Aggiunto al carrello!

IMAT medicina 2023: come funziona

ultimo aggiornamento 8 agosto 2023

Vuoi studiare medicina in inglese? Qua trovi le informazioni aggiornate sull’IMAT medicina, il test di ammissione per l’accesso a medicina e odontoiatria in inglese negli atenei statali.

Leggi le ultime news sull’IMAT 2023-2024: data, bando, struttura del test, iscrizione, graduatoria, posti, atenei in cui studiare.

IMAT medicina: cos’è?

Cos’è il test IMAT? L’acronimo IMAT significa International Medical Admissions Test. Si tratta del test obbligatorio per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e odontoiatria in inglese nelle università statali, destinati a studenti UE e non UE.

La struttura della prova, la procedura di iscrizione e il funzionamento della graduatoria sono disciplinati dal decreto emesso dal MUR. Il bando IMAT 2023 è stato pubblicato il 7 agosto.

Data test IMAT 2023

Quando si svolge l’IMAT? L’IMAT è in programma il 17 ottobre 2023, come comunicato dal MUR tramite avviso il 12 giugno.

Struttura IMAT 2023

Qual è la struttura del test di medicina in inglese? L’IMAT 2023 sarà diverso dall’IMAT 2022. Infatti, sono state aumentate le domande di biologia, fisica e matematica. Mentre sono state ridotte quelle di logica e cultura generale.

La prova includerà sempre 60 quiz a risposta multipla con 5 alternative, di cui solo una corretta, a cui rispondere in 100 minuti.

Ma le domande dell’IMAT test 2023 sono divise per materia in questo modo:

  • 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 domande di ragionamento logico e problemi
  • 23 domande di biologia
  • 15 domande di chimica
  • 13 domande di fisica e matematica

Il calcolo del punteggio prevede:

  • +1.5 punti per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • -0.4 punti per ogni risposta errata

Per scaricare tutti i decreti, incluso il bando IMAT, vai alla sezione del sito WAU dedicata ai bandi test di ammissione.

Test IMAT 2023: programma

Il programma dell’IMAT è indicato nell’allegato A del bando. Le materie da studiare per l’IMAT sono competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, matematica e fisica.

  • Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi. Le domande, sotto forma di brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate, valutano la capacità di comprendere testi scritti in lingua inglese di diversa natura e con scopi comunicativi diversi. Sono oggetto di specifica verifica anche le capacità seguenti: comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico; individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale; estrarre e inferire dal testo le specificità informative. Sempre a partire da brevi testi di varia tipologia e tematica, saranno verificate le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale anche di ambito sovranazionale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo. In particolare, i quiz servono a valutare: la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo; la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali; la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza;
  • Ragionamento logico e problemi. I quiz valutano la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale, e vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico;
  • Biologia, la chimica dei viventi; l’importanza biologica delle interazioni deboli; le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni; il ruolo degli enzimi; la cellula come base della vita; teoria cellulare, dimensioni cellulari, la cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale, i virus; la membrana cellulare: struttura e funzioni, il trasporto attraverso la membrana; le strutture cellulari e loro specifiche funzioni; ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi, corredo cromosomico e mappe cromosomiche; bioenergetica; la valuta energetica delle cellule: l’ATP; reazioni di ossidoriduzione nei viventi; i processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione; riproduzione ed ereditarietà; cicli vitali; riproduzione sessuata ed asessuata; genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni; genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà – modelli di ereditarietà; genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica; il DNA dei procarioti; la struttura del cromosoma eucariotico; i geni e la regolazione dell’espressione genica; genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X; le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni; ereditarietà e ambiente; mutazioni; selezione naturale e artificiale; le teorie evolutive; le basi genetiche dell’evoluzione; anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo; i tessuti animali; anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni; omeostasi.
  • Chimica, la costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia, sistemi eterogenei e sistemi omogenei, composti ed elementi; leggi dei gas perfetti; la struttura dell’atomo: particelle elementari, numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi; il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi, elementi di transizione, proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico, relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi; il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico, energia di legame, polarità dei legami, elettronegatività, legami intermolecolari; fondamenti di chimica inorganica, nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica; le soluzioni: proprietà solventi dell’acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni; equilibri in soluzione acquosa; elementi di cinetica chimica e catalisi; ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente, bilanciamento di semplici reazioni; acidi e basi: il concetto di acido e di base; acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose, il pH; idrolisi; soluzioni tampone; fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria, idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici, gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi, elementi di nomenclatura;
  • Fisica, le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori); cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse); dinamica: vettori e operazioni sui vettori, forze, momenti delle forze rispetto a un punto, momento di una coppia di forze, composizione vettoriale delle forze, definizioni di massa e peso, accelerazione di gravità, densità e peso specifico, legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica; lavoro, energia cinetica, energie potenziali; principio di conservazione dell’energia, impulso e quantità di moto, principio di conservazione della quantità di moto; meccanica dei fluidi pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI), principio di Archimede, principio di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede; termologia, termodinamica: termometria e calorimetria, capacità termica e calore specifico, modalità di propagazione del calore, cambiamenti di stato e calori latenti, leggi dei gas perfetti, primo e secondo principio della termodinamica; elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb; campo e potenziale elettrico, costante dielettrica, condensatori, condensatori in serie e in parallelo, corrente continua, legge di Ohm, principi di Kirchhoff, resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo, lavoro, potenza, effetto Joule, generatori, induzione elettromagnetica e correnti alternate, effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici);
  • Matematica, insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali, ordinamento e confronto, ordine di grandezza e notazione scientifica, operazioni e loro proprietà, proporzioni e percentuali, potenze con esponente intero, razionale e loro proprietà, radicali e loro proprietà, logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà, cenni di calcolo combinatorio, espressioni algebriche, polinomi, prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi, frazioni algebriche, equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado, sistemi di equazioni; funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, studio del segno, continuità, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.); funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche, funzioni composte e funzioni inverse, equazioni e disequazioni goniometriche; geometria: poligoni e loro proprietà, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano, luoghi geometrici, misura degli angoli in gradi e radianti, seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli, formule goniometriche, risoluzione dei triangoli, sistema di riferimento cartesiano nel piano, distanza di due punti e punto medio di un segmento, equazione della retta, condizioni di parallelismo e perpendicolarità, distanza di un punto da una retta, equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano, teorema di Pitagora, teoremi di Euclide (primo e secondo); probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche, nozione di esperimento casuale e di evento, probabilità e frequenza.

Leggi anche i nostri consigli e i trucchi per prepararti al meglio all’IMAT. Vai a come studiare per l’IMAT.

Come iscriversi all’IMAT

Fino al 2022, l’iscrizione all’IMAT andava fatta online sul portale Universitaly, nella finestra temporale indicata nel bando, a luglio. Le iscrizioni 2023 sono aperte dal 18 settembre alle ore 15 del 29 settembre.

Dopo la registrazione al sito, devi inserire le informazioni personali richieste e gli atenei per cui concorri, in ordine di preferenza.

Infine, devi pagare la quota di partecipazione al test IMAT. Quanto costa il test IMAT? Il costo è di GBP 114.00, EUR 130.00, USD 164.00, come riportato su Universitaly.

Per tutti i dettagli sull’iscrizione, se sei un candidato UE o non UE equiparato vai a come iscriversi all’IMAT. Invece, se sei un candidato non UE residente all’estero leggi qual è la procedura di iscrizione all’IMAT per extra UE non equiparati.

Come funziona la graduatoria IMAT

La graduatoria IMAT è unica e nazionale per i candidati dei paesi UE e non Ue equiparati. Invece, per i candidati non UE non residenti è redatta dai singoli atenei.

Per essere idonei all’inserimento in graduatoria, i partecipanti UE e non UE equiparati devono conseguire minimo 20 punti. Questa soglia non si applica ai non UE non residenti.

La graduatoria viene pubblicata circa 2 settimane dopo il test. Ogni candidato trova accanto al proprio nome la dicitura assegnato, prenotato, in attesa o fine posti. Se assegnato, ha tempo 4 giorni per immatricolarsi; se prenotato, può immatricolarsi oppure aspettare i successivi scorrimenti.

Il punteggio massimo IMAT è di 90 punti, calcolato in base ai punti assegnati alle risposte date. Il punteggio minimo IMAT 2022 è stato di circa 47,2 punti senza scorrimenti ed è sceso a circa 42,8 dopo il primo scorrimento.

Se vuoi conoscere il funzionamento esatto della graduatoria, leggi l’articolo dedicato alla graduatoria IMAT. Per verificare i punteggi minimi degli anni precedenti, vai a punteggi minimi IMAT dal 2019 al 2022.

Posti IMAT 2023

Quanti posti ci sono per l’IMAT? Il 31 luglio il MUR ha comunicato i posti IMAT 2023.  I posti disponibili IMAT 2023 sono in totale 921 per UE equiparati e 433 per non UE non equiparati, così divisi:

  • 879 posti per medicina in inglese, in aumento rispetto al 2022 quando sono stati 711, riservati a candidati UE e non UE equiparati;
  • 415 posti per medicina in inglese per candidati non UE non residenti;
  • 42 posti per odontoiatria in inglese, riservati a candidati UE e non UE equiparati;
  • 18 posti per odontoiatria in inglese, per candidati non UE non residenti.

Ricordiamo che a questi bisogna aggiungere i posti per medicina in inglese nelle private:

  • 466 posti per UE e non UE equiparati, a cui sommare i 425 disponibili presso l’UniCamillus di Roma, che vengono stranemente inseriti tra i posti in italiano nonostante il corso di medicina sia in inglese;
  • 242 posti per UE non residenti, a cui aggiungere i 225 disponibili presso l’UniCamillus di Roma.

Facoltà di medicina in inglese

Nel 2023 le università italiane con attivo il corso di laurea in medicina in inglese sono in totale 19, più le 2 con il corso di odontoiatria in inglese.

Ecco l’elenco delle università statali dove studiare medicina in inglese:

  • Bari
  • Bologna
  • Campania “L. Vanvitelli”, sede di Napoli
  • Catania
  • Messina
  • Milano
  • Milano-Bicocca, sede di Bergamo
  • Napoli Federico II
  • Padova
  • Parma, sede di Piacenza
  • Pavia
  • Politecnica delle Marche, sede di Ancona
  • Roma “La Sapienza”
  • Roma “La Sapienza”, odontoiatria
  • Roma “Tor Vergata”
  • Siena, per odontoiatria
  • Torino, sede di Orbassano

Invece, le università private, nelle quali il test di accesso a medicina in inglese si svolge in date diverse e ha differenti modalità di iscrizione e svolgimento sono:

  • Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma
  • Humanitas, sede di Pieve Emanuele
  • Campus Bio-Medico di Roma
  • UniCamillus di Roma (i cui posti sono però inseriti tra quelli in italiano)
  • San Raffaele Milano

Per verificare i posti per ateneo, divisi tra UE e non UE equiparati e non UE non residenti, leggi dove studiare medicina in inglese in Italia.

Medicina in inglese: sbocchi lavorativi

Se vuoi studiare medicina in inglese per avere più sbocchi lavorativi, sappi che i 6 anni di studio non sono l’unico ostacolo per lavorare all’estero come medico.

Infatti, la tua laurea sarà valida anche negli Stati Uniti, ma per esercitare dovrai superare l’USMLEUnited States Medical Licensing Examination. La buona notizia è che le facoltà di medicina in Italia ti preparano per questo esame.

La principale differenza tra il corso di medicina in italiano e quello in inglese è che nel secondo caso avrai la possibilità di perfezionare la lingua, sia in ambito scientifico durante i corsi e gli esami, sia attraverso l’interazione con gli studenti provenienti da tutto il mondo.

Se sei indeciso tra il corso tradizionale e quello in inglese, leggi cosa è meglio studiare tra medicina in italiano o in inglese.

Come prepararsi all’IMAT 2023

Superare il test di medicina in inglese è più facile rispetto a quello in italiano? Di solito, gli iscritti all’IMAT sono molti meno degli iscritti al test in italiano, ma lo sono anche i posti. Per quanto riguarda il programma, è sostanzialmente identico.

Per prepararti all’IMAT ti suggeriamo di:

Immagine in evidenza di Sammy Williams su Unsplash

Vuoi superare l’IMAT?  Scegli un corso specifico per il test di medicina in inglese.

Cosa è incluso? Lezioni di inglese tecnico-scientifico, esercitazioni su tutte le materie e simulazioni.

Con i corsi WAU sei “ammesso o ripreparato”: se non passi il test hai diritto alla piattaforma WAU per altri 12 mesi. 

corsi di preparazione IMAT

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

IMAT medicina 2023: come funziona