Chat with us, powered by LiveChat Bando ministeriale 2016: ecco come funzionerà il test di ammissione - Wauniversity

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

Bando ministeriale 2016: ecco come funzionerà il test di ammissione

Seguici sui social

L’abbiamo tanto aspettato, abbiamo ipotizzato il suo contenuto e costruito pronostici per aiutarti nella preparazione del test. Dopo mesi di attesa, ecco il nuovo bando con tutte le disposizioni del MIUR sul test di ingresso.

“Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.” – Sun Tzu, l’Arte della Guerra

Okay, fortunatamente non stai andando in guerra. Anche se scommetto che a volte hai un po’ quest’impressione. E anche se il test non è il tuo nemico, ma solo un ostacolo da superare, il principio rimane sempre valido: conoscere ciò che ti aspetta è fondamentale per essere pronto ad affrontarlo.

Oggi, 30 giugno 2016, il MIUR ha pubblicato il Decreto Ministeriale sulle “Modalità e Contenuti delle prove d’ammissione”. Nel nuovo bando sono spiegati per filo e per segno quali saranno gli argomenti del test, che cosa dovrai fare per iscriverti, il numero di posti a disposizione, come funziona la graduatoria e tanto altro. Insomma, tutto ciò che dovrai conoscere per riuscire ad essere ammesso.

Vuoi raggiungere il tuo obiettivo, giusto? Non so se tu conosca te stesso, ma iniziamo col conoscere il nuovo Decreto Ministeriale. Analizziamolo insieme punto per punto.

Test di ingresso per Medicina e Odontoiatria: in cosa consiste?

Cominciamo in bellezza: il bando chiarisce subito che la prova d’ammissione per la laurea in Medicina e Chirurgia e quella per Odontoiatria e protesi dentaria è unica. Le domande quindi saranno le stesse per entrambe le aree d’interesse e per tutte le sedi in cui si svolge la prova.

Il test è formato da 60 quesiti, niente di nuovo sul fronte Occidentale. Per ogni domanda, sono presentate 5 possibili soluzioni, di cui una sola è corretta. I quesiti sono divisi per materia:

  • 2 quesiti di cultura generale
  • 20 domande di ragionamento logico
  • 18 quesiti di biologia
  • 12 quesiti di chimica
  • 8 quesiti di fisica e matematica

Il punteggio massimo è 90 punti. Ti saranno attribuiti:

  • 1,5 punti per ogni risposta corretta (infatti 1,5 x 60 = 90 punti)
  • meno 0,4 (-0,4) per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta omessa, non data

Anche il metodo di attribuzione dei punti è rimasto quindi invariato rispetto agli anni scorsi. Vale quindi sempre la regola: meglio rispondere quando si è sicuri che tentare troppo la fortuna.
La prova di ingresso, sia per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, sia per Professioni Sanitarie, avrà inizio alle 11:00 e i candidati avranno a disposizione 100 minuti per svolgerla.

Test di ammissione per Veterinaria: quali sono le differenze?

Se il metodo di assegnazione dei punti e la graduatoria ad impostazione nazionale sono gli stessi del test di ammissione per Medicina, la distribuzione delle domande è leggermente diversa.

La prova infatti è strutturata come segue:

  • 2 quesiti di cultura generale
  • 20 quesiti di ragionamento logico
  • 16 quesiti di biologia
  • 16 quesiti di chimica
  • 6 quesiti di fisica e matematica

Per il test di Veterinaria il MIUR ha quindi strutturato la prova dando meno peso a fisica e matematica rispetto alla prova di Medicina e Odontoiatria ed equa importanza a biologia e chimica.

Leggi anche: Quanto conosci la figura del veterinario? Le domande che non hai ancora avuto il coraggio di porre

Le particolarità dei test di ingresso per le Professioni Sanitarie

L’articolo 7 del bando del MIUR recita: “Per l’accesso ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie la prova di ammissione è predisposta da ciascuna Università ed è identica per l’accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso il medesimo Ateneo.”

Che cosa significa? In parole povere, il test di Torino per le Professioni Sanitarie sarà diverso dal test di Roma. Le domande di Infermieristica di Torino, però, saranno le stesse di quelle a cui dovranno rispondere gli aspiranti fisioterapisti (sempre a Torino). La prova sarà unica per ogni Ateneo e diversa a seconda della sede. Ogni candidato potrà poi esprimere l’ordine delle proprie preferenze per concorrere all’ammissione nelle varie Professioni Sanitarie. Sta’ tranquillo, non dovrai fare un test per ogni corso di Laurea: gareggerai con un unico punteggio, quello della prova del 13 settembre 2016.

Leggi anche: Ecco come scegliere la città in cui sostenere il test di Infermieristica

Test di ammissione: tutte le date da sapere

Queste sono le tanto temute date dei quiz di ammissione del 2016:date test di ammissione

  • Il periodo in cui iscriversi al test su www.universitaly.it, decidere le proprie preferenze e pagare la tassa va dal 4 luglio al 26 luglio 2016.
  • Il punteggio ottenuto da ogni candidato verrà pubblicato in forma anonima il 20 settembre per Medicina e Odontoiatria e il 21 settembre per Veterinaria.
  • Dal 29 settembre sarà possibile visionare la propria prova, il proprio punteggio e i dati anagrafici.
  • La graduatoria nazionale sarà pubblicata il 4 ottobre 2016 sempre sul portale di Universitaly.

L’allegato 1 del nuovo Decreto Ministeriale chiarisce le modalità con cui si svolgerà la prova. Che cosa ti sarà dato il giorno del test, tutti i moduli e le scartoffie, che cosa dovrai fare, appiccicare, consegnare. Sembrano delle stupidaggini, ma sono delle operazioni da svolgere con cura per evitare di annullare la propria prova a causa di una piccola disattenzione.

In questo articolo abbiamo affrontato di petto il problema pratico: ecco come si svolgerà la prova del test di ammissione, che cosa dovrai portare, cosa NON dovrai portare quel giorno e tutte le procedure che ti troverai a dover fronteggiare.

Come funziona la graduatoria nazionale?

Tutti ne parlano, ma l’argomento spesso non è chiaro e circolano strane leggende metropolitane. Come già saprai, il test di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria sono a graduatoria nazionale. Che cosa vuol dire? E come funziona? Come si stabilisce l’ordine dei candidati in caso di parità di punteggio? E che cosa diamine vuol dire prenotato e assegnato?

Un bel respiro. Abbiamo un articolo specifico pronto a risolvere i tuoi dubbi.

Ecco tutto ciò che devi sapere sulla graduatoria nazionale, con analisi del bando ed esempi pratici per non sentirti mai perso.

Che cosa bisogna studiare per superare il test di ammissione?

Il programma stilato nell’allegato A del bando ministeriale 2016 è identico a quello degli anni passati. Nonostante il numero di domande per materia sia distribuito in modo diverso, il programma è comune per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie. Anche se la graduatoria per quest’ultime non è nazionale e il test è unico per ogni Ateneo, le domande verteranno sugli stessi temi degli altri test.

Leggi l’analisi di tutti i punti su cui verteranno le domande cliccando su questo articolo dedicato: Test di medicina: ecco il programma ministeriale

Quanti sono i posti disponibili del 2016 per le facoltà a numero chiuso?

Il bando anche quest’anno stabilisce un numero di posti per le facoltà a numero chiuso. Come specificato nell’allegato 4, i numeri sono ancora provvisori e saranno da perfezionare con successivi decreti.

Bari273
Bari (lingua inglese)22
Bologna313
Brescia192
Cagliari173
Catania248
Catanzaro221
Chieti166
Del Molise69
Ferrara139
Firenze304
Foggia69
Genova230
L’Aquila106
Messina168
Milano322
Milano (lingua inglese)34
Milano Bicocca124
Milano Cattolica S. Cuore249
Milano Cattolica S. Cuore (lingua inglese)50
Milano S. Raffaele92
Milano S. Raffaele (lingua inglese)36
Milano Humanitas (lingua inglese)80
Modena e Reggio Emilia110
Napoli Federico II395
Napoli Federico II (lingua inglese)25
Napoli Seconda Università396
Napoli Seconda Università (lingua inglese)10
Padova348
Palermo273
Parma190
Pavia175
Pavia (lingua inglese)60
Perugia174
Pisa225
Politecnico delle Marche138
Roma La Sapienza Policlinico508
Roma La Sapienza Policlinico (lingua inglese)35
Roma La Sapienza Polo Pontino111
Roma La Sapienza S. Andrea147
Roma Tor Vergata202
Roma Tor Vergata (lingua inglese)15
Roma Campus Bio-Medico110
Salerno134
Sassari103
Siena213
Torino358
Torino sede Orbassano92
Trieste111
Varese Insubria146
Udine83
Vercelli87
Verona163

I posti disponibili sono divisi in studenti comunitari e non comunitari, per un totale di 8.817 e 561. Complessivamente, il numero provvisorio è di 9.378. Cos’è cambiato rispetto agli anni scorsi?

Nel 2014 gli iscritti al test di medicina erano (circa) 69.600, per 10.551 posti. Il rapporto tra posti disponibili e richiedenti era indicativamente di 1/6,7. Il numero di iscrizioni alla prova di ammissione è calato del 13%, arrivando circa a 60.600, così come il numero di posti disponibili, lievemente sceso a 9.513.

Il rapporto tra posti disponibili e richiedenti è quindi stato di 1/6,4 e si è mantenuto molto simile al precedente 2014.

Aggiornamento sui posti definitivi per il test 2016

Il MIUR ha pubblicato un aggiornamento sui posti disponibili per l’accesso alle facoltà a numero chiuso. Per il 2016 saranno previsti:

  • 9224 posti per Medicina 
  • 908 posti per Odontoiatria
  • 655 posti per Veterinaria 


Sono stati quindi aumentati i posti (da 8.817 previsti il 30 giugno a 9.224). Gli iscritti al test, a soli 3 giorni dall’apertura delle iscrizioni, sono già 6000. 

 posti 2016 test

Francesca Salato

Francesca Salato

Studentessa di Medicina, inguaribile curiosa ed entusiasta per ogni minima scoperta. Non riuscirò mai a prendermi del tutto sul serio. Ho conosciuto quasi per caso il mondo Wau, ma non ho potuto resistere: mi ci sono tuffata di testa (e ancora non sono riemersa).

 

Leggi anche: Qual è il punteggio minimo per entrare a Medicina?

La Summer School 2016 è firmata WAU!

 Test medicina 2016: mira ai quiz più probabili

WAU
Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter WAU