Chat with us, powered by LiveChat Esami medicina primo anno: elenco

Aggiunto al carrello!

Hai superato il test di medicina? Di certo ti interesserà sapere quali sono gli esami di medicina del primo anno.

Di solito, le lezioni di medicina del primo anno iniziano entro la prima metà di ottobre. Ma cosa si studia a medicina? Scoprilo nell’articolo.

Ti diamo subito una buona notizia: molto di quello che hai imparato durante la preparazione al test di ammissione ti sarà utile per superare gli esami del primo anno di medicina.

Esami medicina primo anno

Non preoccuparti, gli esami del primo anno di medicina non sono facili ma il piano di studi di medicina da affrontare al primo anno in parte è simile al programma dell’ultimo triennio delle scuole superiori e in parte a quello del test di ingresso.

Questo non significa che le materie vengano trattate allo stesso modo, ma almeno saprai subito cosa dovrai studiare. Infatti, gli esami del primo anno di medicina servono anche per approfondire argomenti già studiati alle scuole superiori o non trattati in alcuni istituti.

Elenco esami medicina primo anno

Cosa si studia al primo anno di medicina? Durante i primi due semestri si pongono le basi delle materie più importanti che saranno approfondite in seguito. In particolare, al primo anno si studiano biologia, genetica e anatomia, tra le materie caratterizzanti, di solito al secondo semestre.

Quanti sono gli esami del primo anno di medicina? Il piano di studi di medicina cambia a seconda dell’ateneo. Spesso gli esami di medicina al primo anno vanno da 6 a 8. A volte alcune materie sono accorpate in un unico esame che consente di ottenere più CFU.

CFU sono i Crediti Formativi Universitari. Per laurearti in corso, ogni anno dovrai ottenere circa 60 CFU. Come si calcolano? Ad 1 CFU corrispondono circa 25 ore di impegno medio per studente.

Invece, quanti sono gli esami di medicina in totale? Circa 36 per 360 CFU in 6 anni.

Per alcune materie è previsto uno scritto, per altre solo l’orale, per alcune scritto e orale, a scelta dei docenti.

Ecco l’elenco degli esami di medicina al primo anno:

  • istologia, embriologia e citologia
  • biologia e genetica
  • anatomia
  • chimica
  • fisica

Alcuni atenei inseriscono al primo anno materie come statistica, metodologia, inglese, informatica. A questi esami bisogna aggiungere le attività a scelta dello studente e talvolta il tirocinio, per pochi crediti.

Vediamo più nel dettaglio alcuni di questi corsi.

Citologia, Istologia ed Embriologia

Spesso queste tre materie costituiscono un unico esame e ogni materia è propedeutica alla successiva.

A fine corso conoscerai l’origine embriologica dei vari tessuti e organi dell’uomo e avrai una conoscenza generale ma completa:

  • capirai i meccanismi che regolano l’ambiente interno e il funzionamento delle cellule;
  • studierai l’intero processo di crescita, sviluppo e differenziamento embrionale;
  • potrai riconoscere al microscopio i tessuti che ti verranno proposti;
  • saprai distinguere i diversi tipi cellulari nel dettaglio.

D’altronde ciò che si studia al primo anno di medicina serve a colmare eventuali lacune, a prepararti al tirocinio e agli esami successivi, più complessi.

Biologia e genetica

Tra gli esami del primo anno di medicina c’è soprattutto biologia, a cui spesso è associata anche genetica.

Durante il corso di biologia studierai il funzionamento della cellula, dalla sua struttura e come si è evoluta. L’esame di biologia è propedeutico per altri esami, ad esempio biochimica.

Invece, nel corso di genetica si affrontano gli argomenti sui geni e l’ereditarietà. Di solito, l’esame di genetica non è vasto e assegna pochi crediti.

Anatomia

Anatomia, o meglio anatomia 1, è uno degli esami più importanti del primo anno di medicina. Di conseguenza è anche uno dei più impegnativi. Infatti, in alcuni atenei è diviso in più parti per semplificare lo studio.

Durante il corso di anatomia studierai la morfologia del corpo umano e i suoi apparati.

L’esame di anatomia richiede uno studio abbastanza mnemonico ed è spesso orale.

Chimica

Il corso di chimica è suddiviso in:

  • chimica generale
  • chimica organica
  • biochimica

Il corso di chimica generale tratta abbastanza fedelmente i programmi liceali: soluzioni acquose, acidi e basi, calcolo del pH, titolazioni, basi di nomenclatura.

La chimica organica, proposta a un livello non troppo approfondito seppure consistente, affronta l’analisi di tutti i composti del carbonio e delle reazioni a cui danno luogo, con particolare attenzione ai processi di interesse biologico.

La sezione di biochimica è piuttosto ostica e inizialmente richiederà molto impegno, ma è davvero stimolante. Questa materia si occupa di spiegare e analizzare in maniera approfondita i processi chimici di interesse biologico, quindi anche quelli del corpo umano.

Ad esempio, pensa all’emoglobina: studierai nel dettaglio la sua conformazione a livello molecolare, le sue diverse funzioni, le anomalie e le patologie ad essa legate.

Fisica

Il corso di fisica al primo anno di medicina è spesso sottovalutato dagli studenti. Invece, il consiglio di WAU! è di dedicargli tempo e impegno.

Si tratta di un corso abbastanza leggero, generalmente da 6 CFU, che tratterà in maniera sintetica e mirata la fisica classica che già hai studiato a scuola. Questo significa che sentirai ancora parlare di moto dei corpi, dinamica, fluidodinamica ed elettromagnetismo e di come applicare queste nozioni nella pratica medica.

Consigli per superare gli esami del primo anno

Cos’altro c’è da sapere sul tuo percorso universitario? Il piano di studi del primo anno di medicina è suddiviso in due semestri da dividere in quattro trimestri. Ogni primo trimestre è costituito da lezioni frontali durante le quali seguirai le lezioni abbinando frequenza in classe e studio a casa. La restante parte del semestre è quella che conterrà gli appelli d’esame ai quali dovrai iscriverti e per i quali dovrai studiare.

La frequenza dei corsi è obbligatoria per la facoltà di medicina. Potrai accedere agli esami solo se avrai garantito una certa percentuale di presenze, che cambia da ateneo ad ateneo e di solito è fissata al 75-80%. Ti consigliamo di frequentare tutte le lezioni, anche le meno interessanti, perché ascoltare la spiegazione sempre costruttivo.

Un altro consiglio è condurre uno studio parallelo costante per stare al passo con i programmi e costruire una base di conoscenze interdisciplinari.

Test ed esami medicina primo anno

Quindi, le materie di studio del primo anno ricalcano molto i programmi di studio delle scuole superiori, ma non solo. L’intero percorso di preparazione al TOLC-Medicina sarà utile.

Noi di WAU! abbiamo aggiornato la nostra offerta al test medicina 2023. I nuovi corsi, la Master School con partenza ogni mese, il corso intensivo estivo Summer School e il percorso biennale perfetto per gli studenti 3^ e 4^ superiore, Academy School, non solo ti prepareranno ai test ma ti aiuteranno anche agli esami del primo anno.

Infatti, le conoscenze acquisite in questo periodo così stressante saranno le tue basi all’università. È impensabile seguire una lezione di citologia senza aver prima appreso alcune conoscenze preparandoti in modo intelligente al test.

Ma c’è anche un altro motivo per cui la preparazione al test di medicina è importante: lo studio per il test di ammissione rappresenta un momento di crescita e di responsabilizzazione personale.

Immagine in evidenza di Towfiqu barbhuiya da Unsplash

Sogni di superare i test medicina, odontoiatria, veterinaria? L’offerta WAU comprende più corsi per ogni esigenza: intensivi o completi, live o on-demand.

I corsi WAU includono: teoria, esercitazioni e simulazioni,  piattaforma e-learning per fare pratica e monitorare il tuo andamento, supporto di tutor e docenti.

In più, con WAU sei “ammesso o ripreparato”: se non passi il test hai diritto alla piattaforma per altri 12 mesi.

corsi pratici intensivi TOLC

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Elenco degli esami di medicina primo anno