Accesso a medicina 2015. Tutto quello che ti serve sapere su: date, scadenze, meccanismi di scorrimento ed altro ancora.
I cento minuti sono scaduti, hai posato la penna sul banco, e adesso, per te come per tutti, c’è solo da aspettare. Hai partecipato al test di ingresso e hai bisogno di capire con chiarezza tutto ciò che ne segue ? Eccoti accontentato. Ricorda queste tre date molto importanti, e ti spiegherò con precisione come muoverti.
- 22 settembre 2015
Questa è la data indicata dal ministero per la pubblicazione di un primo resoconto anonimo dei risultati del test.
Sarà la pagina http://accessoprogrammato.miur.it, a mostrarti, in diversi file pdf, il conteggio del risultato dei quasi sessantamila partecipanti, già divisi secondo le numerose sedi di concorso.
Ogni risultato è abbinato ad uno ed un solo codice, corrispondente al codice presente sull’etichetta che hai apposto sulla scheda anagrafica e sul modulo delle risposte dopo aver concluso il test.
Innanzitutto: conosci il tuo codice? Durante la prova ti hanno permesso di annotarlo o l’hai imparato a memoria? Oggi può esserti utile, ma se non lo ricordi per intero, vediamo come è possibile risalirvi.
Devi sapere che ogni codice è composto da due parti: una prima, che indica l’ateneo, e una seconda che identifica il candidato. Per esempio quest’anno i codici di tutti i candidati che hanno svolto il test a Bologna iniziano con 03MP. Conoscere il resto della sequenza, o una parte di essa, ti è perciò molto utile. - 2 ottobre 2015
Alla pubblicazione anonima, seguirà la verifica di idoneità delle schede anagrafiche. Questa procedura burocratica è pubblica e potrai recarti tu stesso a verificarne il corretto svolgimento.
Ogni scheda non recante la firma del candidato sarà annullata e la prova considerata non valida a prescindere dal punteggio totalizzato. A partire dal 2 ottobre potrai quindi visionare la tua prova corretta, accoppiata ai tuoi dati anagrafici, sul portale http://www.universitaly.it/. Solo allora, perciò, sarai assolutamente certo della validità formale del tuo elaborato. - 7 ottobre 2015
È questo il giorno in cui potrai finalmente prendere visione della graduatoria nazionale. Questa sarà pubblicata su http://accessoprogrammato.miur.it ed accoppierà al punteggio di ognuno i rispettivi dati anagrafici. Potrai quindi trovare facilmente il tuo posto.
Se ti sei preparato al meglio e hai giocato bene le tue carte, sono sicuro che ti troverai in una posizione utile.
Assegnato o prenotato. Come devi comportarti?
A ogni candidato idoneo (che ha superato i venti punti, entrando in graduatoria) sarà ora indicata la sua condizione di assegnato o di prenotato.
Sarai assegnato nell’ ateneo in cui il tuo punteggio risulta utile per l’immatricolazione, e risulterai prenotato nelle scelte precedenti a quella. Ipotizziamo che tu abbia sostenuto l’esame di ammissione a Milano, e che sia assegnato nella tua prima scelta. Avrai esattamente quattro giorni, compreso il 7 ottobre, per confermare l’immatricolazione.
Mi raccomando, nel caso ti fossi già immatricolato in un altro corso di studi, dovrai aver effettuato la relativa rinuncia agli studi per quella facoltà. Non è infatti possibile essere iscritti a due università contemporaneamente.
Svolte queste procedure il gioco è fatto, sei effettivamente iscritto, e occuperai il posto assegnatoti.
Cosa accade invece ai candidati prenotati? Nel caso tu fossi prenotato per la tua prima scelta, Milano, e assegnato nella seconda, per esempio Ferrara, puoi decidere di percorrere due strade.
- Immatricolarti nella sede della tua seconda scelta.
Se scegli questa opzione significa che hai accettato di voler iscriverti a Ferrara, e occuperai il posto assegnatoti. In tal caso, fai attenzione, non sarai più prenotato per la tua prima scelta e ti asterrai da ogni meccanismo di scorrimento. - Aspettare i quattro giorni a disposizione dei candidati assegnati e verificare, a seguito degli scorrimenti, se hai guadagnato una posizione utile per essere assegnato in un ateneo che preferisci. Dunque, se hai intenzione di partecipare agli scorrimenti per Milano, non immatricolarti a Ferrara. Devi invece esprimere entro cinque giorni l’interesse all’immatricolazione su “Universitaly”. Ricorda, questa è una procedura necessaria, indispensabile a evitare la tua esclusione dal concorso dopo la scadenza dei quattro giorni. ]
Un esempio pratico? Continua a leggere.
Come funziona uno scorrimento? Eccoti un esempio pratico
Facciamo un esempio.
Quest’anno i posti messi a disposizione dall’università di Padova erano 378. Ipotizziamo che il punteggio dell’ ultimo assegnato in questo ateneo sia 39.
Angela ha svolto il test a Padova (sua prima scelta), conseguendo un punteggio di 37.
Puoi capire che non potrà essere assegnata nella sua prima preferenza, ma, fortunatamente, è riuscita a rientrare nei posti disponibili all’università Chieti, la sua seconda preferenza indicata.
Angela risulta dunque assegnata a Chieti e prenotata a Padova. Decide di esprimere l’interesse all’immatricolazione, dunque non si immatricola a Chieti, aspettando l’esito degli scorrimenti a Padova.
Durante i quattro giorni di attesa, non tutti i candidati assegnati a Padova completano le procedure di immatricolazione, perciò alcuni vengono eliminati dalla graduatoria. Ipotizziamo, a puro titolo di esempio, che questi candidati siano 30. Uno scorrimento di trenta posti abbassa il punteggio minimo di accesso a Padova di tre punti, portandolo a 36.
Niente di più confortante per Angela che, con i suoi 37 punti, verrà assegnata a Padova, dove ora potrà immatricolarsi.
Martina, invece, si è posizionata 181esima a Chieti, la sua prima scelta. Ha ottenuto un punteggio di 34 punti, inferiore a quello di Angela, che perciò le sta davanti in graduatoria. Martina esprime l’interesse all’immatricolazione. Dal momento che i posti disponibili a Chieti sono 180, e che Angela ha liberato il suo, ci sono buone notizie anche per Martina. Infatti sarà la prima candidata ripescata tra i prenotati di Chieti e potrà accedere alla sua prima scelta.
Hai tutto ciò che serve sapere. Ora puoi decidere come muoverti: puoi provare a trovare il risultato del tuo test di ammissione e prevederne l’esito o aspettare il 7 ottobre per scoprire la graduatoria definitiva.
Enrico Armiento