- Geometria
- Funzioni e grafici
- Combinatoria e probabilità
- Medie e variabilità
- Comprendere e rappresentare
- Argomentare
- Modellizzare, risolvere problemi
Rispetto agli anni precedenti, non sono previste domande su ellissi e iperbole. Inoltre, è stato specificato nel dettaglio il programma di ragionamento: comprendere e rappresentare, argomentare, modellizzare e risolvere problemi.
Per prepararti bene in matematica, ti consigliamo di esercitarti con il calcolo a mente. Invece, per rispondere correttamente ai quiz di logica, è fondamentale imparare a distinguere le varie tipologie di quiz di logica e conoscere qual è il relativo metodo di risoluzione.
Per approfondire: clicca qua per andare al programma completo del test di veterinaria 2023.
Preparazione TOLC-Veterinaria 2023
Il TOLC-VET non è poi così diverso rispetto ai test di veterinaria degli anni precedenti. Infatti, il programma è quasi identico e la struttura molto simile.
Tuttavia, il TOLC-Veterinaria introduce alcune novità molto importanti. Prima di tutto, la modalità del test, da pc invece che su carta. Poi, il fatto che i candidati hanno un tempo limitato per ciascuna sezione.
Pertanto, per prepararsi al test di veterinaria 2023 devi:
- usare specifici manuali per il TOLC-Veterinaria 2023, come i libri della collana Simone WAU!;
- esercitarti sulla nuova modalità del test da pc e per sezione, attraverso il simulatore TOLC-Medicina e TOLC-Veterinaria WAU!
- seguire un corso di preparazione al test di veterinaria 2023. I corsi WAU! sono stati riorganizzati in funzione delle nuove modalità del test. Su WAU! trovi corsi a cadenza mensile, biennali o intensivi. Scegli il corso più adatto alle tue esigenze.
Immagine in evidenza di Deborah Windham da Pixabay