Aggiunto al carrello!

Teorema di Pitagora: formule, dimostrazione, problema

Il teorema di Pitagora è tra gli argomenti di geometria studiati fin dalle scuole medie.

Tutti gli studenti delle superiori e i candidati ai test di medicina, veterinaria e professioni sanitarie dovrebbero ricordarne sempre le formule.

In questo articolo trovi l’enunciato, le formule del teorema di Pitagora, la dimostrazione.

In più, guarda la videolezione con la teoria e un problema sul teorema di Pitagora svolto del nostro docente di matematica.

Cosa dice il teorema di Pitagora

Nell’ambito della geometria euclidea, il teorema di Pitagora afferma che:

dato un triangolo rettangolo, l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti.

dimostrazione teorema di Pitagora Rappresentazione grafica del teorema di Pitagora
formula ipotenusa L’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è pari alla somma dell’area dei quadrati costruiti sui cateti

Teorema di Pitagora formula

Innanzitutto, è importante ricordare cos’è l’ipotenusa del triangolo rettangolo: l’ipotenusa è il lato più lungo di un triangolo rettangolo, opposto all’angolo retto.

Come si calcola l’ipotenusa di un triangolo rettangolo?

Dato un triangolo rettangolo, dove A è l’ipotenusa e B e C sono i cateti, la formula dell’ipotenusa è:

A = √ B2 + C2

 Ossia, per calcolare l’ipotenusa bisogna estrarre la radice quadrata della somma dei quadrati dei due cateti.

Teorema di Pitagora formule inverse

Ricorda che un triangolo è detto rettangolo quando uno dei suoi tre angoli è un angolo retto, ossia misura 90°.

I cateti sono i lati del triangolo rettangolo, quelli che a un’estremità hanno in comune l’angolo retto.

Dalla formula per calcolare l’ipotenusa, è possibile ricavare con molta facilità le formule inverse del teorema di Pitagora.

Come si trovano i cateti?

B = √ A2 – C2

C = √ A2 – B2

Ossia, la lunghezza di un cateto è uguale alla radice quadrata della differenza tra il quadrato dell’ipotenusa e il quadrato dell’altro cateto.

Dimostrazione teorema di Pitagora

Come puoi dedurre dal nome stesso, la dimostrazione del teorema di Pitagora è opera del matematico greco Pitagora.

In verità, ci sono più modi per dimostrare il teorema di Pitagora. Il più semplice è quello geometrico, riconducibile al primo teorema di Euclide, secondo il quale:

l’area del quadrato costruito su un cateto è uguale a quella del rettangolo che ha per dimensioni l’ipotenusa e la proiezione di quello stesso cateto sull’ipotenusa.

Immagina di avere un triangolo rettangolo e di costruire sulla sua ipotenusa un quadrato. Poi proietta ciascuno dei cateti sull’ipotenusa. La superficie del quadrato costruito sull’ipotenusa è data dalla somma di due rettangoli, ciascuno dei quali ha per altezza l’ipotenusa e per base la proiezione del relativo cateto sull’ipotenusa.

Quindi, l’area di ciascuno di questi due rettangoli è equivalente a quella del quadrato costruito sul rispettivo cateto che avevi proiettato sull’ipotenusa.

Da cui se:

A è l’ipotenusa

B e C i cateti

A2 l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa

B2 e C2 l’area dei quadrati costruiti sui cateti

allora:

A= B2 + C2

B= A2 – C2

C= A2 – B2

Estraendo le radici quadrate, otterrai le formule per calcolare l’ipotenusa e i cateti viste sopra.

Leggi anche I teoremi di Euclide: teoria e formule.

Per fissare meglio nella memoria il teorema di Pitagora, guarda anche la videolezione sul teorema di Pitagora con un problema svolto dal nostro docente di matematica, Luca Nuvoli.

Immagini e video nel testo del Dott. Luca Nuvoli

Immagine in evidenza di Castorly Stock da Pexels

Sei in 3^ o 4^ superiore? Preparati al meglio e con calma per l’accesso a medicina e veterinaria 2025 e 2026.

Studiare con molto anticipo ti consentirà di avere una preparazione completa e solida grazie a cui immatricolarti nell’ateneo che desideri.

Partecipa ai corsi biennali, ideali per chi, con grande lungimiranza, vuole accedere al primo tentativo, senza perdere anni.

stemma test med e vet 2025

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Teorema di Pitagora: formule, dimostrazione, problema