Il test per l’accesso a medicina in inglese e a odontoiatria in inglese 2022 si è svolto il 13 settembre.
Quanti posti per l’IMAT 2022? I posti disponibili sono 1.077, più 44 per odontoiatria, destinati a candidati UE ed extra UE residenti.
Quindi, i posti sono in aumento, perché nel 2021 sono stati 996, più 28 per odontoiatria, e nel 2020 appena 848.
Ma quanti provano l’IMAT? A fronte di un aumento dei candidati, c’è stata anche una crescita degli iscritti. I candidati iscritti all’IMAT 2021 sono stati 13.304, contro gli iscritti IMAT 2020, 11.417, e gli iscritti IMAT 2019, 10.450.
Dato il rapporto tra iscritti e posti, è chiaro che superare l’IMAT è difficile perché in media solo 1 studente ogni 13 riesce a superare l’IMAT.
Per questo, ti forniamo un altro dato interessante, il punteggio minimo IMAT.
IMAT punteggio minimo
Cos’è il punteggio minimo IMAT? È il punteggio dell’ultimo candidato in posizione utile per immatricolarsi.
Il punteggio minimo cambia di anno in anno e dipende da tanti fattori, come il numero di posti, il livello di preparazione dei candidati e la percentuale di rinuncia.
Tuttavia, guardando i punteggi minimi degli IMAT medicina degli anni precedenti puoi farti un’idea del livello di preparazione necessario per poter accedere alla laurea in medicina in inglese.
Per conoscere tutte le novità dell’IMAT 2022 vai all’articolo sul bando IMAT 2022.
Leggi anche come funziona la graduatoria IMAT e come iscriversi all’IMAT 2022.
Infine, scopri anche come prepararsi per superare l’IMAT e cosa portare il giorno dell’IMAT.
IMAT punteggio minimo 2019
Qual è stato il punteggio minimo IMAT nel 2019? Tre anni fa il punteggio minimo è stato:
- circa 48,6 senza scorrimenti
- circa 47,7 dopo gli scorrimenti
Un aspetto importante per capire la graduatoria IMAT è che tanti studenti provano sia il test IMAT che il test di medicina in italiano. Se superano entrambi, preferiscono medicina in italiano. Per questo motivo la percentuale di rinunce al test medicina di inglese è più alta rispetto al test in italiano e la graduatoria iniziale cambia molto dopo gli scorrimenti.
Punteggio minimo IMAT 2020
Qual è stato il punteggio minimo IMAT 2020? Eccolo qui:
- circa 52,3 senza scorrimenti
- circa 51,5 con gli scorrimenti
Punteggio minimo IMAT 2021
Qual è stato il punteggio minimo IMAT 2021? Il seguente:
- circa 46,5 senza scorrimenti
- circa 38,8 dopo il 1° scorrimento
Il punteggio minimo IMAT nel 2021 è stato più basso rispetto agli anni precedenti.
Punteggio minimo IMAT 2022
Il punteggio minimo IMAT 2022 è stato
- circa 47,2 senza scorrimenti
- circa 42,8 dopo il 1° scorrimento
Vuoi superare l’IMAT? Scegli un corso specifico per il test di medicina in inglese che ti consentirà di avere la preparazione necessaria per passare l’esame.
Il corso IMAT di WAU! è un corso completo che include: lezioni di inglese tecnico-scientifico, esercitazioni su tutte le materie e simulazioni.
Immagine in evidenza di RODNAE Productions da Pexels