Aggiunto al carrello!

Leggi dei gas: quali sono, equazione e 3 esercizi

In questa lezione spieghiamo le leggi dei gas, un argomento che rientra sia nel programma delle scuole superiori sia in quello dei test di medicina e odontoiatria, professioni sanitarie e veterinaria.

A seguire trovi la definizione e le formule di ciascuna legge dei gas e l’equazione di stato dei gas perfetti con le formule. Inoltre, leggi cosa sono i gas ideali e come si applicano queste leggi.

Infine, guarda la videolezione con la teoria e 3 problemi sui gas perfetti svolto dal nostro docente e tutor di chimica.

Leggi dei gas

Quali sono le 3 leggi dei gas e cosa dicono?

Le 3 leggi dei gas sono:

  • la legge di Boyle o legge dell’isoterma;
  • la legge di Charles o prima legge di Gay-Lussac o legge isobara;
  • la legge di Gay-Lussac o la seconda legge di Gay-Lussac o legge dell’isocora.

Queste leggi spiegano il comportamento di un gas ideale. Tale comportamento è influenzato da 3 grandezze fisiche:

  • P, pressione
  • V, volume
  • T, temperatura

Le leggi mettono in relazione queste variabili di stato. Più esattamente, ogni legge considera costante una di queste 3 variabili e mostra come variano le altre due attraverso formule matematiche.

A queste 3 leggi principali bisogna aggiungere la legge di Avogadro.

Legge di Boyle

L’enunciato della legge di Boyle è:

a temperatura costante, il volume di una massa di gas è inversamente proporzionale alla pressione esercitata sul gas.

La formula della legge di Boyle è:

P ∙ V = k dove k è il valore costante.

In termini pratici, se la temperatura non varia e raddoppio la pressione esercitata su una massa di gas, il suo volume si dimezzerà. In questi casi si parla di trasformazione isotermica.

Pertanto, nella legge di Boyle è la temperatura a essere considerata costante.

Legge di Charles

L’enunciato della legge di Charles è:

a pressione costante, il volume di una massa di gas è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta del gas stesso.

La formula della legge di Charles è:

  • V = k ∙ T
  • k = V/T

dove k è il valore costante.

Per calcolare il volume o la temperatura in una trasformazione isobara o trasformazione isobarica, ossia che avviene a pressione costante, possiamo usare la relazione:

V1/T1 = V2/T2 dove V1 e V2 sono i volumi del gas rispettivamente alle temperature T1 e T2.

Pertanto, nella legge di Charles è la pressione a essere considerata costante mentre il volume aumenta all’aumentare della temperatura. Più precisamente, il volume aumenta di una quantità fissa per grado centigrado pari a 1/273°C rispetto al volume iniziale.

Questa relazione è espressa dalla formula:

Vt = V0 ∙ (1 + a ∙ t) con a costante pari a 1/273.

Legge di Gay-Lussac

L’enunciato della legge di Gay-Lussac è:

a volume costante, la pressione di una massa di gas è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta del gas stesso.

La formula della legge di Gay-Lussac è:

  • P = k ∙ T
  • k = P/T

dove k è il valore costante.

Per calcolare la pressione o la temperatura in una trasformazione isocora, ossia che avviene a volume costante, possiamo usare la relazione:

P1/T1 = P2/T2 dove P1 e P2 sono i valori della pressione del gas rispettivamente alle temperature T1 e T2.

Pertanto, nella legge di Gay-Lussac è il volume a essere considerato costante mentre la pressione aumenta all’aumentare della temperatura. Più precisamente, la pressione aumenta di una quantità fissa per grado centigrado pari a 1/273°C rispetto alla pressione iniziale.

Questa relazione è espressa dalla formula:

Pt = P0 ∙ (1 + a ∙ t) con a costante pari a 1/273.

Legge di Avogadro

Alle 3 leggi dei gas ideali è utile aggiungere anche la legge di Avogadro.

L’enunciato della legge di Avogadro recita che:

dati due gas diversi che si trovano alla stessa temperatura e sono sottoposti alla medesima pressione, i loro volumi sono formati da un identico numero di particelle.

Secondo questo principio, nelle condizioni standard il volume molare di un qualsiasi gas perfetto è pari a 22,4 L per mole.

Equazione di stato dei gas perfetti

La legge dei gas o equazione di stato dei gas perfetti mette in relazione queste 3 leggi e quella di Avogadro.

L’equazione di stato dei gas ideali afferma che:

il prodotto tra pressione e volume di un gas ideale è pari al prodotto tra il numero di moli, la costante dei gas ideali e la temperatura.

La formula della legge dei gas perfetti è:

P ∙ V = n ∙ R ∙ T

Dove n è il numero di moli e R è la costante dei gas.

Da questa formula possiamo ricavare le formule inverse dell’equazione di stato dei gas perfetti, necessarie se ti stai chiedendo:

  • come calcolare la pressione di un gas P = (n ∙ R ∙ T) / V
  • come calcolare il volume di un gas V = (n ∙ R ∙ T) / P
  • come calcolare la temperatura di un gas T = (P ∙ V) / (n ∙ R)

Quanto vale R nei gas? La costante universale dei gas vale:

  • R = 8,314 ∙ [J / (mol ∙ K)] se la pressione è espressa in Pascal, il volume in m3 e la temperatura in Kelvin;
  • R = 0,0821 ∙ [(l ∙ atm) / (mol ∙ K)] se la pressione P è espressa in atmosfere, il volume in litri e la temperatura in Kelvin.

Quando un gas è perfetto

Quando un gas è perfetto? Un gas è perfetto se rispetta l’equazione di stato dei gas perfetti ossia quando si comporta come descritto dalla legge di Boyle, da quella di Charles e di Gay-Lussac.

I gas perfetti o gas ideali sono gas che hanno un comportamento ideale e in quanto tale non sono presenti in natura. Tuttavia, le leggi dei gas perfetti valgono anche per i gas reali quando si verificano determinate condizioni: quando la pressione è abbastanza bassa e la temperatura alta a sufficienza da non avvicinarsi a quella di liquefazione del gas.

Le caratteristiche dei gas perfetti sono:

  • le molecole sono tutte uguali;
  • il volume delle molecole è irrilevante in quanto sono puntiformi;
  • il moto delle molecole è casuale e disordinato in ogni direzione;
  • le molecole interagiscono con le pareti del recipiente che contiene il gas attraverso urti che sono perfettamente elastici;
  • le molecole sono dette molecole non interagenti perché non interagiscono tra loro a distanza in quanto non ci sono forze di interazione fra di esse;
  • l’energia interna è data esclusivamente dall’energia cinetica;
  • l’energia cinetica media delle molecole è direttamente proporzionale alla temperatura.

Come applicare le leggi dei gas? Le leggi si applicano per descrivere le trasformazioni di stato di un gas in cui una grandezza rimane costante e nello studio degli stati di equilibrio dei gas.

Per capire meglio tutti questi concetti, guarda la videolezione con gli esercizi svolti sulle leggi dei gas, 3 problemi spiegati in ogni passaggio, e la teoria del nostro docente e tutor di chimica.

Video nel testo di Orlando Cialli, docente e tutor WAU!

Immagine in evidenza di Michael Schwarzenberger da Pixabay

Sei in 3^ o 4^ superiore? Preparati al meglio e con calma al test medicina e test veterinaria 2024 e 2025.

Studiare con molto anticipo ti consentirà di avere una preparazione completa e solida grazie a cui immatricolarti nell’ateneo che desideri fin dal 2025.

Partecipa ai corsi biennali, ideali per chi come te, con grande lungimiranza, vuole superare con successo il test al primo tentativo.

stemma corsi di preparazione medicina e veterinaria 2024 e 2025

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Leggi dei gas: quali sono, equazione e 3 esercizi