ultimo aggiornamento giugno 2022
Abolizione test medicina: ultimissime. Anche quest’anno si torna a parlare dell’abolizione del test di medicina, della fine del numero chiuso a medicina e del ripristino di medicina a numero aperto.
Quindi, l’abolizione del test medicina 2022 ci sarà o il test si svolgerà come sempre a settembre?
Il test medicina non sarà abolito e il numero chiuso ci sarà anche nel 2022 e nel 2023.
Tuttavia, come stabilito nel bando medicina 2022 del 24 giugno e dalla risoluzione approvata dalla Commissione Cultura alla Camera il 15 febbraio 2022, il test medicina, odontoiatria e per le altre professioni sanitarie sarà modificato.
Inoltre, nel bando medicina 2022 è confermato quanto dichiarato il 19 maggio dalla Ministra Messa a Radio Capital: dal 2023 l’accesso a medicina sarà un percorso, ossia per immatricolarsi bisognerà superare un test, TOLC Medicina, che i candidati potranno sostenere fin dalla 4^ superiore e che potranno provare due volte l’anno. Quindi, potranno usare il punteggio migliore per accedere alla graduatoria.
Questo significa che il numero chiuso programmato a livello nazionale rimane. La differenza è che il test non sarà unico, nel senso che i ragazzi potranno sostenerlo più volte l’anno.
Errori test medicina 2021
Prima di raccontarti le ultimissime novità sull’abolizione del test di medicina 2022, ricordiamo cosa è successo l’anno scorso con gli errori nel test di medicina e odontoiatria, veterinaria 2021.
Nel test di ammissione 2021 ci sono state numerose inesattezze, soluzioni sbagliate, quiz mal formulati, oltre alle solite violazioni nello svolgimento dei test e della privacy dei candidati.
Gli errori che hanno fatto più scalpore sono stati quelli nelle domande, che hanno costretto il MUR alla correzione di tre risposte, all’annullamento di un quiz e alla conseguente riattribuzione ai candidati di alcuni punti.
Ovviamente, questo ha portato a numerosi ricorsi e ha rinvigorito le proteste contro il numero chiuso a medicina, anche di fronte alle carenze del personale sanitario in tutta Italia, messe ancor più in evidenza dalla pandemia.
Per approfondire leggi: Gli errori del test medicina 2021 e Test medicina 2021: la rettifica del MUR.
Abolizione test medicina: ultimissime
Dopo quanto avvenuto nel 2021, ci sarà l’abolizione del test di medicina 2022? No, lo si capisce dalle dichiarazioni della Ministra Messa, anche da quelle del 19 maggio, e ovviamente dal bando medicina 2022.
Come riportato da La Nuova Sardegna, la ministra, durante la visita all’Università di Sassari dello scorso dicembre, ha escluso l’abolizione del test di medicina al fine di garantire la qualità dei corsi, evitare facoltà di medicina sovraffollate e il rischio di formare nuovi medici destinati a non trovare lavoro in Italia.
La non abolizione del test di medicina era già stata ribadita dalla ministra in una precedente intervista a Il Tempo, nella quale aveva anche confermato che il test rimarrà nazionale e che i posti disponibili continueranno a essere stabiliti in base alle richieste delle regioni. Piuttosto, in virtù degli errori nel test di medicina 2021, la Ministra ha avanzato l’ipotesi dell’istituzione di un controllo esterno sulle domande.
Infatti, per il 2022 è stata istituita una commissione di esperti incaricata della validazione dei quiz.
Leggi anche Chi scrive il test di medicina.
Come sarà il test di medicina 2022
Come scritto nel bando medicina 2022, le più importanti novità del test di medicina 2022 sono queste:
- le sezioni con i quiz di cultura generale e di logica sono state ridimensionate. Le domande di biologia sono diventate 23, chimica 15, fisica e matematica 13. Mentre i quiz di logica sono stati ridotti a 5 e quelli di cultura generale a 4, denominati quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- gli atenei forniranno materiale online per le esercitazioni, Massive open online courses (Mooc) disciplinari e organizzeranno corsi di preparazione online e gratuiti, con test di autovalutazione. I corsi non sono una vera e propria novità dato che molti atenei già li organizzano. Inoltre, noi di WAU! sappiamo bene quanto il test sia difficile e quanto i candidati abbiano bisogno di risorse personalizzate per prepararsi al meglio, con centinaia di quiz e simulazioni;
- questi cambiamenti riguardano anche il test di veterinaria (dove però le sezioni di biologia e chimica avranno entrambe 19 quiz) e il test per le professioni sanitarie.
La Ministra ha annunciato grandi novità per l’anno prossimo. Leggi come sarà il test medicina 2023.
Nel frattempo, il consiglio per coloro che sognano di diventare medici, anche alla luce del perdurare dei problemi della scuola italiana, aggravati dalla DAD, che di certo non aiuta i ragazzi nella preparazione, è iniziare a studiare il prima possibile.
Immagine in evidenza di Florian Pircher da Pixabay