ultimo aggiornamento ottobre 2022
Il TOLC-Medicina o TOLC-MED è il nuovo test usato per l’accesso al corso di laurea in medicina e in odontoiatria in italiano dal 2023. Il test TOLC verrà adottato anche per veterinaria, TOLC-VET, e probabilmente anche per gli altri test di ammissione: medicina in inglese e professioni sanitarie.
Invece, in base a quanto scritto nel bando medicina 2023, rimane il numero chiuso a medicina. A cambiare dal 2023 sarà la modalità di selezione.
Leggi le novità e guarda il video su come funziona il TOLC-Medicina.
Come funziona il TOLC
I TOLC esistono da tempo e sono usati dagli atenei per gestire l’accesso ad alcuni corsi. Il TOLC è un test. Infatti, TOLC è acronimo di TEST OnLine Cisia. Il Cisia, Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, include 56 atenei ed è l’ente che li organizza.
Esistono 10 tipi di TOLC (esclusi i nuovi TOLC-MED e TOLC-VET), diversi per corsi di laurea. Ad esempio, i TOLC-I sono usati per l’accesso a ingegneria e a corsi di ambito tecnico scientifico.
Qual è la struttura dei TOLC? I TOLC hanno tutti la struttura di un quiz, diviso in sezioni per materia e domande con 5 alternative di risposta, con un tempo limitato per rispondere. Ad esempio, il TOLC-I per ingegneria, il TOLC-F per farmacia e chimica, il TOLC-B per biologia, il TOLC-S per scienze, prevedono tutti 50 quiz a cui rispondere in 110 minuti (tranne il TOLC-F per cui i minuti sono 72), più 30 quiz di inglese in 15 minuti.
Le materie dei TOLC cambiano in base al corso di laurea, così come il numero delle sezioni, 4 per TOLC-I, TOLC-B, TOLC-S e 5 per il TOLC-F.
I ragazzi hanno a disposizione più date all’anno per sostenere i TOLC. Gli esami sono sempre diversi, ma il sistema li elabora in modo tale che il livello di difficoltà sia simile.
Scopri di più sui test TOLC.
TOLC-Medicina
Come sarà il test di medicina 2023? Il TOLC-MED si svolge in ateneo in due sessioni per anno solare, ad aprile e luglio, tramite la piattaforma informatica CISIA.
La struttura del test di medicina 2023 prevede 50 quesiti, items, divisi in 4 sezioni, a cui rispondere in 90 minuti.
Le domande del test di medicina 2023 verteranno su biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento, comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi e sono divise così:
- 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
- 15 quiz di biologia – 25 minuti
- 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti
Al candidato è assegnato un punteggio equalizzato ottenuto sommando il punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quesiti, punteggio non equalizzato, a un numero che misura la difficoltà della prova denominato coefficiente di equalizzazione della prova.
Il calcolo del punteggio non equalizzato avviene così:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Per essere idonei all’inserimento in graduatoria bisogna aver totalizzato un punteggio equalizzato minimo pari a 10 punti.
Per tutte le altre informazioni su iscrizione e graduatoria vai all’approfondimento sul decreto per il test di medicina 2023. Oppure scopri il programma del TOLC-MED nel dettaglio e cosa cambia rispetto al 2022.
Sogni di superare i test di medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie? L’offerta WAU! comprende più tipi di corsi per ogni esigenza: con partenza mensile, intensivi, biennali, on demand.
I nostri corsi, pensati per darti la migliore preparazione per il nuovo TOLC-Medicina, includono teoria, pratica, piattaforma e-learning con simulatore.
Scopri tutti i vantaggi dei corsi WAU!: il supporto dello Student Care WAU!, l’esperienza decennale di tutor e docenti, i pagamenti dilazionati. E se non passi il test, accedi a “ammesso o ripreparato”.
Immagine nel testo di F1 Digitals da Pixabay