Aggiunto al carrello!

Cos’è la comunicazione aumentativa alternativa

Quando si tratta di alunni con BES e DSA, un approccio che potrebbe apportare numerosi benefici è quello della Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Lo scopo della CAA è offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare tramite altri canali che si affianchino a quello orale.

Vediamo nel dettaglio in cosa consiste questo approccio clinico e come viene applicato.

Approfondisci. Leggi: Quali sono le differenze tra BES e DSA.

Cos’è la comunicazione aumentativa alternativa

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è il termine che si usa per tutte le modalità di espressione alternative in grado di facilitare la comunicazione delle persone che hanno difficoltà a esprimersi attraverso i canali comunicativi più diffusi, come il linguaggio e la scrittura.

In questo approccio sono incluse varie tecniche, strategie e tecnologie rivolte alle persone con difficoltà comunicative, agli interlocutori e all’ambiente nel quale questi interagiscono.

Le persone con difficoltà di comunicazione apprendono i metodi della CAA in situazioni pratiche di comunicazione reale. Gli esperti in CAA scelgono tra i vari approcci tecnici quello che più si addice ai bisogni del singolo soggetto e alle sue caratteristiche: come età, patologia, capacità comunicative, visive, ecc.

A chi è rivolta la comunicazione aumentativa alternativa

I destinatari della CAA sono molteplici, dato che si può usare in qualsiasi situazione dove ci siano soggetti con difficoltà di comunicazione.

Alcuni ambiti e soggetti di applicazione della comunicazione aumentativa alternativa sono:

  • bambini con la sindrome Down o disturbi pervasivi dello sviluppo, come l’autismo o Asperger
  • pazienti che sono stati sottoposti agli interventi chirurgici
  • bambini e adulti affetti da disprassie verbali
  • persone anziane nelle case di riposo
  • persone affette da SLA
  • persone paralizzate

In Italia si usa soprattutto per soggetti in età evolutiva, mentre in altri paesi viene impiegata anche per adulti e anziani.

Si potrebbero trarre benefici dall’uso della comunicazione aumentativa alternativa anche nel caso dell’apprendimento di una nuova lingua da parte di persone straniere o della lettura in bambini in età prescolare.

In cosa consiste la CAA e quali sono i suoi strumenti

In Italia la CAA è praticata per lo più da riabilitatori formati in materia, di solito logopedisti, fisioterapisti o medici. Potrebbe essere potenzialmente applicata da qualsiasi interlocutore che sia a conoscenza dei metodi impiegabili.

Tra gli strumenti più usati nella comunicazione aumentativa alternativa ci sono libri, schede e strumenti informatici di comunicazione simbolica, utile in situazioni in cui la persona non conoscendo l’alfabeto non è in grado di comporre le parole. Questo strumento consiste nell’associare le immagini alle parole o ai concetti espressi di frequente per facilitare la memoria e l’utilizzo.

Questi libri devono essere costruiti su misura per permettere ai bambini di venire coinvolti dall’interazione con lo strumento e di trarne beneficio: dal contenuto alla grafica tutto deve essere studiato per permettere un’interazione efficace e proficua.

Esempi di comunicazione aumentativa alternativa

Esistono 2 principali tipi di comunicazione aumentativa alternativa:

  • AAC non assistita, dove non è richiesto il supporto di oggetti e la persona utilizza il proprio corpo. Esempi di CAA non assistita sono: l’uso del contatto visivo, l’espressione del viso, il linguaggio del corpo, i segni manuali e la gestualità;
  • AAC assistita è quella dove vengono utilizzati degli elementi esterni per aiutare la comunicazione. Questi elementi possono essere tecnologici (tablet, tecnologie per la comunicazione) o non tecnologici, come oggetti, libri, carta e penna, immagini.

Un esempio di comunicazione aumentativa alternativa particolarmente efficace nel caso dell’autismo è la PECS, Sistema di Comunicazione mediante Scambio per Immagini. Si tratta di un programma in 6 fasi che aiuta i bambini a sviluppare la comunicazione.

Nella prima fase avviene lo scambio fisico guidato tra l’immagine nel libro e l’oggetto che lo rappresenta. In seguito, il bambino è incoraggiato a usare il libro contenente l’immagine per comunicare, a discriminare quel simbolo tra i vari stimoli visivi e a esprimere una scelta.

Storia breve della CAA

I primi esempi sperimentali di comunicazione aumentativa alternativa iniziarono negli anni Cinquanta negli Stati Uniti, partendo spesso dalle famiglie di persone con disabilità.

L’aumento di persone che sopravvivessero a ictus, traumi e malattie mantenendo danni cerebrali portò ad un numero sempre maggiore di ausili alla comunicazione, anche se ancora poco sistematizzati.

Il metodo fu ufficializzato e diffuso a livello mondiale grazie alla creazione nel 1983 di ISAAC (International Society for Augmentative Alternative Communication), società di ricerca di CAA di cui fanno parte ricercatori nordamericani ed europei.

WAUniversity aiuta scuole superiori e docenti nella preparazione  degli studenti ai test di ammissione all’università attraverso la sua piattaforma digitale incentrata su microlearning e gamification, materiali didattici specifici, formazione mirata per i docenti.

VISITA IL SITO WAUNIVERSITY

Immagine in evidenza di Lina Kivaka su Pexels

Vuoi superare il test medicina, odontoiatria, veterinaria, professioni sanitarie? L’offerta WAU include diverse tipologie di corsi per ogni necessità e livello di preparazione.

Cosa è incluso? Teoria completa, esercitazioni e simulazioni, la piattaforma e-learning e il supporto di tutor e docenti.

Nel frattempo, iscriviti ai gruppi Telegram sul test medicina WAU: Test Med 24/25 🩺📚  e Test medicina 2024/25 #4.

I gruppi WAU sono il modo più veloce per conoscere tutte le novità, accedere a risorse per esercitarti, promozioni e conoscere studenti come te. Ricorda di abilitare le notifiche.

stemma corsi di preparazione medicina e veterinaria 2024

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Cos’è la comunicazione aumentativa alternativa