Aggiunto al carrello!

Come iscriversi al test di professioni sanitarie 2025

Come iscriversi al test di professioni sanitarie? Leggi come fare l’iscrizione al test professioni sanitarie 2025 senza fare errori.

A seguire trovi le informazioni da sapere sul test professioni sanitarie 2025 e sull’iscrizione alla prova sia negli atenei statali che in quelli privati.

Test professioni sanitarie 2025

Il test professioni sanitarie si svolge nella stessa data in tutta Italia. Ancora non conosciamo la data del test professioni sanitarie 2025. Nel 2024, la prova in italiano si è svolta il 5 settembre mentre il 9 settembre si è tenuto il test in inglese.

Sebbene la data del test sia unica per tutta Italia, la prova può cambiare da ateneo ad ateneo. Infatti, ogni università ha facoltà di elaborare il proprio test, nel rispetto delle indicazioni fornite dal ministero nel bando professioni sanitarie pubblicato ogni anno. Numerosi atenei adottano il test CINECA. Le restanti università si affidano ad altre società. Ma tutte le prove sono simili.

Infatti, la struttura del test professioni sanitarie prevede 60 quiz a cui rispondere in 100 minuti, divisi tra:

  • 4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • 5 quiz di ragionamento logico e problemi;
  • 23 quiz di biologia;
  • 15 quiz di chimica;
  • 13 quiz di matematica e fisica.

Anche le graduatorie sono redatte per singolo ateneo, non a livello nazionale. I posti sono limitati, stabiliti dal MUR in accordo con le regioni. Infatti, i corsi per le professioni sanitarie sono corsi di laurea ad accesso programmato come Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

Scopri come prepararti al test professioni sanitarie.

Inoltre, entra nel gruppo whatsapp sul test professioni sanitarie e ricevi informazioni e aggiornamenti.

Come iscriversi al test di professioni sanitarie 2025

È importante sapere che il test professioni sanitarie negli atenei pubblici è unico per l’accesso a tutti i corsi. Questo significa che non esiste uno specifico test per Fisioterapia o un test per Infermieristica.

Sebbene il bando professioni sanitarie 2025 non sia ancora stato pubblicato (nel 2024 è uscito il 1° agosto), la procedura di iscrizione al test di professioni sanitarie nelle università pubbliche incluse i seguenti passaggi (salvo modifiche attualmente non previste):

  • la registrazione online sul sito dell’ateneo in cui ci si desidera immatricolare. Di solito, è necessario creare apposite credenziali di accesso, inserire le informazioni personali richieste ed eventuali documenti;
  • la selezione dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie per i quali si compete, si possono indicare fino a un massimo di 2/3 preferenze;
  • il pagamento della quota di partecipazione al test professioni sanitarie, diversa per ateneo.

Quando si aprono le iscrizioni al test di professioni sanitarie? Di solito ad agosto. Ma per sapere con esattezza da quando iscriversi al test professioni sanitarie 2025 bisogna aspettare i bandi redatti dalle università.

Lo stesso vale per il termine di scadenza per l’iscrizione. Dipende da quando si aprono le iscrizioni. Inoltre, gli atenei sono liberi di fissare una propria data, diversa da quella indicata nel bando ministeriale.

Infatti, il bando professioni sanitarie emanato dal MUR indica le modalità generali di svolgimento del test e di iscrizione. Ma, pochi giorni dopo la sua pubblicazione e comunque entro 60 giorni dalla data di svolgimento dell’esame, le singole università in cui è attivo almeno un corso di laurea nelle professioni sanitarie pubblicano i rispettivi bandi professioni sanitarie di ateneo.

Ti raccomandiamo di leggere attentamente i bandi per verificare requisiti di accesso e scadenze di iscrizione e pagamento.

Per consultare i bandi non appena saranno online vai alla pagina bandi professioni sanitarie per ateneo.

Iscrizione test di professioni sanitarie 2025 nelle private

I corsi di laurea nelle professioni sanitarie sono attivi anche in alcune università private. L’accesso è programmato a livello nazionale, come nelle statali.

test professioni sanitarie nelle università private sono diversi da quelli previsti nelle università pubbliche, anche se simili. Inoltre, gli atenei privati stabiliscono in autonomia le date dei test. In alcuni atenei i test si svolgono comunque a settembre.

Pertanto, per conoscere la modalità di iscrizione al test professioni sanitarie nelle università private devi aspettare la pubblicazione del relativo bando.

Al momento, sono stati pubblicati solo alcuni bandi test ammissione professioni sanitarie. Per scaricare tutti i bandi aggiornati vai alla pagina dei bandi professioni sanitarie nelle private.

Dove studiare professioni sanitarie nelle private

Gli atenei privati con attivi corsi di laurea nelle professioni sanitarie sono:

  • Campus Bio-Medico di Roma, che offre Fisioterapia, Infermieristica e Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia;
  • Link Campus di Roma e Città di Castello. Sono attivi i corsi di Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia e Osteopatia. Esame il 13 maggio 2025.
  • Università Cattolica. L’ateneo propone, in differenti sedi, Dietistica, Fisioterapia, Igiene dentale, Infermieristica, Logopedia, Ortottica e assistenza oftalmologica, Ostetricia, Tecniche audioprotesiche, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Il test è previsto il 12 e 13 settembre 2025;
  • Enna Kore, in cui studiare Infermieristica. Di solito a settembre;
  • Humanitas di Milano, dove è possibile frequentare Fisioterapia, Infermieristica, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica. Per Infermieristica e Tecniche di laboratorio il test è in programma l’11 aprile e il 9 maggio. La sessione successiva è a settembre.
  • LUM di Casamassima, dove è disponibile il corso di Infermieristica. Di solito a settembre;
  • San Raffaele, dove sono attivi i corsi di Infermieristica, Fisioterapia, Igiene dentale, Osteopatia, Ostetricia e Tecniche di radiologia. Il test 2025 si è svolto a marzo ma è possibile che venga organizzata un’altra sessione, almeno per Infermieristica.
  • UniCamillus di Roma, in cui sono stati organizzati i corsi in inglese di Fisioterapia, Infermieristica e Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia e i corsi in italiano di Ostetricia e Tecniche di laboratorio biomedico in italiano. Il test si è svolto il 4 aprile 2025 ma verranno organizzate altre sessioni.

Se vuoi sapere subito quando viene pubblicato un nuovo bando, visita la sezione del nostro blog dedicata ai test di ammissione nelle private.

Come prepararsi al test professioni sanitarie 2025

Per prepararti al test professioni sanitarie 2025/26 ti suggeriamo di:

  • rifare i test professioni sanitarie degli anni precedenti;
  • capire subito il tuo livello di preparazione attraverso una simulazione professioni sanitarie;
  • studiare su specifici libri per il test di professioni sanitarie, come il manuale unico incluso nei corsi di preparazione WAU;
  • esercitarti con centinaia di quiz. Per farlo, registrati gratis alla piattaforma WAU, dove trovi decine di risorse per fare pratica;
  • seguire un corso di preparazione per i test professioni sanitarie, per avere una preparazione completa e aumentare le probabilità di superare gli esami.

Immagine in evidenza di elbaartoo da Pixabay

Vuoi superare il test di professioni sanitarie 2025? Ogni anno partecipano al test migliaia di aspiranti professionisti della salute.

Preparati al meglio per avere più chance di superare l’esame.

WAU organizza diversi tipi di corsi di preparazione al test professioni sanitarie, con partenze scaglionate, per soddisfare ogni esigenza.

In più, per non perderti nessuna news, entra subito nel gruppo WhatsApp dedicato al test 2025. Clicca qua.

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Come iscriversi al test di professioni sanitarie 2025