Chat with us, powered by LiveChat

Aggiunto al carrello!

Come sarà il test medicina 2023: novità

Ultimo aggiornamento 28 settembre 2022

Il bando test medicina 2023 è stato pubblicato oggi 28 settembre. Tutte le novità su TOLC-MED e TOLC-VET qua.

Ultime novità sul test di medicina 2023 e per gli anni successivi, 2024 e 2025. In una recente intervista rilasciata a fine agosto a Skuola.net, la ministra dell’università uscente, Maria Cristina Messa, ha dichiarato la sua intenzione di portare a termine gli ultimi provvedimenti prima dell’insediamento del suo successore. Ma ha specificato che questi potrebbero comunque essere modificati dal nuovo governo.

Per ultimi provvedimenti si intendono quelli relativi alle modalità di svolgimento del test di medicina 2023. Infatti, come già sappiamo, il test di medicina cambia dal 2023 e diventa Tolc-Medicina. Non è prevista l’abolizione del numero chiuso mentre dovrebbe esserci un aumento del 10% dei posti disponibili.

Inoltre, come anticipato dal bando medicina 2022, dal 2023 l’accesso a medicina sarà un percorso: i candidati potranno sostenere il Tolc-Medicina fin dalla 4^ dalla superiore due volte l’anno. Quindi, potranno usare il punteggio migliore per accedere alla graduatoria.

Test di medicina 2023: come cambia

In base al bando medicina 2022, al testo della risoluzione approvata dalla Commissione Cultura e alle varie dichiarazioni della Ministra dell’Istruzione e della Ricerca uscente, Cristina Messa, il test di medicina cambierà nel 2023. Le modifiche sono quelle proposte da una commissione di professori universitari istituita dalla Ministra a fine 2021.

Ecco come dovrebbe cambiare il test di medicina dal 2023/24, per una sperimentazione, per poi diventare definitivo dal 2024/25:

  • il numero programmato non sarà abolito;
  • il test di medicina diventerà il test Tolc, Tolc-Medicina. Come per gli altri Tolc, l’esame si svolge nel giorno indicato dagli atenei, presso l’università, su computer. Le domande sono diverse per sessione ma il livello di difficoltà dei vari test svolti in sessioni differenti è simile;
  • sarà possibile tentare il test fin dalla 4^ superiore;
  • il test potrà esser ripetuto due volte in un anno solare;
  • il candidato potrà poi usare il punteggio migliore per partecipare alla graduatoria nazionale. Dovrebbe essere possibile sapere subito dopo il test in che fascia ci si colloca con quel punteggio, per poter decidere se ritentarlo o meno;
  • la Ministra ha parlato di un vero e proprio percorso, con esercitazioni online, Massive open online courses (Mooc) disciplinari, corsi di preparazione preliminari gratuiti, online per l’anno accademico 2022/23 e sia online che in presenza per gli anni successivi. Non una grande novità questa perché molte università già li organizzano;
  • materiali e informazioni da mettere a disposizione dei docenti e delle scuole superiori per aiutare le attività di orientamento degli studenti nella scelta del corso di laurea;
  • saranno introdotti test psicoattitudinali autosomministrati di autovalutazione;
  • per i posti di medicina, sempre stabiliti in base alle richieste delle regioni e del ministero della Salute, è previsto dal 2023/24 un incremento del numero delle ammissioni pari o superiore al 10% del valore attuale.

Leggi tutte le informazioni sui test Tolc: cosa sono e come funzionano e come potrebbe essere il TOLC-Medicina.

Quando si svolgerà il test medicina 2023

Non ci sono ancora certezze. Ma è probabile che le date del TOLC-Medicina 2023 siano in primavera e a settembre, in una finestra di qualche giorno per dare modo agli atenei di accogliere i tanti studenti che dovranno sostenere il test al computer.

Di solito, il CISIA predispone il calendario dei TOLC a gennaio con l’elenco delle date per sede universitaria.

Guarda anche il nostro video su come funziona il test di medicina 2023. Alessandro spiega tutte le novità e risponde alle domande più frequenti sul test.

Immagine in evidenza di Shahid Abdullah da Pixabay

Sogni di superare i test medicina, odontoiatria, veterinaria? L’offerta WAU comprende più corsi per ogni esigenza: intensivi o completi, live o on-demand.

I corsi WAU includono: teoria, esercitazioni e simulazioni,  piattaforma e-learning per fare pratica e monitorare il tuo andamento, supporto di tutor e docenti.

In più, con WAU sei “ammesso o ripreparato”: se non passi il test hai diritto alla piattaforma per altri 12 mesi.

immagine master school con scritta

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Come sarà il test medicina 2023: novità