Chat with us, powered by LiveChat

Aggiunto al carrello!

Differenza tra test di medicina e professioni sanitarie 2023

Qual è la differenza tra il test di medicina e professioni sanitarie? Rispetto al 2022, le differenze tra il test professioni sanitarie 2023 e il test medicina saranno di più.

Leggi quali sono le differenze tra la struttura dei due test e gli argomenti da studiare. Scopri quale test è più difficile. Infine, se non sai cosa scegliere tra medicina e professioni sanitarie, leggi il confronto tra corsi di laurea e sbocchi professionali.

Differenza tra test medicina e professioni sanitarie

Cosa cambia dal test di medicina al test di professioni sanitarie? Sia medicina che professioni sanitarie sono corsi di laurea ad accesso programmato nazionale con un test di ammissione da superare.

Tuttavia, i due test non sono uguali. Ci sono 4 macro-differenze:

  • il test medicina 2023 è diventato un test TOLC, in programma in 2 sessioni, ad aprile a luglio. Invece, il test professioni sanitarie si svolge in un’unica data, nel 2023 il 14 settembre;
  • il TOLC Medicina è in modalità computer-based mentre quello per le professioni sanitarie è cartaceo;
  • il TOLC Medicina è realizzato dal CISIA. Per quanto riguarda il test professioni sanitarie, gli atenei possono scegliere il compito da somministrare. In molti adottano il test CINECA, altri si affidano a enti differenti, come Selexi. Quindi, è più difficile il test per le professioni sanitarie o per medicina? I test sono entrambi complicati perché la struttura è simile, il programma da studiare è vasto e ogni anno sono migliaia i candidati che provano il test concorrendo per un numero di posti nettamente inferiore;
  • per le professioni sanitarie non esiste una graduatoria nazionale come per medicina ma una graduatoria per ateneo. Qual è il punteggio per entrare a professioni sanitarie? Non è possibile indicare un punteggio minimo unico perché le graduatorie cambiano da università a università.

Struttura test professioni sanitarie

Fino al 2022, la struttura dei due test era sostanzialmente la stessa. Dal 2023 mentre il test per le professioni sanitarie prevederà sempre 60 quiz, il TOLC Medicina ne includerà 50.

Quanto dura il test di professioni sanitarie? Il test dura 100 minuti contro i 90 minuti del TOLC-Medicina.

Le domande del test professioni sanitarie, salvo cambiamenti, sono divise così:

  • 4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 quiz di ragionamento logico e problemi
  • 23 quiz di biologia
  • 15 quiz di chimica
  • 13 quiz di fisica e matematica

Invece, la struttura del TOLC-MED prevede 4 sezioni a ciascuna delle quali è assegnato un tempo massimo:

  • 7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
  • 15 quiz di biologia – 25 minuti
  • 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti
  • 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti

Come puoi notare, nel test professioni sanitarie fisica è unita a matematica. Invece, nel TOLC Medicina è insieme a chimica perché a matematica è accorpata logica.

Differenze nel calcolo del punteggio

C’è un’importantissima differenza nel calcolo del punteggio tra il test professioni sanitarie e medicina.

Il punteggio assegnato alle risposte è lo stesso:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta;
  • meno 0,4 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Ma il risultato del TOLC-MED è un punteggio equalizzato calcolato a partire dal punteggio non equalizzato, assegnato in base ai criteri visti sopra, a cui viene sommato il coefficiente di equalizzazione della prova allo scopo di annullare le differenze di difficoltà delle domande tra i vari test.

Argomenti test professioni sanitarie

Le materie del test professioni sanitarie sono le stesse del TOLC Medicina. Per prepararti al test per medicina e professioni sanitarie devi studiare biologia, chimica, matematica, fisica, logica, cultura generale.

Tuttavia, il programma per il test di medicina include alcuni argomenti, pochi, non previsti nel test di professioni sanitarie. Ad esempio, per il TOLC Medicina devi studiare anche Ottica.

Leggi nel dettaglio qual è il programma del test medicina 2023. Il programma del test di professioni sanitarie è allegato al bando pubblicato ogni anno dal MUR.

Differenze tra medicina e professioni sanitarie

La differenza principale tra la laurea in medicina e professioni sanitarie è la durata. I corsi di laurea per professioni sanitarie sono triennali. Invece, la laurea in medicina dura 6 anni.

Gli esami del primo anno sono di solito 6, per un totale di 60 crediti formativi, sia per medicina che per le professioni sanitarie. Anche le materie del primo anno sono simili. Tra gli esami in comune ci sono spesso biochimica, biologia e genetica, anatomia e istologia.

Tuttavia, i corsi di laurea nelle professioni sanitarie hanno un’impostazione molto pratica e prevedono sessioni di tirocinio già dal primo anno.

Infatti, mentre lo scopo del primo anno di medicina è introdurre in maniera approfondita le basi della materia, i corsi di laurea nelle professioni sanitarie mirano a formare in tre anni dei professionisti in grado di mettere subito in pratica quanto appreso.

Le professioni sanitarie sono oltre 20. Vai all’elenco aggiornato delle discipline sanitarie per trovare il corso ideale per te.

Sbocchi lavorativi: differenze

Per scegliere tra medicina e professioni sanitarie è utile conoscere la differenza tra gli sbocchi professionali per medicina e professioni sanitarie.

Secondo il report sul fabbisogno di personale di Unioncamere-Excelsior 2022-2026, il comparto sanitario è tra quelli che registreranno la maggior crescita nei prossimi anni a causa dello shock pandemico, dell’invecchiamento della popolazione e dei servizi legati alla cura della persona.

Qual è invece la situazione occupazione? In base all’indagine occupazionale di AlmaLaurea, il tasso di occupazione delle lauree triennali delle professioni sanitarie è dell’83,4% a un anno dalla laurea. Inoltre, si tratta di laureati che possono contare su più alti livelli di retribuzioni fin dal primo anno dal conseguimento del titolo. I più cercati sono: infermieri, fisioterapisti e laureati in ostetricia.

In merito al grado di occupazione di medicina, pari a circa il 90%, aumenta a cinque anni dal titolo a causa dell’ulteriore formazione necessaria per esercitare la professione. Infatti, dopo aver concluso i 6 anni di corso magistrale devi scegliere la specializzazione.

Non a caso, medicina rientra nella top 5 delle facoltà che aiutano a trovare subito lavoro.

Come prepararsi al test di professioni sanitarie

Come visto, il test professioni sanitarie è difficile data la struttura a quiz, il programma vasto e il numero limitato di posti a fronte dell’elevata partecipazione.

Per prepararti al meglio:

  • usa libri per il test professioni sanitarie specifici, come i manuali Edizioni Simone WAU;
  • rifai i test professioni sanitarie degli anni precedenti;
  • esercitati con le simulazioni per il test professioni sanitarie e i quiz. Accedi gratis alla piattaforma WAU dove troverai tante risorse per fare pratica e lo starter kit WAU;
  • segui un corso di preparazione al test di professioni sanitarie. Scegli tra le tante tipologie di corsi per i test di ammissione WAU. Per andare incontro alle differenti esigenze dei candidati, studenti o lavoratori, WAU organizza corsi a partenza mensile, biennali, intensivi, estivi, on demand.

Immagine in evidenza di Karolina Grabowska da Pexels

Vuoi superare il test di professioni sanitarie 2023?

Il test è vicino ma con i pacchetti pratici live di WAU puoi dare la spinta giusta alla tua preparazione.

Scegli tra il Training Camp con 18 ore di esercitazioni e decine di simulazioni e la Settimana di simulazioni. Oppure partecipa alla Summer School Pratica Intensiva con oltre 70 ore di pratica live a partire dal 21 agosto.

Play Video

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Differenza tra test di medicina e professioni sanitarie 2023