Quanti sono i quartini per medicina? Il MUR ha comunicato il numero ufficiale dei posti riservati agli ex quartini, totali e per ateneo, e dei posti assegnati.
Scopri quanti sono e come il loro numero incide sulla graduatoria medicina 2024.
Quanti sono i quartini medicina
Ricordiamo in breve la vicenda dei quartini medicina. I quartini sono coloro che nel 2023 avevano partecipato al TOLC-MED e al TOLC-VET senza potersi immatricolare in quanto ancora iscritti al 4° anno delle superiori.
In seguito alla sentenza del TAR del Lazio, che ha annullato i bandi e la graduatoria 2023, gli ex quartini sono stati esclusi dalla graduatoria, “costretti” a dover rifare il test medicina e il test veterinaria 2024 nonostante i punteggi eccellenti conseguiti da molti nel 2023.
Leggi anche l’articolo sull’annullamento del test medicina 2023.
Pertanto, questi ragazzi e ragazze hanno costituito il comitato quartini medicina e attraverso appelli e manifestazioni hanno ottenuto quanto richiesto.
Il 27 maggio 2024, il MUR ha emanato il D.M. 760 appositamente per tutelarli. In base a questo decreto, tutti i quartini che nel 2023 avevano conseguito un punteggio uguale o superiore a:
- 56,59 punti per medicina e odontoiatria
- 53,24 punti per veterinaria
hanno potuto fare domanda di inserimento in una graduatoria riservata. Successivamente, il MUR ha concesso agli studenti che con il punteggio conseguito non rientravano nelle sedi indicate tra le preferenza di inserire ulteriori sedi.
Infine, il 26 luglio il Ministero ha comunicato che i posti medicina riservati agli ex quartini sono in totale 2.592, il 15,83% dei posti provvisori previsti per il 2024. Più esattamente i posti sono divisi così:
- 2.409 posti per medicina, di cui 2.299 assegnati;
- 180 posti per odontoiatria, di cui 164 assegnati.
Qua trovi il dettaglio dei posti medicina riservati e assegnati.
I posti veterinaria riservati agli ex quartini sono 153, il 12,53% dei posti provvisori previsti per il 2024, di cui assegnati 143. Qua trovi il dettaglio dei posti veterinaria riservati e assegnati.
Quartini test medicina: come funziona la graduatoria riservata
Vediamo nel dettaglio come funziona la graduatoria quartini medicina. Capirne il meccanismo è utile per comprendere l’impatto dell’emendamento per i quartini medicina sulla graduatoria medicina 2024.
Come scritto sopra, tutti i quartini con un punteggio uguale o superiore a 56,59 per medicina e odontoiatria e a 53,24 per veterinaria hanno potuto presentare istanza di inserimento nella graduatoria riservata. Le domande di inserimento in graduatoria si sono chiuse alle ore 15 del 14 giugno.
Per fare domanda, gli ex quartini hanno dovuto inserire le preferenze. In che modo? In allegato al decreto quartini, è presente un allegato con la lista delle sedi e i relativi punteggi minimi per ateneo. Ogni ex quartino ha potuto indicare tra le preferenze solo le sedi con un punteggio minimo uguale o inferiore al proprio.
Infine, i candidati che non rientravano nelle sedi loro preferite hanno potuto integrare le preferenze.
Dal 26 luglio ogni candidato può scoprire nell’area riservata del portale Cineca la sede a cui è assegnato per poi immatricolarsi dal 10 al 13 settembre. L’immatricolazione tramite la graduatoria riservata comporta la decadenza dell’eventuale inserimento nella graduatoria 2024.
Cosa succede alla graduatoria medicina 2024
Per capire l’impatto sulla graduatoria medicina 2024 e sul punteggio minimo medicina 2024 (le stesse considerazioni valgono anche per veterinaria) bisogna tenere presente che:
- i posti da riservare agli ex quartini, sottratti ai posti messi a bando per il 2024, sono definiti in misura proporzionale per ciascun ateneo, tenendo conto del rapporto tra il numero degli aventi diritto alla riserva e il numero complessivo dei posti assegnati alle università;
- gli eventuali posti vacanti della graduatoria quartini medicina torneranno a disposizione nella graduatoria medicina 2024;
- l’impatto sulla graduatoria medicina 2024 e sul punteggio minimo medicina 2024 sarà chiaro solo il 13 settembre, alla chiusura della scadenza delle immatricolazioni riservate.
Preparazione test medicina e veterinaria luglio 2024
Il tuo punteggio nel test di ammissione di maggio non è sufficiente per farti sentire al sicuro e vuoi provare a migliorarlo per luglio? Innanzitutto, verifica la tua posizione nella graduatoria anonima di maggio. Qui trovi:
- la graduatoria anonima medicina di maggio unica e ordinata per punteggio;
- la graduatoria anonima veterinaria di maggio unica e ordinata per punteggio;
Per prepararti al meglio ti suggeriamo di:
- entrare nei gruppi whatsapp sul Test medicina e nel gruppo whatsapp sulTest veterinaria;
- verificare velocemente la tua preparazione con la simulazione breve del test medicina e veterinaria;
- fare pratica con l’archivio dei test medicina e l’archivio dei test veterinaria per esercitarti con il test di maggio 2024 e con i test degli anni precedenti;
- studiare su libri test medicina e veterinaria specifici, come i manuali pubblicati da Edizioni Simone WAU;
- esercitarti con quiz e simulazioni test medicina e veterinaria. Registrati gratis alla piattaforma WAU, dove trovi decine di risorse per studiare e fare pratica;
- seguire un corso di preparazione test medicina e veterinaria. WAU organizza corsi intensivi di pratica in vista della sessione di luglio.
Immagine nel testo di Yan Krukau: https://www.pexels.com/photo/child-playing-with-an-abacus-and-learning-to-count-8612931/