Chat with us, powered by LiveChat Come funziona la graduatoria IMAT e punteggio minimo per passare

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

Come funziona la graduatoria IMAT 2022

Seguici sui social

ultimo aggiornamento 1 luglio 2022 al D.M. 1110

Ogni anno migliaia di studenti stranieri e italiani che vogliono studiare medicina in inglese si preparano per il test IMAT. La data dell’IMAT 2022 è il 13 settembre mentre quella del test di medicina 2022 in italiano è il 6 settembre.

Se sei tra gli studenti che affrontano questo test come un’opportunità in più per entrare a medicina oppure se desideri studiare in inglese, ti sarai sicuramente chiesto come funziona la graduatoria IMAT.

Come funziona la graduatoria IMAT e quando escono gli scorrimenti? Cosa succede in caso di parità? Continua a leggere per avere tutte le informazioni che ti servono sul test di medicina in inglese.

Come funziona la graduatoria IMAT

Ogni anno il MUR pubblica il bando IMAT in cui sono indicate le modalità di iscrizione, di svolgimento del test di medicina in inglese, le scadenze per la graduatoria IMAT. 

Il bando IMAT 2022 è stato pubblicato l’1 luglio.

La graduatoria, redatta da Cambridge Assessment a seconda del punteggio ottenuto dai candidati, è unica e nazionale per i candidati dei paesi dell’Unione Europea ed extra-UE residenti in Italia. La graduatoria dei candidati dei paesi extra-UE residenti all’estero è definita dalle università in base ai posti definiti annualmente per questa categoria.

Per poter essere inseriti in graduatoria nazionale IMAT come idonei all’immatricolazione, i candidati UE ed extra-UE residenti in Italia devono raggiungere un punteggio minimo di 20 punti. Questo limite non si applica ai candidati extra-UE residenti all’estero, ritenuti idonei se ottengono un punteggio superiore allo zero, tranne nel caso in cui non forniscano alcuna risposta.

Come funziona il punteggio IMAT? Il massimo dei punti è 90. Ecco come sono assegnati:

  • +1,5 punti per ogni risposta corretta
  • – 0,4 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Clicca qua per scaricare il bando del test IMAT 2022: pagina bandi test di ammissione 2022.

Punteggio minimo IMAT

Cos’è il punteggio minimo di IMAT medicina? Si tratta del punteggio conseguito dall’ultimo candidato in posizione utile per entrare in graduatoria.

Non si può prevedere in anticipo il punteggio minimo del prossimo test, in quanto dipende dalla sua difficoltà, dal numero di posti a disposizione e dal livello di preparazione degli altri candidati. Quindi, conoscerlo è utile soltanto al livello indicativo per le tue esercitazioni per comprendere il proprio livello di preparazione.

Qual è stato il punteggio minimo IMAT 2021? Circa 46,5 punti senza scorrimenti, il più basso degli ultimi tre anni.

Prova subito la simulazione IMAT di WAU! per scoprire se avresti superato il test di medicina in inglese dell’anno scorso.

Quando esce la graduatoria IMAT

Quando esce la graduatoria IMAT? Questo processo si svolge in due fasi. La graduatoria anonima con il solo punteggio e il codice etichetta esce sul sito Universitaly.it circa due settimane dopo lo svolgimento del test.

La graduatoria anonima IMAT 2022 uscirà il 27 settembre.

La graduatoria nazionale IMAT di merito nominativa esce dopo circa un mese dalla data dell’IMAT. Qualche giorno prima i candidati possono visionare il proprio punteggio, l’elaborato e la scheda anagrafica.

Nel 2022 i candidati potranno visionare il proprio elaborato e il punteggio il 7 ottobre mentre la graduatoria nazionale di merito nominativa IMAT 2022 uscirà il 14 ottobre.

Che significa prenotato in graduatoria o assegnato

Secondo il punteggio ottenuto, le preferenze espresse in fase di iscrizione e i posti messi a disposizione dalle università che offrono il corso di medicina in inglese, i candidati vedranno accanto al proprio nome la dicitura assegnato o prenotato.

candidati assegnati sono quelli che hanno ottenuto il posto nella loro prima scelta. Da questo momento hanno 4 giorni lavorativi, incluso quello dell’uscita della graduatoria o dello scorrimento, per immatricolarsi all’ateneo scelto. Gli studenti che non effettuano l’immatricolazione entro questo termine sono esclusi dalla graduatoria.

I candidati prenotati sono quelli assegnati non alla loro prima scelta. Questi possono decidere di immatricolarsi nell’ateneo assegnato oppure aspettare i successivi scorrimenti per provare a entrare nella sede della prima scelta. In questo secondo caso i candidati prenotati devono confermare su Universitaly.it il loro interesse a restare in graduatoria entro le h. 12 del quinto giorno lavorativo dopo la pubblicazione della graduatoria o dello scorrimento.

I candidati che non hanno ottenuto il posto in nessuna delle sedi per le quali hanno manifestato preferenza risultato “in attesa”. Per loro la situazione potrebbe modificarsi durante gli scorrimenti, cambiando il loro stato in “prenotati”. Pure loro devono confermare l’interesse di rimanere nella graduatoria entro le h. 12 del quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione della graduatoria o dello scorrimento.

Continua a leggere per scoprire come funzionano gli scorrimenti della graduatoria IMAT del test di medicina.

Come funzionano gli scorrimenti IMAT

Gli scorrimenti possono influenzare in modo significativo la graduatoria. Infatti, rispetto al test in italiano, l’IMAT ha un livello di rinunce più alto, in quanto molti candidati lo tengono come seconda scelta per avere un’opportunità in più in caso di insuccesso al test di medicina in italiano.

Di solito, il primo scorrimento IMAT avviene dopo una settimana dalla pubblicazione della graduatoria nominativa e gli scorrimenti continuano con la stessa cadenza fino all’esaurimento dei posti. 

Il primo scorrimento IMAT 2022 sarà il 21 ottobre.

La chiusura della graduatoria IMAT è comunicata con un decreto MUR che dovrebbe uscire entro la fine del primo semestre.

IMAT: cosa succede in caso di parità

Cosa succede se più candidati ottengono lo stesso punteggio? Il MUR ha considerato anche questa possibilità, ecco cosa succede in caso di parità:

  • prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto rispettivamente nelle domande di cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica;
  • prevale il possesso delle certificazioni linguistiche conseguite entro la data della chiusura delle iscrizioni;
  • in caso di parità tra uno o più candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3, e uno o più candidati non rientranti nelle predette categorie, viene preferito il candidato/i invalido/i in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabile con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3;
  • solo in caso di ulteriore parità, prevale il candidato anagraficamente più giovane.

Leggi qua per capire quali sono le certificazioni valide per l’IMAT e come inserirle, come iscriversi all’IMAT, e come immatricolarti a medicina in inglese se passi l’IMAT.

Vuoi superare l’IMAT? Scegli un corso specifico per il test di medicina in inglese che ti consentirà di avere la preparazione necessaria per passare l’esame.

Il corso IMAT di WAU! è un corso completo che include: lezioni di inglese tecnico-scientifico, esercitazioni su tutte le materie e simulazioni.

Immagine in evidenza di Joshua Golde su Unsplash

Nadia Plamadeala
La comunicazione non è solo il mio lavoro. È il mio mondo. Sono mediatrice interculturale, social media manager, copywriter e brand reputation manager nel settore hospitality. Inoltre, collaboro come giornalista per testate che parlano di intercultura. Le 6 lingue che parlo fluentemente mi danno una grossa mano a spaziare tra temi, settori e interessi degli utenti globali del web.
Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter WAU